RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:52

qua c'è gente che continua a dire che il dx da più pdc perché per avere la stessa inquadratura ti devi allontanare dal soggetto, ora non so se lo dicono da convinti, sarebbe preoccupante tanto, o se lo fanno per perculare, peggio ancora.


Probabilmente lo dicono da convinti senza rendersi ben conto che stanno confrontando immagini diverse. E nulla lo vieta, se è effettivamente ciò a cui si è interessati, ma mi sembra che la ricorrente difficoltà a discutere di questo argomento o altri simili sia che richiederebbero di stabilire una serie di condizioni prima di qualsiasi ulteriore considerazione, o almeno di riferirsi a quelle considerate "standard" quando ci sono, mentre invariabilmente molti non fanno, e scrivono e interpretano in base alle loro idee senza nemmeno porsi il problema, per cui alla fine è abbastanza inevitabile che non ci si capisca più nulla.

Riguardo al circolo di confusione: come lo spiegheresti a un neofita che usando un qualsiasi calcolatore di profondità di campo tra le altre cose si trova a selezionare da un menù proprio il formato del sensore e in base a quello ottiene un risultato piuttosto che un altro e vuole capirne qualcosa di più?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:02

@SaroGrey perchè parli con persone che non sanno un acca di ottica? >Non riuscirai mai a farli ragionareMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:36

"Il sensore incide sulla distanza dal soggetto, ..."
SE chi fotografa VUOLE mantenere le MEDESIME dimensioni del soggetto sul fotogramma/file! E' OBBLIGATORIO? E' prescritto da Santa Romana Chiesa? Dal Codice civile e/o penale? Dalla Medicina? Dove sta scritto, di grazia? GDL

user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:44

"Il sensore incide sulla distanza dal soggetto, ..."
SE chi fotografa VUOLE mantenere le MEDESIME dimensioni del soggetto sul fotogramma/file! E' OBBLIGATORIO? E' prescritto da Santa Romana Chiesa? Dal Codice civile e/o penale? Dalla Medicina? Dove sta scritto, di grazia? GDL


Guarda che non è così difficile da capire...
Supponiano che tu voglia fare un ritratto a figura intera di una persona a 50mm f/2.8 su FF. Scegli una certa inquadratura e ti metti ad una distanza, per ipotesi, di 5m.
Se lo stesso obiettivo lo avessi montato su una macchina apsc per fare la stessa foto avresti dovuto metterti a 8m, altrimenti facevi un mezzo busto, non una figura intera.
Io parto dal presupposto che il punto fondamentale è la scelta della composizione.
Tu dici: a me non me ne frega niente, faccio un mezzo busto. A parte l'evidente fallacia di questo ragionamento (perchè stai confrontando due foto diverse, mele con pere), io allora ti posso dire che col FF posso fare anch'io un mezzo busto: basta che mi avvicino al soggetto, ed ancora una volta avrò una pdc inferiore.
Insomma gira e rigira il sensore, a livello pratico, incide eccome sulla pdc delle nostre foto.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:44


Il sensore incide sulla distanza dal soggetto

no, il sensore non avvicina il soggetto, come ampiamente dimostrato trattasi di crop e quindi non ha effetto sulla pdc, la maggiore lunghezza focale lo fa.
in questo caso si che il concetto di angolo di campo si interseca con quello di PDC, anche se indirettamente...infatti una focale piu lunga paradossalmente gioca a favore di una, seppur minima, PDC maggiore e non minore come normalmente si e' portati a pensare, questo perche' il cono di proiezione si allunga e si stringe di conseguenza i cerchi di confusione saranno distribuiti sull'asse ottico per una estensione maggiore, tuttavia il soggetto verra' avvicinato grazie all'angolo di campo DELLA LENTE ridotto, questo fara' si che otticamente vi siano tutte le conseguenze del caso PDC inclusa. Se inquadriamo un soggetto con un 300 mm infatti saremo molto piu distanti rispetto ad avere la stessa inquadratura con un 50 mm...eppure la foto fatta col 50 mm avra' MINORE profondita' di campo, seppur minima.
Quindi non e' mai corretto dire che l'angolo di campo influisce sulla PDC.

user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:49

no, il sensore non avvicina il soggetto, come ampiamente dimostrato trattasi di crop e quindi non ha effetto sulla pdc, la maggiore lunghezza focale lo fa.
in questo caso si che il concetto di angolo di campo si interseca con quello di PDC, anche se indirettamente...infatti una focale piu lunga paradossalmente gioca a favore di una, seppur minima, PDC maggiore e non minore come normalmente si e' portati a pensare, questo perche' il cono di proiezione si allunga e si stringe di conseguenza i cerchi di confusione saranno distribuiti sull'asse ottico per una estensione maggiore, tuttavia il soggetto verra' avvicinato grazie all'angolo di campo DELLA LENTE ridotto, questo fara' si che otticamente vi siano tutte le conseguenze del caso PDC inclusa. Se inquadriamo un soggetto con un 300 mm infatti saremo molto piu distanti rispetto ad avere la stessa inquadratura con un 50 mm...eppure la foto fatta col 50 mm avra' MINORE profondita' di campo, seppur minima.
Quindi non e' mai corretto dire che l'angolo di campo influisce sulla PDC.


