| inviato il 18 Aprile 2024 ore 19:29
“ ffettivamente il sensore della S1 è veramente uno dei migliori sensori da 24 Mpixel che abbia provato. „ E' un derivato di quello della a7 iii, che ancora oggi è abbastanza prestante, s5 e s5 ii, hanno quella matrice. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 20:53
Ma è Sony? Io sapevo che era di Tower Jazz, almeno quella della S1R lo è. Edit... ho provato a controllare in giro, sembra proprio identico a quello della A7III. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 21:14
la s1r può darsi, ma quella da 24 mpx è marchiato sony. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 22:30
Beh, per me è superlativo, poi chiaramente ci mette del suo anche il processore, il dual iso ecc.. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 0:14
Anche la S5 liscia dovrebbe avere lo stesso sensore della S1. Anch'io pensavo fosse towerjazz ma mi sa che i towerjazz sono solo i sensori m43 di Panasonic. Cmq Pierino64 io aspetterei anche l'uscita delle nuove S1 prima di prendere la S5ii. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 1:38
Ti ringrazio JiuW, il consiglio è ottimo e effettivamente ci sto pensando seriamente. Anche se devo dire che alla S1 chiedo solo 2 cose: un corpo leggermente più compatto ed un tracking più efficace. Per il resto mi soddisfa pienamente. Della S5II mi spaventano alcune limitazioni rispetto alla S1 e infatti devo riprovarla con più calma. Il mirino della S1 è un portento, mentre quello della S5 liscia è scadente. La S5II si pone in mezzo, ma non mi aveva soddisfatto al 100%. Anche il display, preferisco quello tiltabile della S1 che è anche più grande e definito. Nulla di grave, però la S1 è pensata meglio nel complesso, alcune scelte della S5II sono dettate dalla necessità di contenere il prezzo. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 7:37
Leggo che l'Af della S5II è uguale a quello della R6II. Oggi non è così, nel modo più assoluto. Magari dopo questo aggiornamento. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 7:41
Pierino64 da utilizzatore della S1 concordo in pieno con quanto affermi. La S5 l'ho sempre vista molto "cheap", la prima versione a mio avviso era stata castrata veramente tanto lato hardware, una cosa tra tutte che non ho mai sopportato era ad esempio il mirino con una qualità e risoluzione veramente scadente. La S5ii invece ha fatto un balzo avanti non da poco. Il mirino non raggiunge la densità di punti della S1 ma ti assicuro che è veramente ben fatto, idem la velocità operativa generale. Anche la qualità generale del corpo mi ricorda tantissimo la S1 come solidità e qualità dei materiali (peccato solo per la scelta di tenere il display della S5 e non quello montato nella S1 che era meraviglioso). Insomma a conti fatti mi vien da dire che è un degna erede della S1 in un corpo molto più piccolo e leggero e non mi fa rimpiangere nulla della gloriosa S1. Ora sicuramente Panasonic farà uscire l'erede della S1 e allora l'S5ii sono sicuro sembrerà in confronto un giocattolino, ma quella è un'altra storia “ Leggo che l'Af della S5II è uguale a quello della R6II. Oggi non è così, nel modo più assoluto. Magari dopo questo aggiornamento. „ Webrunner anche te utilizzatore della S5ii? |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:12
@Checofuli infatti la S5II mi ha fatto un'impressione decisamente migliore rispetto alla S5 liscia che, parere personale, è stata una macchina uscita in fretta per fornire agli utenti un corpo più piccolo ed economico. Per quanto mi riguarda, la S5II ha tutto quello che mi serve e lo ha implementato piuttosto bene. Vedremo cosa saprà proporre Panasonic con i nuovi corpi, magari potrebbe portare in parte o tutto, quelle funzionalità computazionali presenti sui corpi m43, vedremo. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:35
“ magari potrebbe portare in parte o tutto, quelle funzionalità computazionali presenti sui corpi m43 „ beh non è che gli manchi poi molto alla S5II .. rispetto ad una G9II ad esempio, ora che ha anche la pre-raffica, quali sono le funzionalità ancora carenti? |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:18
Premesso che mi interessano il giusto, stavo guardando adesso la scheda tecnica della G9 II ed hai ragione, le differenze se ci sono, sono minime. Per escursioni o comunque uscite dove ho bisogno di pochissimo peso, uso una Olympus e quella “macchinetta” ha un sacco di diavolerie (filtri ND, live composite, live bulb ecc…) che sfruttano fondamentalmente il fatto di avere un processore con buona potenza. Le sto guardando da poco, alcune sono gadget, altre sono piuttosto comode. Ad esempio, ho sempre invidiato a Pentax l'astrotracer che, per chi fa stellate, non è la soluzione definitiva, ma dà un aiuto ad un prezzo limitato e con 30 grammi di sovrappeso! Ho dato per scontato che Panasonic sul formato m43 avesse funzionalità equivalenti ad Olympus invece vedo che non è così. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:26
“ Anche se devo dire che alla S1 chiedo solo 2 cose: un corpo leggermente più compatto ed un tracking più efficace. „ Mah...secondo me per la categoria in cui si colloca oramai il riferimento è la Z8 che come dimensioni è come la S1 + o - (un pò più alta ma più stretta) quindi non credo che modificheranno le dimensioni. Le S5 hanno il live composoti, non il bulb ne i filtri ND, ed hanno un time lapse molto intuitivo. “ mirino con una qualità e risoluzione veramente scadente. „ A me il mirino non mi fa gridare allo scandalo, è utilizzabilissimo anche se non bello grande e modulabile come quello della G9 (quello della S1 sò che è eccellente). |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:42
Il mirino della S5 da 2.36M di punti? Credo che nemmeno le prime mr Sony montassero un mirino così scarso. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 11:33
“ Il mirino della S5 da 2.36M di punti? Eeeek!!! Credo che nemmeno le prime mr Sony montassero un mirino così scarso. „ Sono sempre stato un grande estimatore delle Panasonic che ho usato per 10 anni circa sul sistema m4/3: corpi che non mi hanno mai deluso e ne ho avuti/provati tantissimi.... Al Panasonic Day sono stato traumatizzato dai pesi e dimensioni della S1/S1R (normale perché abituato a corpi e lenti piccoli) e quindi ho rimandato il ritorno all'FF e poi, all'uscita della S5, sono andato in un negozio a Vicenza per comperare il primo esemplare arrivato ma alla vista dello scandaloso e vergognoso mirino mi sono rifiutato ... Oggi tutti o almeno il 90% degli acquirenti valuta una fotocamera dall'AF/velocità/raffica anche se dopo si dedicano solo al paesaggio ... |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 13:04
Quoto in pieno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |