| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:50
Per quel che può valere , mi comporto come scritto più sopra dal Sig. Mario : cinghia originale (pagata!) e attorcigliata al polso : con un bel malloppo di cinghia attorcigliato al braccio , quale migliore sensazione di sicurezza ? Pragmatico , semplice ed economico ! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:58
Cerca presso un negozio di materiali per calzolaio delle cinghie tipo quelle degli zaini. Ce ne sono di larghe anche un solo cm (io ci faccio le tracolle per le fotocamere piccole quando quelle originali sono troppo ingombranti). Cuci con del filo in poliestere degli anelli fissi sulle asole della fotocamera. Su quelli poi annodi il cordino. Il sistema dei cordini l'ho usato anch'io, però bisogna sempre fare attenzione che i nodi siano ben serrati. Inoltre se non ti alleni spesso a rifare i nodi, finisce che dopo un po' ti scordi l'esecuzione corretta, il che può essere un problema se sei in giro e non hai sottomano le istruzioni... Per quanto riguarda il laccio da polso, attaccato ad un anello laterale e al fondo della fotocamera, io lo trovo comodo quando devo usare il display articolato: la tracolla arrotolata al braccio e attaccata anche al lato opposto della fotocamera può essere d'impaccio. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:34
Intervengo non perché voglio perorare la mia metodologia, ma solo per dire o ribadire tre cose. La premessa d'obbligo è che io sono appassionato di nodi e da sempre ho a che fare con il windsurf e in precedenza vela. Quindi le tre obiezioni sono: 1) i nodi Bocca Di Lupo e Bandiera sono di facile esecuzione e si imparano dopo aver fatto un po' di prove (il primo dopo 5 volte lo si impara, il secondo, esagero, dopo 10), a differenza di nodi un po' più complessi come la famosa ed importante gassa d'amante. 2) il 4mm per certe macchine può essere grosso e non passare nella asola della fotocamera, ma in questo caso si può optare per un buon anellino che volendo (per non rovinare la macchina) si può proteggere con nastri (non tubi) termorestringenti, ma ci sono altre opzioni alla carlona per rivestire l'anello. Si può altrimenti optare per un buon 3mm. 3) il nodo bandiera, come detto in post precedenti, se eseguito su cordini adHoc (cioè non troppo morbidi o rigidi) non si scioglie una volta ben assuccato. Però come avete detto è sempre meglio controllare. Detto ciò, ritengo buono il consiglio di Hardy di creare un'asola con fettuccia, ma in quel caso il nodo Bandiera non garantisce la presa e bisogna optare per la Gassa D'Amante, sempre in un ottica di scioglimento del nodo anche dopo fortissime tensioni. Certo che per apprendere a mena dito tale nodo ci vuole un po' di allenamento, di certo non è il nodo più complesso e nemmeno il più semplice. Però con il metodo proposto da Hardy si può optare, come spiegato in un post precedente, per il nodo bocca di lupo con due cime in uscita, una delle quali verrà inserita nelle due asole della tracolla, e quindi verrà fatto il nodo bandiera decentrato di modo da non ostacolare quel poco di scorrimento fra cordino e asole. Evitate i nodi alla Carlona o fatti in qualche modo. IMPORTANTE: prima di mettere la cinghia a tracolla controllate che il nodo bandiera o, nel caso della fettuccia il nodo gassa d'amante, siano ben assuccati. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:00
“ Per quel che può valere , mi comporto come scritto più sopra dal Sig. Mario : cinghia originale (pagata!) e attorcigliata al polso : con un bel malloppo di cinghia attorcigliato al braccio , quale migliore sensazione di sicurezza ? Pragmatico , semplice ed economico ! „ Pensa che io faccio così con una blackrapid (singola) |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:35
Beh le soluzioni di blackrapid sono efficienti e solide. Altresì scopro, finalmente, che il cordino del Peak Design (ma non in tutti i modelli) è stato aggiornato utilizzando il DYNEEMA. Quindi, nonostante il costo, rivedo con un occhio completamente diverso e positivo il Peak Design dei modelli aggiornati. Per capirci i cordini in DYNEEMA - di diametro superiore, naturalmente, rispetto a quelli del Peak Design - hanno sostituito in diverse barche, come nel 49er (imbarcazione velica molto veloce, nonché classe olimpica) parte degli stralli in acciaio e gli stessi cavi in acciaio del trapezio.
 |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:41
Opinione mia personalissima , ovviamente , e premettendo che non ho altra esperienza che quella , appunto , della tracolla standard , mi sfugge il senso di questi marchingegni , limite mio sicuramente. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:19
Nel caso di Peak Design poterla staccare velocemente o passare da una tracolla lunga a una fascia da polso. Le Blackrapid invece si attaccano alla vite del treppiede e permettono di tenere la macchina anche con obiettivi importanti bella aderente al lato del corpo quando ci si sposta. Poi di norma le tracolle con questi sistemi sono più larghe e più comode dell'originale. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:26
Per mia esperienza questi marchingegni li ritengo utili per liberare velocemente la macchina dalla tracolla in diversi casi. Vivendo in una zona ventosa, quando scatto su cavalletto la tracolla per me è un problema. Altro esempio quando devo fare le foto dal basso, specialmente, in verticale utilizzando il display, la tracolla impedisce parecchio. Più volte mi ritrovo su un gommone e fare foto a windsurf e wingfoil, in quel caso la tracolla la sostituisco al cinturino e impugno la fotocamera. In ogni caso solo per il fatto di poter sganciare la tracolla in 2 secondi quando la macchina è su cavalletto, indipendentemente dal vento, per è molto comodo. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:11
Se giri con due corpi, ad esempio, il sistema PD è molto utile: piastra sotto per attacco al capture messo sullo spallaccio e laccio da polso; agganci un corpo e prendi l'altro. Una tracolla sarebbe solo un intralcio. Purtroppo da quando ho la OM5 non posso più farlo. Le genialate di OM System. Ma è noto che io sono prevenuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |