RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quando dite "sviluppare un raw"...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quando dite "sviluppare un raw"...





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:05

Cmq a me sembra abbastanza una questione di lana caprina.
È evidente che le parole assumono nuovi significati adeguandosi alla modernità ed all'uso che la gente ne fa.
Prima dell'invenzione della fotografia il verbo sviluppare non si poteva pensare riferibile all'immagine latente, oggi lo riteniamo del tutto normale. Non vedo perché non si debba ritenere del tutto normale un ampliamento per analogia del significato allo sviluppo del file RAW in cui l'immagine è solo "in potenza".
Riguardo a Camera Raw e Lightroom faccio notare che questo ultimo, a differenza del primo, consta di differenti moduli, dei quali uno è testualmente denominato "Sviluppo" a dustinguerlo dagli altri quali la Libreria, la Stampa ecc.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:22

Io uso questi termini
- "sviluppo" per la lavorazione del raw con i classici programmi convertitori tipo ACR LR C1 DxO,
- "Elaborazione" per le operazioni più complesse, successive allo "sviluppo", in Photoshop o Affinity,
- "Esportazione" per la generazione di nuovo file immagine, in genere nel formato JPG o Tiff ,
- "Salvataggio" per la generazione di un file proprietario di PS o Affinity contenente le regolazioni, livelli, ecc. effettuati in Photoshop o Persona Photo di Affinity.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:29

Cmq a me sembra abbastanza una questione di lana caprina.


Concordo.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:31

Sì, Lorenzo, avevo letto il tuo post, ma francamente non ho capito la parte Lightroom (che ha lo stesso motore software sotto il cofano) invece separa le due fasi, rendendo non univoca la modifica . Hanno lo stesso motore, ovvero tutto ciò che è descritto nel link che ti hanno proposto viene fatto dallo stesso software. Tra l'altro anche molte delle operazioni che puoi effettuare sull'immagine e che non c'entrano nulla con lo sviluppo del RAW, sono simili.


Allora premesso che non ho usato quasi mai ACR mi pare di ricordare che lì la fase di importazione (in photoshop) è anche quella con cui si modifica il file raw. In LR invece tu importi e poi "sviuluppi" (ovvero elabori, modificihi, muovi gli slider dei parametri), dopo. Tutto questo strano thread nasce dal fatto che sento dire in modo quasi sacro "ho sviluppato il raw" soprattutto da chi usa ACR per significare la serie di operazioni fatte prima che il raw entri in PS, mentre in LR io esporto un jpeg secondo i miei gusti.

Se non mi sono spiegato, dimmelo pure.

E comunque grazie per la tua risposta.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:36

Cmq a me sembra abbastanza una questione di lana caprina.


Forse sì, ma finora ha riscosso abbastanza interesse, quindi forse non è solo lana caprina

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:59

Si fanno le pulci sul termine "sviluppare" poi si parla di "motori" riguardo ai software senza fare una piegaConfuso
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:24

Forse sì, ma finora ha riscosso abbastanza interesse, quindi forse non è solo lana caprina


Se per quello c'è anche un topic su un lievissimo graffio sulla lente frontale di un Samyang di seconda mano da 150 euro che ha fatto un mucchio di pagine.......da li a dire che l'argomento è importante secondo me ce ne corre......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:25

uso motore per farmi capire, è un'espressione diffusa, dicamo che il software di conversione è lo stesso tra LR e ACR

e comunque non faccio le pulci al termine sviluppare. ma a come lo si usa.


Allora premesso che non ho usato quasi mai ACR mi pare di ricordare che lì la fase di importazione (in photoshop) è anche quella con cui si modifica il file raw. In LR invece tu importi e poi "sviuluppi" (ovvero elabori, modificihi, muovi gli slider dei parametri), dopo. Tutto questo strano thread nasce dal fatto che sento dire in modo quasi sacro "ho sviluppato il raw" soprattutto da chi usa ACR per significare la serie di operazioni fatte prima che il raw entri in PS, mentre in LR io esporto un jpeg secondo i miei gusti.

Se non mi sono spiegato, dimmelo pure.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:34

Mi pare più inappropriato usare "motore" (che ha un significato ben preciso e ristretto) parlando di software che "sviluppo" (che ha un significato molto più ampio) parlando di file.

uso motore per farmi capire, è un'espressione diffusa, dicamo che il software di conversione è lo stesso tra LR e ACR
Anche sviluppo è un'espressione diffusa, direi che è lo standard con quel significato di cui si sta parlando; quindi perché "sviluppo" non ti piace mentre "motore" si? Boh!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:40

Santa pazienza... Pollastrini ha (ancora una volta) ragione...
Quando apri un RAW lo hai già sviluppato... altrimenti non lo vedresti.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:44

comunque non faccio le pulci al termine sviluppare. ma a come lo si usa.
Come ti ho già scritto anche per la fotografia analogica si usa, in senso generale, il termine sviluppo per identificare diverse fasi di lavorazione: sviluppo, arresto, fissaggio e lavaggio.

Direi che parlare di sviluppo per i file digitali, come ti hanno fatto notare in molti, è analogo.

Per quanto riguarda Lightroom vs Photoshop con ACR, ma anche per molti altri DAM vs altri software come Affinity Photo, le differenze sostanziali sono legate proprio al fatto che i primi sono stati prodotti per gestire, organizzare e modificare "cataloghi” di file, mentre i secondi elaborano graficamente dei singoli file.

Nel caso dei DAM si è arrivati ad avere la possibilità di poter "riprendere” quasi tutte le modifiche e reintervenire ma, su questo non sono sicuro, probabilmente la demosaicizzazione no.

user258183
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:57

Treccani: Lessico del XXI Secolo (2013)
postproduzióne s. f. – Processo digitale di elaborazione delle immagini tramite appropriati software. Con l'affermarsi della fotografia digitale ha sostituito il ritocco fotografico tradizionale, riproponendo la versione digitale delle tecniche analogiche, ampliandone la scelta e, soprattutto, semplificando e velocizzando la lavorazione. Attraverso l'utilizzo di algoritmi si interviene sui singoli pixel dell'immagine con comandi e operazioni che possono essere completamente automatici o gestiti dall'utente. Gli interventi principali riguardano il controllo dell'esposizione (luminosità/contrasto), del colore (tonalità/contrasto/bilanciamento del bianco) oppure modifiche/correzioni attraverso strumenti che permettono di intervenire su un'area specifica dell'immagine. Ecc ecc ecc

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:00

Nel tuo pensiero associ al verbo "sviluppare" il concetto di "irreversibilità".
E' quello che associ al verbo che ne definisce la reversibilità.
Nulla vieta di "sviluppare" concetti e idee (anche infinite volte) partendo dagli stessi dati e dalla stessa conoscenza.

E così succede in fotografia. Lo sviluppo di un rullino è irreversibile, quello di un raw non lo è. E aiuta a capirci tutti.

Potrei anche obiettare che il raw non lo modifichi... dovresti trovare un altro termine. A me "sviluppare" pare molto azzeccato


Ammesso che io abbia capito di cosa stiamo discutendo, credo che ciò che scrisse Maori come seconda risposta al 3D rappresenti bene la mia opinione in tema.
Ammesso, ripeto, che io abbia capito di cosa stiamo discutendo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:47

Ammesso, ripeto, che io abbia capito di cosa stiamo discutendo.


del nulla.... ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:49

Giancà, vedo che hai mantenuto il dono della sintesi! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me