| inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:39
Anche a me, se usassi la SL2 S (quindi si presuppone che l'abbia comprata), i colori non sembrerebbero uguali alla S5 II...... |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 15:45
Perdonatemi, non sono un fan di Leica, ho posseduto la Q2 acquistata usata in garanzia e rivenduta allo stesso costo tre anni e mezzo dopo. Noto però una cosa, che stona un po' con i commenti che leggo su questo e altri forum, che ha proprio a che fare con il costo. Per me la questione Leica-lusso regge soltanto per il sistema M, dove acquisti una macchina molto di nicchia (senza autofocus per dirne una) a prezzi davvero elevati. Mi riferisco, ad esempio, alla ottima M11. Grande qualità a prezzi per molti inarrivabili. Sul sistema SL questa cosa del lusso però non regge più. Oggi (aprile 2025) una SL2-s usata in condizioni pari al nuovo con due anni di garanzia Leica (vedi annunci sul Leica Classic store) costa 2300-2400 euro. Con qualche segno si trova anche a 1900. Il Leica 24-70 2.8 usato, in buone condizioni, lo prendi a 1800 euro. Totale: poco più di 4.000 euro. A me sembrano prezzi del tutto simili a quelli della concorrenza. Una Canon R5 liscia usata costa almeno 2000 euro e il 24-70 RF ha più o meno lo stesso prezzo del corrispettivo Leica. Quindi anche Canon (o Nikon) è lusso? Qualcuno dirà che Canon (o Nikon) offrono di più. Certamente su alcuni aspetti, ma su altri (in primis la costruzione) Leica è avanti anni luce. C'è più qualità, è oggettivo. Diciamo che ogni camera ha i suoi punti di forza. Il problema, semmai, è più generale e riguarda i costi attuali delle fotocamere, che rispetto a qualche anno fa sono aumentati a dismisura, con una proliferazione di modelli che porta a un'inevitabile svalutazione, che non risparmia neppure le fotocamere SL. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:15
Secondo me il pregio maggiore di Leica, fotocamere e soprattutto obiettivi, é che se ci arrivi ti togli tutte le scimmie dal groppone definitivamente |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 19:07
Sto vedendo un po'i prezzi di sl2, ormai si trova a 2000 in ottime condizioni, ci puoi montare tutti gli obiettivi che vuoi del consorzio L, alcune cose che fanno la differenza con altri brand sono l'app e la connettività, leica ha speso un po'di soldi per l'app e si vede, sono presenti profili colore, alcuni solo per determinati modelli, l'app è ben integrata con lr, funziona sempre, il trasferimento raw è velocissimo, i materiali, la certificazione, la piena compatibilità con prodotti Apple. Il prezzo adesso è di 1/3 da nuova, secondo me rimarrà costante per tanto tempo |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 21:06
Cigno +1 … uso Leica M da 30 anni e sono il primo a criticare la politica dei prezzi Leica P.S. Sono fermo alla M10P |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 0:11
due note _NON è oggettivo che le leica siano costruite meglio. anzi il contrario(m8, m9, le sl con un af penoso, la q1 con le infiltrazioni di polvere). Non è oggettivo nemmeno parlare di assistenza migliore. _Se la camera si rompe perché sebbene sia certificata ip54 si creano delle ossidazioni da infiltrazione voi come pensate di giustificare una riparazione gratuita? l'assistenza vi dirà che se siete riusciti a far entrare umidità nella macchina l'avete usata al di fuori delle condizioni valide per la resistenza certificata ip54. è anche abbastanza scontato. PS ricordo un fotoamatore che aveva aperto p.iva e si era preso una sl1 con 24-90 etc. tipo 20mila euro di attrezzatura, e mi parlava di investimento, di tenuta del valore...e cosa fai? devi stare zitto ad ascoltare. i testimoni di geova e i testimoni della tenuta di valore di leica, dei mac, etc. ci vuole una gran pazienza. almeno qui sui forum si può parlare più apertamente |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 1:20
Anche gli obiettivi sl non si svalutano, una sl fotocamera del 2015 ha ancora un certo valore, al contrario di Sony a7 e altre ml di pari età, prendendo in considerazione questo dato si può dire che la sl2 è al minimo storico ed è questa la differenza con gli altri brand. Anche la m240 si trova a circa 2000€ |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 7:21
