RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova ammiraglia Sony apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova ammiraglia Sony apsc





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 13:12


Miky ma sai che il post è basato su fake news si?

Guarda, in sincerità mi interessa ben poco( come moltissime altre discussioni sul forum ma ogni tanto salta fuori qualcosa di interessante come la discussione sul significato dei colori), tutte le cose tecniche..FF. APSc..4/3 ecc.ecc. sono solo chiacchere da bar, idem la luminosità gli iso ecc.ecc. chi fa' fotografia son tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano perchè guardano altro. Sono un ignorante dal punto di vista ingegneristico e formati...ma...con la mia APSc...nel 2023 ho preso parecchi podi e quest'anno è arrivata la.prima medaglia d'oro. Ovvio, tutto questo non fa' di me un grande fotografo, anzi, ogni volta che esco da una mostra di grandi autori mi viene solo voglia di gettare la mia macchinetta e dedicarmi ad altro.
Tuttavia paragono molto sullo stampato e come già detto in precedenza, finché sulla carta stampata non esiste differenza tangibile tra FF e APSc ( purtroppo non ho un confronto con 4/3) per me non ha nessun senso il FF o il MF o FF+, rimangono puramente dei bias cognitivi. Quando avrò la conferma della supremazia di qualche formato rispetto ad un altro ( nella stampa) allora trarrò le mie conclusioni. Ad oggi non vedo proprio il motivo di scegliere FF ma paradossalmente vedo più motivi nel scegliere un 4/3...quando ad esempio si prende in considerazione la luminosità di un'ottica. Tu usi FF puoi avere anche teoricamente più luminosità ma poi ti devi scontrare con la PDC e quindi devi chiudere, mentre su 4/3 puoi avere più luminosità e più pdc. Ammesso che interessi avere PDC, tenendo conto che i grandi sfocati sono mode e manie, visto che nei grandi autori e artisti della fotografia...non esistono sfocatoni...tranne in qualche rara eccezione che comunque rimane tale.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 13:21

ad ogni annuncio "la fine del m43"
ma poi il micro sta ancora li..


che poi se dovesse realmente uscire avrà il solito costo assurdo
di 6500/6600/6700 in giro c'è ne sono poche, questa non farà eccezione

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 13:40

Miky vedi una parte del tuo discorso è sensata perché è verissimo che non è un formato, una marca o modello di macchina a rendere una foto bella, la foto è il risultato di tecnica, capacità espressive, gusto, attenzione a particolari...
Detto ciò in quel che dici ci sta anche un assunto errato.....per l'ennesima volta una apsc è una parte del ff, come il ff è una parte di un mf.
Ora se parliamo di PDC è palese che tanto più grande è il formato tanto minore risulterà per effetto del CDC, ma.....il formato più grande può essere ritagliato diventando esattamente come quello più piccolo....il contrario no.

Quindi il presupposto che un formato ridotto offra delle possibilità in più.....è palesemente sbagliato, è ridicolo perché è appunto un ritaglio di un formato più grande, e per tanto il suo formato superiore può ottenere lo stesso effetto....ma può anche sfruttare la sua area più grande.

Resto poi basito da questa affermazione :
mentre su 4/3 puoi avere più luminosità e più pdc.
...

non comprensibile in nessuna lettura....più luminosità rispetto a cosa? più pdc rispetto a cosa?

Il 4/3 è una parte di un apsc che è a sua volta una parte di un ff.
Se non è chiaro....i vantaggi di un formato ridotto sono prettamente economici (il sensore costa meno), funzionali per ibis (ci sta più spazio per lo stabilizzatore...quindi più efficienza), la possibilità di un read out più veloce.
Al netto di ciò....un sensore ridotto sarà SEMPRE deficitario rispetto ad un formato di dimensioni superiori, per il semplice motivo che altro non è che una parte dello stesso, quindi ha meno informazioni sfruttabili.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:04

Resto poi basito da questa affermazione :
“ mentre su 4/3 puoi avere più luminosità e più pdc. ?

Ok con te bisogna scrivere senza tralasciare nulla quindi ( lo davo per scontato visto che dici di essere sul pezzo)
Allora, se ho un'ottica FF f2 e vuoi avere più pdc devi chiudere, ergo il tuo F2 va' a farsi benedire(come luminosità), mentre sul m4/3 puoi rimanere a F2 perchè comunque avrai la stessa pdc della tua chiusura su FF ( se chiudi di 2 stop) ergo più luminosità nella pratica. Poi il tuo discorso di ritagliare ecc. allora manda il tuo CV a tutti brand, spiegando che sono dei p*rla e che conviene investire su un FF+ con solo una ottica grandangolare tanto poi ritagliando puoi avere tutti i formati che vuoi...(Questo secondo tua logica).

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:18

Vedi Miky il problema è sempre quello....si parla convinti di una realtà che non esiste!
Se hai un'ottica FF f2....hai allo stesso tempo un'ottica APSC f2 e un'ottica 4/3 f2....veramente rimango basito da quanto ciò non sia ancora chiaro!ù

Se ritaglio l'immagine del FF otterrò (al netto di eventuali densità diverse...ma qui si entra in altri discorsi) la stessa identica immagine!
E' chiaro o no?

