RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempi di sicurezza e densità del sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempi di sicurezza e densità del sensore.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:30

In mezzo ci sta il mondo variegato e tanto parlato nella speranza che nessuno mi vada a contare i peli sui primi e non mi metta dei like sull'ultima.
******************

Sulla prima e la terza nulla di dire, sono semplicemente splendide, la seconda invece è fin troppo costruita.
La terza infine ha il suo interesse visto che l'obiettivo che ha ripreso la mira mostra una ottima uniformità di resa fra asse e bordi MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:53

La terza infine ha il suo interesse visto che l'obiettivo che ha ripreso la mira mostra una ottima uniformità di resa fra asse e bordi


Mi sa che l'ha fatta con lo scanner e ci ha buggerati tutti.MrGreen

Sulla prima e la terza nulla di dire, sono semplicemente splendide, la seconda invece è fin troppo costruita.


Magari la seconda è stato solo un colpo di street fatto al momento giusto, non si sa, in tutti i casi son tre foto che tutti sognerebbero di poter aver fatto, per me purtroppo sono solo degli screen dalla rete.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:04

Mi sa che l'ha fatta con lo scanner e ci ha buggerati tutti.
********************

Se è così allora è un'ottimo scanner MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:08

Magari la seconda è stato solo un colpo di street fatto al momento giusto, non si sa, in tutti i casi son tre foto...
*******************

Nei bigottissimi Stati Uniti degli anni '40/'50 una fotografia del genere la facevi solo col consenso della Buoncostume MrGreen credimi: quella fotografia è genuina solo come può esserlo una banconota da 30 € Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:07

Il bacio dell'Hôtel de Ville di Robert Doisneau non è stato certamente registrato negli Stati Uniti, ma è comunque arrangiato. Ma questo lo sanno tutti. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:22

Ovverosia?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:12

"Ovverosia"

Il fotografo, R. Doisneau, ha inchiappettato tutti con quella fotografia, erano attori che hanno messo su il bacio su richiesta dal fotografo.

pixelsquare.it/robert-doisneau-e-la-foto-del-bacio-rubato/#:~:text=I%2

Anche l'omino che salta il bozzo, di H. Cartier Bresson, alla fine è venuto fuori che era un prezzolato, sono venuti alla luce una ventina di scatti dell'omino che salta lo stesso bozzo.

Delle foto di street che hanno fatto la storia, moltissime, son delle bufale.

Bufale anche antiche.

Già nella Guerre di Secessione Americana, la foto più famosa, quella del tiratore morto in trincea, fu montata dal fotografo e da due assistenti, che sono andati a prendere un cadavere, l'hanno vestito e messo in posa nella trincea, poi hanno rifatto la trincea ed infine fatto qualche scatto, dopo due giorni di lavoro, in tre, passati a mettere su il teatrino.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:30

Quelli di adesso non sono certo da meno, tra fotomontaggi, luci che trasformano annunciatrici e presentatrici rugose quanto attempate in vispe giovincelle per poi immaginare cosa ci porterà l'uso indiscriminato di una AI......Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:32

Il fotografo, R. Doisneau, ha inchiappettato tutti con quella fotografia, erano attori che hanno messo su il bacio su richiesta dal fotografo.
*******************

Bene.
Quindi avevo ragione quando ho affermato che è un tarocco ante diem MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:36

... per poi immaginare cosa ci porterà l'uso indiscriminato di una AI......
*********************

Ci ha già portati!
Basta vedere le bufale che i russi spargono ai quattro venti e che i nostri pacifisti col cu.lo degli altri si bevono come fosse pura acqua di fonte Triste
O tempora, o mores... o se preferite: mala tempora currunt et peiora premunt!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:55

Le foto citate non sono false, perché tutto è avvenuto come mostrato.

Perché ciò sia accaduto non è importante.

Jeff Wall ha ragione:
art21.org/watch/extended-play/jeff-wall-an-impossible-photograph-short

