| inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:14
Per fare foto di sport ci vuole tanta pazienza e tanta pratica e la frustrazione è spesso e volentieri dietro l'angolo. La prima volta che sono andato a fotografare la pallavolo è stato deprimente vedere i risultati, poi pian piano le cose hanno cominciato ad andare meglio anche se, come si suol dire, di pastasciutta ne devo mangiare ancora tantissima. Ma continuando a fare pratica e vedendo che volta dopo volta le cose migliorano è un buon carburante per continuare. E il fatto di aver scattato in situazioni non molto agevoli come ti successo nel basket (avere accredito a bordo campo e potersi muovere liberamente di fatto potendo andare dappertutto tranne che in campo) aiuta enormemente anche nella varietà di diversi tagli e inquadrature. Però se fotografare lo sport ti piace, continua a scattare e vedrai che i risultati migliorano. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 22:40
Mi sa che uno dei problemi maggiori sia che o guardi la partita / la manifestazione o la fotografi... Non so come si possa vedere l'insieme e intercettare il particolare... |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:04
O guardi o fotografi. Entrambe non si fanno. |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:51
Ho letto che hai già risolto egregiamente con una delle combo a cui avevo pensato anche io: RF 24-105L + EF 70-200L f4 IS Ho fatto una scelta leggermente diversa per quanto riguarda il tele: ho trovato un EF 70-300 IS II usato a ottimo prezzo e gli ho dato una chance. Perdo uno stop a 200mm, che in determinati contesti fa tutta la differenza del mondo, ma arrivo a 300mm, e anche questo può fare tutta la differenza del mondo. Domenica ero a teatro e l'ho usato a 300mm in crop dalla piccionaia, scattando tra i 3200 e i 25000 iso l'ho portata a casa molto bene. Niente, volevo solo ricordare che esiste anche lui perché si fa abbastanza fatica a trovarlo ma confermo che va molto meglio rispetto al mk1 che avevo. “ O guardi o fotografi. „ - Allora, come siamo andati? - Ah boh, che ne so, se non lo sapete voi che eravate sul palco... |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:50
“ Mi sa che uno dei problemi maggiori sia che o guardi la partita / la manifestazione o la fotografi... Non so come si possa vedere l'insieme e intercettare il particolare... „ Una volta che conosci bene lo sport che fotografi e i suoi protagonisti non hai troppo bisogno di guardare la partita/manifestazione. Le prime volte chiaramente guardi la partita attraverso il mirino della tua fotocamera |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:21
Hai detto che lo useresti per foto negli sport da combattimento, pratico il Karate da tantissimi anni ed è tra gli sport da combattimento quello che sviluppa le velocità più elevate. Ho effettuato scatti durante alcune manifestazioni, se si tratta di atleti agonisti validi, a 1/640 con le focali lunghe avrai l'effetto scia sugli arti. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 23:00
“ O guardi o fotografi. Entrambe non si fanno. „ Questo mi consola, evidentemente devo scegliere.... “ Una volta che conosci bene lo sport che fotografi e i suoi protagonisti non hai troppo bisogno di guardare la partita/manifestazione. „ In realtà la guardo perchè coinvolto quindi non è tanto un bisogno quanto un piacere... “ Ho effettuato scatti durante alcune manifestazioni, se si tratta di atleti agonisti validi, a 1/640 con le focali lunghe avrai l'effetto scia sugli arti. „ L'atleta in questione è "valido" (o lo sarà) ma ha 6 anni In ogni caso 1/640 è a volte troppo lungo... più che un discorso di focali farei un discorso di inquadratura stretta o larga... dipende tutto da quanti pixel vengono interessati dal movimento. Anche con un 50mm se sei a bordo tatami probabilmente devi accorciare i tempi. Per quanto riguarda l'AF, meglio punto fisso o tracking? |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:09
“ L'atleta in questione è "valido" (o lo sarà) ma ha 6 anni „ Non so quale disciplina pratichi il tuo, ma qualsiasi sia le arti marziali al contrario si pensi sono tra gli sport più salutari e sani (difficilmente ci si fa male e si impara il rispetto per gli altri), i miei figli hanno iniziato, il grande a 5 anni (ora 26) e la piccola a 4 anni. Il grande ha mollato a 13 anni, la piccola ora ne ha 19 ed è un arbitro regionale e quest'anno farà gli esami per nazionale. |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 21:36
Lo sport in questione è taekwondo, che sto imparando ad apprezzare anche se ho sempre praticato altro... Uno dei problemi più grossi è che se sei a bordo tatami (come può succedere in manifestazioni di questo genere ed età), lo spostamento "relativo" dei soggetti è a volte non gestibile... Potresti avere il soggetto dall'altra parte del tatami (semplificando 10m) e poi averlo a 2m nel giro di pochissimi istanti. Se si fosse più lontani la focale sarebbe più gestibile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |