RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:28

Non devi fare foto a soggetti tridimensionali che si possono muovere, come i fiori e non devi usare lo stabilizzatore se usi il cavalletto.
Scatta ad un oggetto fermo con la macchina ferma, possibilmente un soggetto contrastato e con piccoli particolari, come la pagina di un quotidiano. Prima in MF e poi in AF.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:43

a me pare chiaro che il problema ci sia
al netto dell'approccio da "reflexaro" (che al limite non gli permette di sfruttare al meglio la macchina) se non riesce ad avere foto nitide scattando col fuoco sul punto centrale è evidente che la macchina ha qualche magagna


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:10

metto il primo link

Queste fatte amano libera con 16-35L, IS attivo e poi disattivato, Ott meccanico - 1° tendina - Elettronico.
Le avevo suddivise tutte per cartella specifica, ma Google drive ha deciso di caricarle tutte in una.
La messa a fuoco è stata fatta con punto centrale AF, al centro del fiore, tutte le opzioni di tracciamento disabilitate.
Alcune sono sovra esposte, sorry ;)

photos.app.goo.gl/PPKroU6iF2QAGadz6

Faccio un bel respiro prima di fare altro test, perchè mi girano... :D

Per avere le info sul file, c'è da cliccare in alto a destra sull'icona "i" una volta aperto un file a pieno schermo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:17

Va bhe, " che te devo dì " continua a fare test fotografando fiori a mano libera...se non ascolti i consigli è inutile che chiedi aiuto. Triste

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:22

Rifaccio i test anche con cavalletto,
Ma Devo cmq provare la macchina in condizione di scatto reali, non faccio eventi utilizzando il cavalletto, viviamo in un ambiente tridimensionale con elementi in moviemento, non in un livello di Paper Mario :-PMrGreen
Che sconforto cmq -__-

La mia reazione dopo l'acquisto della R5 doveva essere praticamente opposta a questa attuale.





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:29

con con Edobette
fai le prove con
foglio di giornale a muro.

Se non va così sono inutili le altre prove.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:00

I fiori: se c'è una cosa che non è perfettamente ferma è la vegetazione

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:22

metti 3 bottiglie con etichetta leggibile su un tavolo a circa 10 cm l'una dall'altra in profondità e perpendicolari alla macchina fotografica e mira a quella al centro. Poi verifica la nitidezza ( per micro mosso ) e precisione dell' autofocus. E mi raccomando...fissa l'esposizione uguale per tutte MrGreen .

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:23

Caro Marco se scatti a 1/60 a f8 a mano libera e per di più a dei fiori, che ti aspetti?MrGreen
Cmq anche nelle altre foto noto che qualche problemino ci sia ma per curiosità che 35mm stai usando?
Il test che AleZ e altri prima ti hanno consigliato di fare sul cavalletto serve per capire se la tua macchina ha un effettivo problema di AF
Ora, indipendentemente dall'uso che ne farai della macchina, è inutile che fai altri test a mano libera. Devi fare in modo che la macchina non abbia nessun tipo di vibrazione anche se sei l'uomo più immobile del pianeta
Indi per cui amico mio usa un cavaletto, un sostegno,un muro, un mobile,un tavolo dove poter riporre la r5. Ovviamente con scatto ritardato

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:26

Ascolta fai come ti hanno detto
Giornale appeso al muro cavalletto , macchina a 90 gradi,varie aperture diaframma.
Se è ok in quelle condizioni significa che per gli scatti nel mondo reale c'è la variante umana che ci mette lo zampino...MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:27

Scatti fatti con chart attaccato al muro, cavalletto, in Manuale poi AF senza IS, e con IS attivo, scatto ritardato 2sec,
24-105L - ƒ/8 - 1/250 - 105 mm - ISO100 - otturatore meccanico.



photos.app.goo.gl/RUMUKS4fSYD3AHry5


Dopo provo a rifarli con altre ottiche e otturatore 1° tendina ed elettronico.

p.s. dal negozio non mi rispondono al telefono, riprovero con altro numero nel caso serva.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:51

Alleluia! Ti consiglio comunque di approfondire un metodo molto utile per trovare la soluzione ai problemi, inventato nel 1550 d.C. da un certo Galileo: si chiama "metodo induttivo-sperimentale". MrGreen
Scherzo dai, ora guardo le foto che hai caricato.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:34

Ecco altri test

· 24-105L - ƒ/4 - 1/100 - 105 mm - ISO 100 - otturatore meccanico.
photos.app.goo.gl/oJw4JMXpDyT9TwTy6

· 16-35L f4 - ƒ/8 - 1/250 - @35 mm - ISO 200 - otturatore meccanico.
photos.app.goo.gl/BpheP6K3ATJTfJQ79

· 16-35L f4 - ƒ/5.6 - 1/125 - @35 mm - ISO 200 - otturatore meccanico.
photos.app.goo.gl/JK5RcVa4UvzsAGHa9

· 70-200L f4 - ƒ/8 - 1/250 - @200 mm - ISO 200 - otturatore meccanico.
photos.app.goo.gl/MrmBFrmcqZ1wSsF27

· 70-200L f4 - ƒ/4 - 1/125 - @200 mm - ISO 200 - otturatore meccanico.
photos.app.goo.gl/ahGTUHFGLYnSxgi46

Se serve altro scrivete pure MrGreen



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:36

Sinceramente a me sembrano ok
non vedo Micromosso
il 24-105 è quello un po scadente, ma è un problema ottico.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:30

? R5 test - Otturatore Meccanico vs 1°tendina elettronico / 70-200L info scatti nei file.
photos.app.goo.gl/Ffw4EzgD8uWYJFKdA

nei file P4A0692.dng ( ott meccanico) e P4A0693.dng ( 1#tendina elet.) si nota il problema di cui parlavo, stessi settaggi, identico punto di messa a fuoco.
In quella con otturatore meccanico la zona centrale non è nitida, mentre in quella con ott 1# tendina meglio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me