Tu sì che hai capito tutto MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:15

perlomeno ho ben chiaro quali peculiarita' appartengano alle ottiche e quali alle superfici sensibili..MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:23

@SaroGrey perchè parli con persone che non sanno un acca di ottica? >Non riuscirai mai a farli ragionareMrGreen


Per masochismoMrGreen

SE chi fotografa VUOLE mantenere le MEDESIME dimensioni del soggetto sul fotogramma/file! E' OBBLIGATORIO? E' prescritto da Santa Romana Chiesa? Dal Codice civile e/o penale? Dalla Medicina? Dove sta scritto, di grazia? GDL


Lo può fare liberamente su qualsiasi formato minore, si compera una focale più corta o inizia a camminare all'indietro e ci riesce, basta che dopo non mi dica che ha scoperto un nuovo modo per avere più pdc, se lo fa e lo ho accanto gli strappo fuori l'otturatore a mani nude.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:33

Le osservazioni che ho letto prescindono tutte dal risultato finale, che è la stampa o la visione a monitor. A mio parere il formato del sensore influenza la profondità di campo. La profondità di campo diminuisce con l'ingrandimento: tirar fuori un 50x70 dal FF o dal m4/3 non è la stessa cosa.
Quella che è falsa è l'affermazione che un obbiettivo si comporti diversamente secondo il formato. Come ha già scritto PaoloMcmlx un 50mm rimane tale su qualsiasi formato e si può usare su qualsiasi formato, ammesso che la copertura di immagine lo consenta. In pochi spicci un 50mm previsto per un sensore FF lo posso usare su un APS-C , sul micro 4/3 e su formati inferiori, ma non su formati maggiori del FF, perchè, tiraggio a parte, otterrei una immagine circolare che occuperà solo una parte del fotogramma. Ed anche la prospettiva con cambia, perchè è determinata dalla distanza di ripresa.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:25

Le osservazioni che ho letto prescindono tutte dal risultato finale, che è la stampa o la visione a monitor. A mio parere il formato del sensore influenza la profondità di campo. La profondità di campo diminuisce con l'ingrandimento: tirar fuori un 50x70 dal FF o dal m4/3 non è la stessa cosa.


Esatto, ma pare che pochi si domandino come mai per usare un calcolatore di profondità di campo devo scegliere anche il formato del sensore, o come siano calcolate le scale incise sugli obiettivi (quelli che le hanno, almeno). Certo potrei anche scegliere un criterio che non sia in alcun modo legato al formato, per esempio le dimensioni del sensel, però si torna al problema di dover precisare tutte le condizioni, tanto più se non sono quelle "standard" che magari si potrebbero dare per scontate, altrimenti poi la confusione regnerà sovrana.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:34

Per usare il calcolatore della profondità di campo si deve scegliere le dimensioni della stampa finale, che sugli obbiettivi era prevista per il formato cui l'obbiettivo era destinato. Per il 24x36 la scala era calcolata per una stampa finale, ottenuta dal fotogramma intero, di 18x24cm.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:42

In realtà c'è, anche se indirettamente e insieme ad altre. Le dimensioni del sensore infatti entrano in gioco nella scelta del circolo di confusione accettabile (variabile spesso indicata con C nelle formule della profondità di campo).


Esatto, il CoC nelle formule ha la stessa "dignità" di focale, distanza ed apertura.

L'unico caso per cui non servirebbe fissare il CoC è se la PdC venisse valutata sul supporto, cioè se si fosse dentro la fotocamera e si guardasse direttamente l'immagine proiettata sul supporto, sensore o pellicola che sia.

Ha senso considerare una situazione del genere? Direi proprio di no.

In tutti gli altri casi, oltre a focale, distanza ed apertura, bisogna assegnare un valore al CoC e quindi influiscono dimensioni del supporto e modalità di visualizzazione; ed a sua volta la modalità di visualizzazione implica dover definire dimensioni di stampa e distanza di visione (per le stampe) oppure percentuale di visualizzazione e densità del sensore (per visione a monitor).

Il valore normalmente usato per la scala della PdC dei vecchi obiettivi manuali è circa 0.03/0.035 e deriva dalla visione di una stampa ad una distanza più o meno pari alla sua diagonale; ma questo vale solo per il formato 24x36.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:06

Perfetto, allora visto che i dati base delle regole sembra valgano poco allora complichiamoci la vita:

Utilizzando il circolo di confusione ( che pare sia parere comune sia legato a delle stampe>distanza di osservazione e non al puro calcolo) di quanti millimetri di focale dovrei variare sui due sensori per equiparare la differenza di Pdc data dal Cdc?

Non certo quanti per equiparare la stessa inquadratura con un apsc>ff.

Tanto per capirci per i vari sostenitori con un 300mm su FF e un 200 su apsc a pari tutto inquadratura compresa non avremo la stessa profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:19

Per usare il calcolatore della profondità di campo si deve scegliere le dimensioni della stampa finale


Certo, in senso più ampio, ma mi riferivo proprio banalmente all'interfaccia utente dei calcolatori: se sono un neofita e vado su www.dofmaster.com/dofjs.html , per esempio, posso persino selezionare nel menù il modello di fotocamera, in alternativa al formato o a un preciso valore del circolo di confusione. In tal caso, in base al formato del relativo sensore, senza che io debba conoscere alcunché di teoria, sarà il calcolatore a scegliere un valore predefinito del circolo di confusione e a fornirmi un'indicazione della profondità di campo, più o meno come accadrebbe se decidessi di prendere semplicemente per buona la scala presente sull'obiettivo che il produttore ha calcolato per me. Ora, leggo sul forum che nella formula della profondità di campo compaiono solo il diaframma, la focale e la distanza. E però sul calcolatore devo inserirci anche dell'altro. C'è qualcosa che non mi torna.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:42

No Ironluke, io il CoC ce l'ho ben presente, solo non l'ho citato per non rendere più confusa la confusione...
(e comunque non cambia un granchè i termini della questione... )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me