JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per ora è abbastanza piccola ( due volte la terra ). Ma si sta' potenziando. Quella che ha causato l' aurora in Italia era 15 volte la terra. Anche la 3713 è in crescita e tutte due sono abbastanza vicino all' Equatore solare, questo significa che se provocano un brillamento di classe X dovrebbe raggiungere la terra e provocare una bella aurora. Il sole comunque sta aumentando la sua attività che dovrebbe raggiungere il culmine a fine anno. Segue questo sito tutti i giorni e se ci sono novità vi farò sapere.
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regione/13664.html Per paragone questa è la macchia solare che ha dato il brillamento che poi ha provocato l' aurora in Italia. 1/5 40 MH, il 10 maggio era arrivata a 2400 MH ( milionesimi superficie solare )
Deve dare un brillamento di classe X per provocare un'aurora in Italia. Fino adesso si è fermato a classe M una meno dell'X. Dal brillamento alla tempesta geomagnetica e all' aurora ci sono circa 24-36 ore di anticipo. Inoltre anche la macchia 3713 sta aumentando di dimensioni stiamo a vedere.
Oggi la macchia 3712 ha sparato ben 24 brillamenti, 22 di classe C e 2 di classe M. È molto attiva vediamo se ingrossa e riesce a fare di meglio e produrne uno di classe X.
Giusto per andare ( quasi ) fuori tema, confermo che l' aurora boreale è un fenomeno pazzesco e indimenticabile. Da bambino mio padre mi portava a caccia con sè svegliandomi di notte per essere in loco all' alba. Ricordo sull' " Arzeron " presso Codevigo che vidi una grande luce diffusa nel cielo che si muoveva e chiesi a mio padre cosa fosse. La risposta la ricordo perfettamente: " E' l' aurora boreale! " detto come fosse la cosa più normale del mondo. O ne aveva gia viste o non voleva impressionarmi. Il ricordo non mi ha più abbandonato e qualche anno fa cercando in internet ho scoperto che a cavallo tra gli anni 50 e 60 vi furono tempeste magnetiche molto potenti e che io avevo davvero visto un'aurora boreale. Ovviamente non avevo la fotocamera!
La macchia 3712 è ancora aumentata di dimensioni ora è arrivata a 1000 MH. La 3664 che ha provocato l' aurora in Italia era 2400 MH. Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.
Ho visto la pag. indicata di spaceweatherlive.com , le macchie 3712 e 3716 sono già nella zona centrale del sole, fra qualche giorno si sposteranno verso destra ( guardando l' immagine del sole su quel sito ), poi spariranno dietro l' orizzonte solare e non si vedono nuove macchie in arrivo. Quindi, se ho interpretato bene le immagini, i giorni di massima radiazione sono fra oggi e dopodomani...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!