RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Foveon!!!







avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 13:43

Il discorso della scarsa GD sulle alte luci vale solo per il Quattro, che è pessimo come le clippa molto in fretta e con praticamente zero rolloff (uno dei motivi principali per qui alla fine ho rivenduto la DP0, nonostante la sua favolosa lente), il Merrill si comporta in maniera totalmente diversa e sulle alte luci consente di recuperare tranquillamente anche due stop di sovraesposizione (anche un filo in più ma poi escono delle dominanti colore difficili da eliminare).
Col Merrill raramente ho avuto prolemi di clipping delle alte luci in situazioni di elevato contrasto, mentre con il Quattro mi trovo sistematicamente a sottoesporre col rischio ovviamente che le ombre poi reagiscano "male" (anche se meno che col Merrill). Del resto l'SFD ce l'hanno messo soprattutto per quel motivo nelle Quattro, ma non sempre è possibile/gradevole scattare da cavalletto.

Per quanto riguarda la DP3, "anticipando" un filo lo scatto (in termini di distanza) ci si fanno tranquillamente anche le stesse foto che si possono fare con la DP2 alla fine, se proprio uno vuole, e molti la usano per farci delle pano multiple iper-dettagliate da mascella per terra (provato, confermo).

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:07

Merrill usata solo lei per circa un anno intero...
Sulla paesaggistica a suo tempo feci delle comparate tra A7 liscia e Merrill 2, tutte e due con buona PP sono usciti risultati equiparabili.... idem su foto macro, addirittura con un banalissimo Helios(mio esemplare dalla resa stupenda) risultati anche qui di eguale appagamento, ma ovviamente con i notevoli vantaggi del FF sul controluce, pp ecc ecc, cosa che la Merrill risulta essere un vero e mega cesso scorbutica da gestire, tranne se usata come una analogica col sole alla spalle.......

In ogni caso la Merrill non la vendo, almeno per ora... ma se la vetusta A7 liscia pareggia ma con molti vantaggi di altro tipo, figuriamoci una FF da 42 mpx o superiori...

Per me la Merrill è sopravvalutata se pur rimane un giocattolo interessante da giocarci un periodo....

Certo, cosa diversa poteva/potrebbe essere una FF foveon, ma che a quanto pare "forse" non arriverà, e sinceramente mi dispiace una sacco perchè sarebbe stata, ora come ora, l'unica FF che avrei voluto provare, per il resto sto da dio con quello che ho...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:31

Strano, per me neanche la A7r3 con lenti di pregio sta al passo della dp2 , e se si va in stampa c'è imbarazzo spinto.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:43

Il problema delle miriade di prove che sono state fatte qui in passato tra bigmpx vs Foveon è stato che la comparazione è sempre avvenuta con i file usciti dalla macchina senza PP, mentre che, con la medesima PP(parlo in termini di tempo) i risultati sono equiparabili tranquillamente ma con il FF che vince a mani basse per facilità in PP e recupero sopratutto sulle ombre, che tutti sappiamo....


Si si per carità, con la Merrill a volte escono dei file interessanti e nel b/n ho visto degli scatti che mi hanno affascinato molto davvero, ma nel complessivo sopratutto a colori non vedo una qualche superiorità, e per non parlare di tutte le manchevolezza che il foveon ha, controluce, tenuta iso, GD ecc ecc ecc, svariati eccetera, rispetto anche alle prime ML...

Per me, per quello che piace scattare a me, la carenza che ha il foveon in controluce la trovo troppo fastidiosa e limitante.... su altri generi non nascondo che mi piace, anche se ormai la uso molto poco...


Sulla stampa non mi pronuncio perchè mai stampato e difficilmente stamperò... sono pro visione a monitor convinto, per la serie, macchine/foto digitali visione su monitor digitale....