Ma vedo che da ciò che scrivi mancano proprio le basi.
Se tu scatti con un 4/3 ed un ottica f2 sul sensore sono arrivate 1/4 delle informazioni che avresti su un FF, quindi 2 stop.
Se volessi ottenere la stessa pdc con un FF potrei fare due cose, chiudere il diaframma (visto che a parità di inquadratura sarò più vicino)....ma disponendo di una superficie illuminata più grande la resa iso sarà quantomeno pari alla opzione 2 (in realtà sarà migliore ma si entra nel tecnico), oppure opzione 2 spostarmi e ritagliare alla stessa dimensione del 4/3.


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:22

Ma lo sapete che oggi è il 1º Aprile, vero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:23

Sì e secondo te io compongo immaginando il ritaglio?...mah! Tutto ciò lo vedo fattibile ma poco pratico...poi ognuno fotografa come meglio crede...in fondo quello che conta è il risultato finale e se nel risultato finale (file stampato)non ho ancora visto sostanziali differenze fra FF e apsc per me il FF non ha senso di esistere ( per ME) quindi del tutto opinabile)

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:27

Ma lo sapete che oggi è il 1? Aprile, vero?


Si, peró il rumor (molto probabilmente un fake) che stiamo commentando risale a qualche giorno fa.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:28

Sulle FF è possibile attivare il crop mode, vedendo quindi come se fosse una apsc....

Inoltre se inquadri più ampio in pp il ritaglio lascia certamente più libertà di operare nel caso si volesse ritagliare.

Miky come la metti la metti non cambia la solfa, un formato più grande comprende al suo interno tutti i formati più piccoli, pertanto NON HA cose in meno, ma in più!
Che tu non abbia trovato differenze in stampa non è indice che un formato più grande sia inutile, tu magari non lo sfrutteresti....ma non avendolo a mio avviso è un tuo presupposto buttato lì solo per dare una giustificazione alle tue convinzioni.

PS
ognuno può avere le proprie convinzioni, ci mancherebbe altro, ma se le posti su un forum ....e sono sciocchezze, diventano disinformazioni, che altri magari possono prendere per buone creando appunto queste convinzioni assurde di vantaggi fantomatici....che non esistono.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:30

In realtà ottiche zoom più luminose e sensori più densi esistono già nel formato minore del FF, ma sono eccezioni il m4/3 da 25/26mpx gli zoom sigma 18-35 1.8 e 50-100 1.8. Questo perché oggi le spese e la ricerca sono indirizzati verso il FF, se volessero in pochi anni, con un sensore più piccolo e tecnologicamente avanzato potrebbero benissimo abbandonare i formati maggiori( già sta succedendo con FF+), evidentemente c'è una posizione di monopolio che non ha nessun interesse.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:32

ma non avendolo a mio avviso è un tuo presupposto buttato lì solo per dare una giustificazione alle tue convinzioni

Eh no, ok che non ho un FF, ma chi scatta con me sì e facciamo il medesimo genere quindi mi sento di fatto dire quello che ho detto senza volermi tirare per forza la ragione, ripeto, sul medesimo genere fotografico, stampato 60x90 con la medesima carta, la differenza non esiste e son convinto che nemmeno tu la noteresti. Poi magari in altri generi vedrei la differenza, su questo non discuto, ma si ritorna al discorso di : scegliere quello che secondo il fotografo sia lo strumento migliore;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:34

Ah altra cosa, allora perchè in avifauna ci si ostina a spendere migliaia di euro per teleobiettivi? Basta accendere il crop mode e....magia...raddoppio senza spendere soldi in moltiplicatori e attrezzatura

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:34

Al momento mi pare che il sensore più denso sia quello della r7 canon.
Il monopolio è la concentrazione dell'offerta del mercato nelle mani di un solo produttore, qui non solo non esiste un solo produttore....ma stiamo parlando di un formato! prodotto dagli stessi produttori che vendono anche formati più grandi....

Siamo alla terra piatta?


@Miky ma in avifauna la gran parte se necessario fa crop!ù
Ma chiaramente se possibile si preferisce prendere una zona più ampia possibile del sensore per ottenere più informazioni, quindi dettagli, meno rumore, più GD....etc.
Il formato più ampio permette inoltre di seguire un soggetto in movimento con più facilità, ricorrendo successivamente al crop.

Altra cosa....probabilmente tu farai panoramiche....se non noti grandi differenze....hai mai pensato ad usare lo smartphone?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:46

Non è il Canon il più denso basta saper fare una moltiplicazione, il più risoluto con densità superiore è il Panasonic, dopo il Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:46

Altra cosa....probabilmente tu farai panoramiche....se non noti grandi differenze....hai mai pensato ad usare lo smartphone?

Sono fotografie di interni, sì ho provato anche con lo smartphone, ma stampate 60x90...fanno un pochino...dissenteria, lasciamo perdere poi il 70x105



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me