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 13:09

La domanda è: aumentando i megapixel, per evitare il mosso e il micromosso occorre diminuire il tempo di posa? A me parrebbe di sì... immagino che sia una faccenda che qualcuno più esperto di me possa mettersi a calcolare con una certa precisione, ma a me interessa soltanto capire come sia meglio regolarsi in pratica.
Ai tempi dell'analogico si seguiva spesso una regoletta un po' spannometrica che diceva che col formato leica era opportuno, scattando a mano libera, non usare tempi più lunghi di quelli indicati dalla frazione 1/lunghezza focale. Vale a dire che se si scattava con un 50mm era prudente usare al massimo 1/50 di secondo e non tempi più lunghi, se si stava usando un 100mm allora meglio non salire sopra 1/100 di secondo eccetera eccetera. Regola consigliabile anche con l'analogico, tutto sommato, quando si usa una FF, con gli adattamenti del caso per gli altri formati, pensando alle focali equivalenti. E finchè si parla di sensori fino ai 20mpx o giù di lì la cosa regge. Però oggi sono disponibili anche al grande pubblico fotocamere FF con sensori da 40mpx e da 60mpx.
Sono passato recentemente dalla 6d (20mpx) alla Sony A7Rii (42mpx). La 6d produce immagini che misurano circa 5500X3600 pixel mentre quelli della A7R arrivano a circa 8000X5300: circa una volta e mezza come dimensioni lineari.
Questo significa che, per evitare di avere micromosso, mi converrà portare i tempi di sicurezza più o meno al 66% di quelli indicati dalla vetusta regoletta? Cioè con un 100mm non azzardare più pose da 1/100 di secondo ma ridurre a 1/130 o inferiore eccetera eccetera?
Ovviamente poi ci sono altri fattori da considerare: lo stabilizzatore, il fatto che il fotografo abbia più o meno la mano ferma... però mi pare di aver capito che in linea di massima con l'aumento dei mpx occorra stare più abbottonati coi tempi di scatto. Questo anche perchè, pensando alle ottiche da usare a corredo della A7R mi sono detto che, per iniziare, come grandangolo mi sarebbe andato bene un 20mm, e se avessi avuto necessità di usare, poniamo, un 28mm mi sarebbe bastato croppare, vista l'abbondanza di megapixel. E se mi fosse servito un 400mm avrei potuto benissimo croppare gli scatti fatti col 300mm. Questo però a condizione, ovviamente, di partire da un file senza micromosso. Viceversa usando l'immagine a fotogramma intero un pochino (NB: un pochino!) di micromosso potrebbe anche essere tollerabile, a meno di non dover pensare a stampe in formati esagerati. Naturalmente per vederci chiaro basta fare delle prove, però come base di partenza questo vi sembra un ragionamento corretto, anche se fatto parecchio a spanne?


Premetto che non sono più esperto di te, comunque la risposta è sì, devi adeguare i tempi di sicurezza alla densità del sensore.
Il nostro occhio ha un limite nel potere di risoluzione che corrisponde circa a 18 megapixel. Quando riprendi a -mettiamo- 60 megapixel il tuo occhio può vedere l'immagine in tutto il suo dettaglio soltanto per frammenti.

Ogni frammento è un crop quindi è come se tu avessi usato una focale più lunga di quella che effettivamente è montata sulla macchina: ovvero un sensore denso trasforma gli obiettivi in teleobiettivi (perlomeno questo è un modo pratico di considerare la cosa). Dunque vanno adeguati i tempi di sicurezza a seconda del potere di ingrandimento del sensore rispetto al nostro occhio.

Però tu dici che hai comprato questo sensore proprio perché ti permette di croppare, quindi va bene così, diciamo che è un piccolo compromesso assolutamente accettabile.
Ci sono invece persone che si dotano di una big megapixel non per croppare ma per avere foto 'più belle', e questo secondo me è un grosso equivoco perché irrealisticamente non si tiene conto del fatto che le foto sono viste attraverso occhi umani coi loro limiti.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 14:41

Anche l'omino che salta il bozzo, di H. Cartier Bresson, alla fine è venuto fuori che era un prezzolato, sono venuti alla luce una ventina di scatti dell'omino che salta lo stesso bozzo.


Interessante, dove potrei trovare ulteriori informazioni al riguardo?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:45

Anche l'omino che salta il bozzo, di H. Cartier Bresson, alla fine è venuto fuori che era un prezzolato, sono venuti alla luce una ventina di scatti dell'omino che salta lo stesso bozzo.


Non mi pareva questo, però è di sicuro una fotografia ritagliata che per Bresson era un po' inusuale.



i nostri pacifisti col cu.lo degli altri


Ma dalle trincee ucraine dove ti trovi, mi chiedevo se riesci a fare qualche scatto fotografico o sei sempre dietro a muovere e rimuovere proiettiloni di obice? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:53

Ma dalle trincee ucraine dove ti trovi, mi chiedevo se riesci a fare qualche scatto fotografico o sei sempre dietro a muovere e rimuovere proiettiloni di obice? 
**********************

Eh... il problema è che di 155 ne hanno pochini.
Però se tu metti mano al portafogli un container dalla Corea del Nord puoi girarglielo senza problemi... sai com'è lì costano abbastanza poco!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me