| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:03
“ In particolare la sola variabile prezzo di una fotocamera, potrebbe fare la differenza ed orientare la scelta verso un altro sistema? „ Certamente... sul forum si cambiano interi sistemi perdendo mila euro per differenze di due o trecento |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:04
“ Come successe con l'RF 28-70 f2 che uscì nel 2018 e per 4 - 5 anni molti a denigrarlo, poi hanno incominciato a provarlo ed è calato il silenzio, sopratutto uccellari del menga di altri marchi. Il circo è solo all'inizio. „ Attenzione che per qualche rumors di un 24-X concorrente è addirittura diventata lente inestimabile assolutamente indispensabile ed unica... Fino a ieri inutileh boilehr. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:05
Si ma non lo diciamo altrimenti arrivano le solite truppe cammellate a fare la predica |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:36
Secondo me Canon R è un po' penalizzata, in fase di scelta sistema intendo, per il fatto di essere un sistema ancora abbastanza chiuso. Attenzione io l'ho scelta considerando il fatto che con due zoom e un fisso luminoso adattato sono a posto però ci sono brand che in fatto di ottiche sono più interessanti. Di fatto solo lenti originali di cui la gamma alta non è propriamente accessibile mentre la gamma economica a volte devi fartela andar bene. Manca la fascia di ottiche intermedie. Poi i corpi già sul mercato sono in abbondanza già per il 99,99% delle utenze. La corsa sfrenata a colpi di features su corpi da 7mila sfarde ha senso solo per la ricerca di primato che ha senso per due utenti in italia e per innalzare il blasone del marchio. Quello che avveniva una volta con gli iso e la gd adesso avviene su fps e read out.... poi alla fine tutti scattavano a massimo 800 iso e ora tutti a fotografare ventilatori invocando "botte" su "botte"! |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:53
Uno dei possibili ritardi della R1 potrebbe essere legato al fatto di dover presentare un prodotto se non innovativo perlomento con qualche cosa che migliori l'attuale produzione di marche concorrenti. L'aspettativa che si è creata è molto alta e non facile da gestire; si rischia di deludere un'utenza che si aspetta quasi un prodotto da fantascienza. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:54
Riallacciandomi a Lespauly il ritardo di un prodotto super professionale permette di colmare un poco il gap ottiche che deve essere perlomeno ampliato per un'utenza che spenderà un botto per il nuovo corpo. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:10
Si e No Kingfisher, prendo spunto dalle tue considerazioni. L'aspettativa creata è colpa nostra e dei vari rumors di pseudo giornalisti, se si presta attenzione sulle varie uscite la scadenza delle ammiraglie è quasi standart, e non vedo gap di ottiche da usare sulle R1 e R5mk2. “ ... che migliori l'attuale produzione di marche concorrenti... „ Qui confermo che Canon non insegue le altre marche sopratutto per le ammiraglie e le semipro, ma le valutazioni e le critiche dei vari ambassador e tester. Se quest'ultimi per paradosso consigliassero ancora il meccanico/elettronico invece del solo elettronico, credo che la casa madre li avrebbe accontentati. Sono loro che fanno la differenza, non quattro PH da salotto e varie lagne da mercato. La 1DXmk3 e la R5 fanno ancora scuola su vari settori, e non sono nemmeno stacked o global shutter. Le foto si continuano a fare, dolenti o volenti. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:18
“ Sono loro che fanno la differenza, non quattro PH da salotto e varie lagne da mercato. „ dei quali anzi facciamo volentieri a meno tutti |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:46
Divertente questo thread .. i canonari che stanno a fa la morale |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:54
“ Manca la fascia di ottiche intermedie. Poi i corpi già sul mercato sono in abbondanza già per il 99,99% delle utenze. La corsa sfrenata a colpi di features su corpi da 7mila sfarde ha senso solo per la ricerca di primato che ha senso per due utenti in italia e per innalzare il blasone del marchio. Quello che avveniva una volta con gli iso e la gd adesso avviene su fps e read out.... poi alla fine tutti scattavano a massimo 800 iso e ora tutti a fotografare ventilatori invocando "botte" su "botte"! MrGreen „ Totalmente d'accordo |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:58
“ Attenzione che per qualche rumors di un 24-X concorrente è addirittura diventata lente inestimabile assolutamente indispensabile ed unica... Fino a ieri inutileh boilehr. „ Te scherzi ma se uscisse un Sony 24-70 f2 valuterei seriamente il cambio brand. Dipende unicamente dal prezzo e/o dalla possibilità di trovarlo nell'usato, il che dubito fortemente visto che per i Sonari è sempre stata una lente inutile e che quindi non interessa a nessuno Anche io mi aspetto una R5II global shutter: la serie 5 ha fatto storia come prima macchina utilizzabile anche per video, la 5D2 col magic lantern, e poi la 5D4 con il log. Quindi ci potrebbe stare una feature realmente utile per fotovideomakers ibridi o fotografi sportivi. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:02
“ si rischia di deludere un'utenza che si aspetta quasi un prodotto da fantascienza. „ Bisogna capire di quali aspettative parliamo però, perchè è pieno di affermazioni campate in aria, come per esempio i discorsi sulle lenti professionali serie L in uscita con attacco RF che dovrebbero costare la metà della versione precedente/attuale uscita nell'ottobre 2015, altro che fantascienza, questi nella migliore delle ipotesi sono sognatori, nella peggiore lascio a voi l'interpretazione per non diventare offensivo. Le differenze tra un modello e il successivo sono sempre al massimo di uno stop, ed oggi con l'introduzione di nuove tecnologie neanche quello, magari la macchina diventa più veloce ma non ottimi nulla di più in termini di tenuta ISO, guarda la Alpha 9 III. Sulla r1, sono curioso anche io, ma credo che non deluderà, intendo dire per chi la proverà utilizzando e conoscendo già le serie EOS 1, il resto saranno le solite ciance da bar dello sport. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:04
“ Quindi ci potrebbe stare una feature realmente utile per fotovideomakers ibridi o fotografi sportivi „ Però non ci dimentichiamo che nell'assortimento Canon c'è la R5c, credo che questo limiti alcune features che possono essere introdotte nella R5 II e magari diventare punto di forza della futura R5c Mark II. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:04
“ Però non ci dimentichiamo che nell'assortimento Canon c'è la R5c, credo che questo limiti alcune features che possono essere introdotte nella R5 II e magari diventare punto di forza della futura R5c Mark II „ Francamente se la nuova R5 II avrà lo stesso approccio double system che c'è su R5C con: - corpo uguale alla R5, ovvero senza il ventolone dietro (senza effetti significativi su performance, quantomeno a 4k); - passaggio da foto a video ancora un filo più rapido (già ora con firmware upgrade è migliorato tantissimo rispetto al lancio, ma non siamo ai livelli dello switch video su R3 ovviamente); credo sarebbe un buon motivo per fare il passaggio alla nuova. Tuttavia temo che alcuni elementi cari ai videomaker (sensore senza IBIS, possibilità di filmare in 8k per tanto tempo senza surriscaldamenti, ecc) faranno si che canon al massimo farà una R5C mk II invece di metter tutto in un corpo... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:54
“ Manca la fascia di ottiche intermedie. „ Dipende da cosa si intende per ottiche intermedie. Se parliamo dei fissi allora si, ma dubito vedremo qualcosa che sia simile ai vecchi EF con la linea dorata. Lato zoom c'è la triade 14-35, 24-105 e 70-200 tutti a f/4. Oppure se si vuole scendere ancora di prezzo ci sono il 15-30, il 24-105 e il 100-400 che penso possano coprire molte esigenze. Certo, se si ha bisogno di luminosità bisogna guardare ad altro ma con prezzi ragionevolmente più alti. Secondo me tolti alcuni fissi luminosi di cui fino a poco tempo fa si sentiva parlare (i vari 35, 28, 24 e 14 RF che dai rumors sembrerebbero in procinto di uscire), le carenze del sistema sono sui teleobiettivi di fascia "economica". Che possano fare da raccordo tra il 100-500 e il 200-800 e i bestioni da 14 cucuzze. Lato corpi invece penso che il sistema sia più che completo per tutte le esigenze. Con la R1 sarà definitivamente completo, non mancherà veramente niente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |