RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno all'analogico = fuga dalla libertà?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritorno all'analogico = fuga dalla libertà?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:51

@Alessandro Pollastrini
Io non parlerei di scelte anteriori allo scatto, perché è errato, non è che tu scegli, ad esempio, di non cambiare gli ASA tra uno scatto e l'altro, la realtà è che non lo puoi fare: io parlerei di scelta di sistema, che è diverso.


Essendo in possesso e sapendo usare macchine digitali, una volta che "scelgo" di usare l'argentico riesco a valutare i pro e i contro di detta "scelta" senza sentirmi "costretto".
Si potrebbe ribattere :- " Ma è prorio il digitale che ti permette di scegliere."
Faccio notare che se non ci fosse il digitale il "problema" non sussisterebbe.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:56

Il lato positivo, estremamente positivo della pellicola, è che con pochi, si fa per dire, soldi, ed in casa propria, uno può fare le stesse stampe di un fotografo professionista che ha uno stampatore professionista d'alto bordo a disposizione, perché la pellicola, le fotocamere, le ottiche, la carta, i chimici e l'ingranditore sono gli stessi, se uno è bravo a stampare fa le stesse stampe, non parliamo poi delle dia, che non c'è da fare nulla ed i proiettori sono gli stessi, e costano poco

Il digitale ha invece portato il classismo monetario, perché per fare stampe e proiezioni veramente "buone", al top del possibile, ci vogliono attrezzature estremamente costose, PC, Monitor, stampanti, fotocamere ed ottiche, stampanti, e proiettori oggi danno risultati molto diversi a seconda del prezzo, un proiettore buono in digitale costa come un monolocale in campagna qui a Lucca, le stampanti idem, etc.

Non dico affatto che si stava meglio quando si stava peggio, no, ma quando si stava peggio con pochi soldi si potevano fare le stesse stampe di Salgado, e se non le facevi, era colpa tua, sei un miccio e non le fai, mentre oggi anche uno bravo può essere, e la stragrande maggioranza lo è, limitato dal soldo a disposizione, ci vogliono investimenti da azienda e non da privato cittadino amatore di fotografia che non sia un milionario, oggi a farsi un sistema MF con stampati e proiettori buoni ci vuole oltre 100.000 euro, in passato era un terzo.

user207727
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:07

oggi a farsi un sistema MF con stampati e proiettori buoni ci vuole oltre 100.000 euro, in passato era un terzo.
vero, ma quanti ne avrebbero necessità oggi?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:14

"vero, ma quanti ne avrebbero necessità oggi?"

Sicuramente meno di ieri, perché oggi la gente, in Fotografia, a mio avviso personalissimo, si è abituata al brutto, salvo qualche rara, ma veramente rara eccezione.

Oggi, per la media dell'Utenza, un digitale raffazzonato alla meglio, basta ed avanza, io vedo album fotografici di matrimoni molto, molto opinabili, un tempo non glieli avrebbero nemmeno pagati, finiva male.

E poi oggi la grandissima maggioranza della gente non riesce nemmeno più a distinguere una stampa fatta bene da una mediocre, semplicemente perché quelle fatte veramente bene non le hanno mai viste.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:15

... ci vogliono investimenti da azienda e non da privato cittadino amatore di fotografia che non sia un milionario, oggi a farsi un sistema MF con stampati e proiettori buoni ci vuole oltre 100.000 euro, in passato era un terzo.
****************

Vero.
E forse anche qualcosa meno, a patto però che con la stampa ti limitassi al solo B&W... però se volevi anche il colore allora erano dolori.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:15

E non quelli del giovane Werther Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:19

Una diapositiva buona e scattata bene, proiettata con un proiettore da 3 palle 1 lira, usato 100 euro, ancora oggi , come qualità è estremamente meglio, non meglio, ma estremamente meglio di un digitale, buono e scattato altrettanto bene, proiettato con 5.000 euro di proiettore: per avere qualità simile ad una dia con proiettore da 100 euro, ci vogliono 15-20.000 euro di proiettore digitale.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:20

Forse ci siamo un po' montati la testa. Il digitale ci ha dato alla testa. Avere una Ferrari non significa saperla guidare come Charles Leclerc. Mentre la pellicola ti riporta ad una dimensione più semplice e più essenziale. Quando carico laia Yashica FX3 2000 SUPER, con una Fomapan 100 e gli monto il suo 50mm, so che potrò dedicarmi ad un tipo di fotografia più rilassante. Non dovrò scegliere il tipo di AF, area dinamica o Eye AF, quanti scatti al secondo, profilo colore, temperatura del bianco, su quale pulsante mettere il blocco dell'esposizione, che tipo di misurazione esposimetrica, priorità ai diaframmi, ai tempi o programma flessibile, programma tematico, ISO AUTO, sulla rotella anteriore, posteriore, laterale, stare attento alla polvere che va sul sensore, ricordarsi di caricare le batterie, aprire il display, chiudere il display, spegnere la macchina, accendere la macchina spegnere il wifi, Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:47

Mi autocito ed aggiungo

Non c'è dubbio, digitale è bello, comodo, veloce, economico, facile; in una parola: utilitaristico .


e, come tale, privo di fascino.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:05

A me dovresti spiegarla... ma dal momento che non ho visto il film posso affermare che non mi interessa Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:08

@TufkaR
Ritorno all'analogico = fuga dal pianeta delle scimmie
(spero di non doverla spiegare)


Secondo la mia interpretazione è buona così.
Però non spiegherò come l'ho interpretata.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:09

La libertà del dilettante sta nel non dover fare qualcosa se non gli piace. E sarebbe sciocco rinunciare a questa libertà.

Se ci si sente bene a tornare o a rimanere nella fotografia analogica, perché no?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:26

Ah ok... quindi il quadrumane è in senso metaforico Sorry

user207727
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:26

Un esercizio utile, che ho praticato, è questo: fare un'uscita fotografica con i due sistemi (con ottiche paragonabili) e fare le medesime foto (più o meno). Il confronto dei risultati è interessantissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:50

"Il confronto dei risultati è interessantissimo."

Io vivo a Lucca, città che, a mio avviso personalissimo, fotograficamente è un paradiso, in città si può fare street ma anche figura ambientata, ritratti e paesaggio, Le Mura e gli spalti delle Mura sono uno spettacolo magnifico, come scena, colori etc.

Ho fatto le stesse foto, fatte a distanza di tempo con il digitale, dopo averle fatte anni prima con la pellicola: le foto della più o meno stessa scena sono diverse. E stop.

Le foto a pellicola non sono meglio che in digitale, e viceversa, le foto in digitale non sono meglio che a pellicola, sono semplicemente diverse, tecnologie diverse danno immagini diverse.

Io parlo delle stampe, a pellicola ed in digitale.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me