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:53

Ho avuto in passato un SD4 H con un paio di ottiche sigma.
Le mie sono sensazioni, non prove scientifiche. Parlando di animali (si parlava prima dei gatti), posso dire che i colori del Foveon come resa del pelo della mia Amelia (pastore australiano marrone e bianco) erano veramente sovrapponibili ai miei occhi vedendo la mia canina dal vivo. Nessun altra macchina (forse incapace io in camera chiara) arrivava a tanto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:12

Ho avuto per un periodo sia la Ricoh gr2 che il foveon:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4421805&show=2


avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:39

Le ho avute tutte e tre le Merrill, mi hanno dato grandi soddisfazioni e mi hanno fatto divertire, soprattutto per il BW.
Ora hanno prezzi folli e mi preoccupa l'assistenza in caso di guasto, il rischio di acquistare una sola è elevato.
Sono da avere a lato di un altro corredo…. ovviamente Cool

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2024 ore 18:02

il violino suona anche per il Foveon MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 18:09

Che con un'accorta PP si possano "foveonizzare" i files provenienti da un Bayer (almeno per lo schermo, sulla stampa non mi pronuncio) è vero, ma nella mia esperienza servono appunto attorno ai 50MP Bayer almeno per un risultato comparabile (infatti i files da 60MP della Sigma FpL si prestano molto a tal fine, la resa finale è veramente molto simile).

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 19:32

La risoluzione di una SIGMA DP1 Merril è 15 Mpixel un eventuale confronto con il Bayer si ottiene con 15 x 1.5 = 22.5 Mpxel. Le Quattro per la conformazione del sensore sono paragonabili alla pari con i Bayer

(*) I Foveon non hanno filtro AA e possono dare l'illusione di una maggior risoluzione rispetto al valore effettivo
(**) Gli attuali SW di sviluppo RAW (es. DXO-PureRAW) producono immagini molto simili ai Foveon

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 20:39

Ho DP1 e DP3 Quattro, in passato ho avuto altri Foveon.
Le uso poco perché non è facile riuscire a sfruttare al meglio i vantaggi del Foveon, in capacità di rendere i passaggi tonali e di riproduzione del dettaglio.
Non sono un esperto, ma i numeri che dai non hanno senso.
Una Merrill, ha 45 milioni di fotositi impilati per una risoluzione reale di 15 milioni di punti. Un Bayer con la stessa risoluzione reale deve avere ben più di 22.5 milioni di pixel.
Lo stesso per il Quattro. La resa cromatica è inferiore al Merrill, ma comunque superiore ad un Bayer di pari risoluzione. Se poi analizziamo il B/N non c'è storia, la risolvenza è praticamente quella di una Merrill.
Detto ciò sono macchine scomode da usare, ci vuole molta pazienza e le big megapixel come una Sigma FP-L non fa le rimpiangere. Però se si è appassionati di B/N sono micidiali e usabili fino a 1600 ISO.

user203495
avatar
inviato il 26 Marzo 2024 ore 21:20

Insomma,par di capire che Sigma si stava intestardendo a produrre un Foveon FF,quando vi sono fotocamere che ottengono gli stessi risultati con un sensore....piatto.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:19

Però se si è appassionati di B/N sono micidiali e usabili fino a 1600 ISO.
In b/n anche di più, tranquillamente....

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:27

la serie Quattro aveva un Foveon monco, ma le macchine erano qualcosa di unico, ho avuto sia la SD che DP1

la SD sembrava una fotocamera ad uso militare, sobria e particolare, solida in mano dava la sensazione di poter resistere a tutto

la DP1 stessa sensazione di solidità, niente a che vedere con le compattine insulse jap tipo sony o Canon, ma oltre a questo aveva una linea pazzesca, sembrava uscita dal futuro, meriterebbe il Moma perché siamo davanti ad uno stile che nessuna ha mai avuto, Signa coraggiosa anche su questo, gli va dato merito

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:50

Avevo a suo tempo, Sony a7 e merril dp2, bè secondo me nel dettaglio e non solo, la merril distruggeva la Sony a 7, praticamente il Bayer alcuni dettagli non li registrava per niente, tipo scritte su cartelli a distanza, ovviamente con tutti i suoi limiti il Merrill fino all'avvento delle fotocamere con 40/50 mpx e ovviamente ottiche super risolventi, pesanti e costose, non aveva rivali, considerando anche che con 300€ si comprava

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me