“ _Se la camera si rompe perché sebbene sia certificata ip54 si creano delle ossidazioni da infiltrazione voi come pensate di giustificare una riparazione gratuita? „ L'assistenza Leica, è da provare. Il caso descritto da te, è capitato ad un mio amico, sostituita la macchina in garanzia senza chiedere nessuna giustificazione, anzi si sono scusati dell'accaduto. L'alto costo della macchina trova una parziale giustificazione nel servizio offerto. Con la SL2 non capivo come pulire il sensore, ho sentito il Leica store di Milano, me l'hanno pulito loro (gratis) e mi hanno pure insegnato come fare. E comunque mi hanno detto, se non te la senti di pulirlo da solo, vieni pure che lo facciamo noi, gratis. Magari non tutti i centri Leica sono così, però io ho trovato nel Leica store di Milano, personale competente e soprattutto ragionevole. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 8:58
Pierino se hai una FF Leica hai diritto ad una (o due non ricordo) pulizie gratuite all'anno, è la loro politica … alcuni Store come Roma e Milano sono organizzati per farlo in casa, altri come Bologna la lasci e la mandano in assistenza e in qualche giorno la riprendi |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 9:06
“ Svalvolati che usano Leica in ogni luogo e situazione ne troverai ovunque. Probabilmente non proprio fotoamatori della domenica, ma professionisti e fotografi evoluti si… anche fotoreporter in zone di guerra. „ Ne è pieno. Del resto se hai il 55% della quota di mercato come fai a non vederle in ogni angolo . |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 9:20
Ormai si vedono solo smartphone altro che leicanikoncanonsonyfuji, le fotocamere le usano sempre meno persone. Mi ricordo ero in giro a Zurigo con Pentax 645D mi guardavano come un alieno, alcuni sorridevano, altri erano curiosi di cosa fosse, ma tutti mi guardavano |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:05
Ma esistono numeri sulle vendite o dobbiamo giudicare ad occhio? Leica è semplicemente nicchia. Nicchia tra fotoamatori e professionisti. Non lo dico io ma i numeri. Che utenza danarosa o professionisti con possibilità di spesa non acquistino in massa questo oggetto mitologico dalla costruzione super, dalle ottiche super è quanto meno strano. La dovrebbero avere tutti. Invece la quota è zero virgola. Qualcosa non torna |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:17
Certo che è nicchia, come la Ferrari che vende meno di Toyota non ci dovrebbe far meravigliare, il dato certo è che nel 2024 ha avuto 554 milioni di ricavi con un + 14,3% su base annua |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:49
“ Pierino se hai una FF Leica hai diritto ad una (o due non ricordo) pulizie gratuite all'anno, è la loro politica … alcuni Store come Roma e Milano sono organizzati per farlo in casa, altri come Bologna la lasci e la mandano in assistenza e in qualche giorno la riprendi „ Ah ecco. A Milano me l'hanno pulito al volo, fra l'altro un lavoro perfetto. Sulla SL2 non esiste una modalità di pulizia documentata, poi parlando con un ragazzo dello store, mi ha detto come fare da solo. Adesso con la SL3 sembra che Leica abbia semplificato la cosa e secondo me da qualche parte è anche descritto anche se devo ancora provare. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:18
Tutte le macchine fotografiche possono rompersi, guastarsi e danneggiarsi, anche le PhaseOne da decine di migliaia di euro. Ma quando, riferendomi a Leica, parlo di costruzione ad alti livelli mi riferisco alla scocca, alla cura dei particolari, ai materiali utilizzati. Basta guardare l'alloggiamento della batteria e la levetta di sblocco, più solide rispetto alle altre mirrorless. La qualità costruttiva ha un costo, così come il design, la percezione tattile. Per qualcuno possono anche essere aspetti superflui, ma è un dato di fatto che nelle Leica ci sia meno plastica. E questo incide sicuramente sul prezzo finale, che rimane elevatissimo, come del resto gli altri prodotti tech che riempiono il mercato. Altro aspetto che per me fa la differenza è il menù: pulito, lineare, che non distrae il fotografo. Sono punti di vista personali, ognuno fa la sua scelta, ma questa storia del lusso e del solito paragone con il Rolex non regge sempre. Vedo amatori che investono sul sistema GFX Fuji - costi simili a una FF Leica o di una M - senza neppure stampare una foto. O altri che comprano una Z8 o una R5 utilizzando un decimo delle capacità autofocus che offrono. Quello come lo chiamiamo? Inoltre, lo ribadisco, le M le rivendi bene e quando sei stufo rientri in parte dell'investimento. La tenuta del prezzo di certe Leica non è una cavolata o un sentito dire, è un dato oggettivo. Che sia giusto o sbagliato non sta a me dirlo, ma così è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |