| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:11
TheBlackbird , parli del link che ho messo io ? Per piacere, indica o metti la descrizione delle tue personali "perle", che mi interessa conoscere pareri e giudizi sui migliori scatti . grazie |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:15
Enrico , non stento a credere che pure Gardin sia incappato in lavori sbagliati o superficiali . Specialmente a "fine carriera", vedo molti fotografi scadere nello scontato o semplici esercizi di stile ( McCurry , per esempio ? ) . |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:27
Come ho detto, l'impressione è che si sia trattata di una "ospitata" (sebbene poi in qualche modo pubblicata...). Avendo in testa il mio progetto (ed un bel po' di foto scattate, intere giornate dedicate a scarpinare etc) mi aspettavo chissà cosa... di sicuro più di quel che ho visto. |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:36
beh, potresti anche farci vedere o presentare qualcosa del tuo lavoro . Perchè no ? |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:54
Certo, è ancora in divenire, più o meno questo: enricochiambalero.myportfolio.com/le-grange Se dovessi indicare un riferimento di un autore (vero ) direi John Davies, lui: www.johndavies.uk.com/ Una sua citazione, che per me è vangelo: "To view the landscape as a pictorial composition of elements is simplistic. To perceive the landscape within a set of rules (art, science, politics, religion, community, business, industry, sport and leisure) is a way people can deal with the complexity of meanings that are presented in our environment. We are collectively responsible for shaping the landscape we occupy and in turn the landscape shapes us whether we are aware of it or not." |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 23:29
Lorenz si, parlo ad esempio (le prime tre che mi vengono in mente, sono da cell e le ho guardate stamani) della confessione sulla sedia, dei bimbi appesi al tram e della ragazza che balla il tango con lo sguardo in camera e il ragazzo affondato sul suo collo. Ma sono in generale scatti freschi, belli da vedere, che contengono situazioni godibili, interessanti, nella maggior parte dei casi, più per l'epoca ritratta, che per la situazione, forse ne convengo (ma comunque interessanti e belli), ma in alcuni frangenti sono anche proprio ... accattivanti di per sé, a prescindere dall'anno e dal contesto, come dicevo, ecco. |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 23:34
Enrico molto bella quella della Grecia con i gatti. Mah .. non hai inquadrato tutto il contesto culturale .. manca il cane. Si scherza Belle foto: soprattutto quelle a pellicola che sembrano molto poco digitali !!! |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 0:14
@Enrico complimenti, bel lavoro, molto interessante Non ho capito a dire il vero il collegamento con le foto di Gardin, cosi come precedentemente mi e' sfuggito il collegamento tra Toni Thorimbert e Mario Cattaneo. Dagli stessi luoghi si possono mettere in luce aspetti (sociali, storici, ecc) completamente diversi, da autori tra l'altro completamente diversi, anche solo per motivi generazionali. Ciascuno coglie e vuole dare evidenza a cose compleramente diverse. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 6:37
"Un grande fotografo milanese autore di meravigliose fotografie:..." Secondo me, il titolo che hai dato inganna moltissimo sul valore del Fotografo e delle sue fotografie, era più veritiero "Un fotografo milanese autore di vecchie fotografie" A mio personalissimo avviso, quelle foto di meraviglioso non hanno assolutamente nulla, sono solo vecchie, la visione di un mondo che non c'è più, e sono banalissime. Le stesse, identiche e banalissime foto le fa la gente oggi col cellulare, e nessuno, giustamente, gli dedica attenzione. Occhio che il fatto che delle fotografie siano vecchie e mostrino un mondo che non c'è più, non implica affatto che quelle foto siano belle, la banalità c'è sempre stata. Andai alla mostra delle foto di Vivian Maier, acchiappato dal marketing, che le millantava come bellissime, ho abboccato, ahimè, all'amo, e sono stai i soldi sicuramente da me spesi peggio in una mostra fotografica, erano foto banalissime, scattate male ed anche stampate male, a standard artistico e tecnico mio erano solo della rumenta, ed oltretutto vecchia. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 7:31
“ @Enrico complimenti, bel lavoro, molto interessante „ Grazie “ Non ho capito a dire il vero il collegamento con le foto di Gardin „ Il collegamento sta che ho visto le foto di Gardin, tema riso, scattate proprio lì e paiono le foto del turista interessato al folklore etnografico... gli attrezzi antichi, i riflessi, la vecchia cascina... ed invece c'è molto altro. Che non può non avere visto, tra l'altro. (le altre foto sul mio portfolio sono giochetti, roba di vacanze e poco più) |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 8:54
I lavori di un fotografo possono piacere o meno, possono far discutere, possono essere definiti non all'altezza delle intenzioni se dichiarate, ma eviterei di definirli banalissimi, roba vecchia, rumenta e quant'altro soprattutto se si è fotografi. E chi mostra le proprie fotografie su juza lo è, o pensa di esserlo, indipendente dal livello in cui si trova |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:12
mi associo ai complimenti verso Enrico, lavoro ben realizzato e interessante !! La foto con la tettotia-fabbrica-fumo-uccelli... è spettacolare . Davvero complimenti |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:27
+1 Gaga |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:28
Pollastrin , sono i soliti discorsi del fotografo moderno che sminuisce il fotografo del passato, solo perchè sono foto vecchie. Io sono tra quelli che non riuscendo a realizzare nulla di interessante da poter essere chiamato ad una mostra o un museo internazionale, apprezza almeno quello che di buono si è fatto nel passato. Ecco, l'unico appunto che mi sento di fare, a leggera giustificazione del successo di questo tipo di foto, è il fatto che nella nostra modernità, tutto ormai è "digitalizzato", perfezionato, uniformato e plastificato. Parlo dell' abbigliamento, dei contesti urbani, e anche degli sguardi. Se vogliamo, oggi mancano la ruralità, vernalolarità che contraddistingueva il 900. E comunque se qualcuno di quelli che "denigra" Cattaneo , conosce qualche fotografo italiano attuale, che realizza scatti di questo stile e tipologia , è pregato di segnalarlo. Credo che si possa saper distinguere se sono fotografie di valore oppure no, al di là dell'epoca in cui sono state scattate . Grazie |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:40
grazie Blackbird per le segnalazioni. In effetti quella dei bimbi appesi al tram è davvero emozionante e mi da la possibiltà di ribadire che queste foto sono notevolmente interessanti, proprio perchè immortalano momenti di vita ancora intrisi di ruralità, di simpatica povertà, di anarchica libertà in certe azioni o abitudini. Bravo Cattaneo a cattuare questi momenti. Oggi, potremmo vedere a Milano o a Roma, un gruppo di bambini compiere un simile atto ?? Magari scalzi e con la faccia impolverata ? certo che no, ma se succedesse , sarebbe la stessa foto emozionante e non ce'entra nulla la foto vecchia o nuova. Ultima cosa : secondo voi , perchè sempre più fotografi fanno viaggi fotografici in India , Bangladesh ( o Vietnam ) o paesi centro-sud americani ??? Io credo anche per trovare situzioni veraci, colorate, grezze , divertenti, come si trovavano anche in Italia fino agli anni 60 . | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |