JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cè anche da dire che per me Prime è peggiorato molto , oltre alla veste grafica della piattaforma , trovo sempre meno film recenti e molto più a noleggio , insomma la solita strategia del prezzo basso per acquisire massa e poi gli aumenti graduali x fare business... molte più serie tv tipo Netflix per me un aspetto negativo!
Purtroppo è così. Devo però dire che lato noleggio e soprattutto canali a pagamento l'offerta è molto più ampia. La verità è che non si può avere roba di qualità a costo irrisorio. In nessun ambito
“ cè anche da dire che per me Prime è peggiorato molto , oltre alla veste grafica della piattaforma , trovo sempre meno film recenti e molto più a noleggio , insomma la solita strategia del prezzo basso per acquisire massa e poi gli aumenti graduali x fare business... molte più serie tv tipo Netflix per me un aspetto negativo! „
Hmmm… in questo periodo di crisi, la strategia non è vincente, quest'anno, tra i primi utenti prime, sto pensando di non rinnovare. Perché? Perché non sono dipendente da loro e anzi non riesco a trovare il tempo di vedere tanto. Per esempio l'effetto dei 2 euro è farmi desistere se non sono proprio convinto del film che andrei a vedere. Mi smonta in partenza la pubblicità che comunque per principio non guardo e non sento (volume off e/o mi allontano dallo schermo), un po' come lo spamming cartaceo nella cassetta postale, cestino senza neppure leggere. Un boomerang.
Ho appena visto "ADAGIO". Una buona opera di Sollima che ci porta in una Roma post apocalittica, giocando con i suoi personaggi preferiti : gli sconfitti dalla vita. E devo dire che, applaudendo la recitazioni di tutti ( che sono il fiore all'occhiello della cinematografia italiana) , ho trovato un Giannini gigantesco, che emerge su gli altri in maniera sorprendente.
Sì avevo dimenticato lui, tra l'altro non mi ero accorto che fa la parte del fratellastro di Rocco Siffredi nel film lungo (mini serie) Supersex. Ed è un kart e difficile fatta molto bene.
E sinceramente manco mi ero accorto del regista Sollima, in effetti è il suo genere preferito (Romanzo Criminale, ACAB, Gomorra, Suburra…).
Visto atlas. Banalotto. Dialoghi insulsi e scontati. Simpatici gli effetti speciali ma niente di più. Lei è meglio che canti/balli piuttosto che recitare. Filmetto scarso
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!