| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:12
Amazon non evade nulla, fa quello che la normativa fiscale gli permette di fare pagare le tasse in un altro paese europeo) Esattamente quello che dicevo non paga le tasse. I negozi fisici ne pagano un pò di più. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:42
Amazon fa il suo, personalmente pago il Prime per il trasporto gratuito e per Amazon Photo dove ho un backup di tuttte le foto, spazio illimitato, accetta anche i RAW. Per il tema furbetti, ho conosciuto una persona che, circa 5-6 anni fa, ha ordinato, utilizzato per 2-3 settimane poi reso, almeno 3 diversi videoproiettori a lampada per vedere quale fosse il migliore... Per poi restituire anche l'ultimo e poi acquistare di nuovo il primo modello. Ovviamente si è assicurato che fosse nuovo e non magari quello che avesse già usato proprio lui... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:58
“ Amazon non può abolire i resi, per legge. Quello che può ed ha deciso di fare è fornire il numero minimo possibile per legge (14) di giorni per ripensarci. „ Esatto.... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:08
“ Poi amazon ha pure distrutto tante piccole realtà italiane...... „ Sicuro che sia stato Amazon? O è stata la normativa italiana a farlo? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:09
A pagina 2 c'è chi ha dichiarato di fare il giochino abitualmente ("da allora mi si è aperto un mondo") e che considera la possibilità del reso di Amazon come un noleggio (ovviamente gratis). E se ne vanta. Quindi o è un troll o un. Carlo |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:24
ma guardate che più volte questa pratica è stata consigliata qui sul forum, compresa quello di prendere l'attrezzatura per il viaggio di turno e restituirlo... a ritrovarle ste discussioni |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 23:15
Robe da matti e dopo tanti fanno i Santarelli per altre cose qua nel forum però ste porcate vanno bene,pagliacci .. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 23:26
“ resi Amazon finita la pacchia „ È proprio grazie ai furboni che la pacchia finisce. A quelli che comprano il materiale per usarlo e poi renderlo etc etc. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 0:13
Beh tanti il materiale lo prendevano (o prendono ancora) nemmeno per usarlo, ma per farci il video su YouTube e quindi guadagnarci pure soldi…poi restituiscono! E come già detto, sono gli stessi che si lamentano quando ricevono un prodotto con scatola senza sigilli…! Parlando del servizio offerto da Amazon: sono utente prime praticamente da sempre, mai guardato prime video perché praticamente non ha contenuti se non a pagamento, ma il servizio prime per me è stato sempre ineccepibile…e su Amazon ci ho comprato veramente la qualunque. Come già detto, la forza di Amazon non è mai stata il prezzo, quanto più il servizio. Per me è paragonabile a PayPal, quando ti muovi con loro puoi dormire sonni tranquilli…e per me è un valore aggiunto non da poco |
user206375 | inviato il 15 Marzo 2024 ore 0:24
Mi era sfuggito l'itente di pagina 2, ha unamacchina fotografica da 4k eur e si perde in certe pratiche da pezzenti. Mah |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 6:12
Alebri78, ho scritto io di prendere l'assicurazione. Premetto che su tutti i miei acquisti, dove posso, aggiungo la kasko, (in realtà si chiama garanzia danni accidentali)ed è proprio amazon che mi suggerisce di utilizzarla in caso di problemi. Il mio ultimo acquisto fotografico é stato il 16-55 fuji pagato 1099 euro a cui ho aggiunto 199 euro (NON È GRATIS)di kasko. Considerando che l'assistenza fuji è pessima (inutile scriverlo anche qui) in caso di guasto della lente cosa faresti? stai senza lente 3 mesi (se sei fortunato)oppure chiami il supporto telefonico e chiedi la restituzione dei soldi? Altro esempio: il robot per lavare i pavimenti si è rotto ad un mese dalla scadenza della garanzia: meglio ripararlo oppure farsi dare i soldi indietro e prenderne uno nuovo ? anche qui la kasko è proposta da Amazon, la pago e la uso, non sto violando nessuna regola. Può essere poi poco etico buttare una lente a terra ma vi ricordo che ho pagato un servizio e come tale posso utilizzarlo I moralizzatori si astenessero da commenti per favore |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 6:38
“ Può essere poi poco etico buttare una lente a terra ma vi ricordo che ho pagato un servizio e come tale posso utilizzarlo I moralizzatori si astenessero da commenti per favore „   e manco vuoi essere commentato? www.dogma.it/it/news/frode-assicurativa |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:22
Mah...non commento. Formato: Il moralizzatore. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:37
io pure ho dismesso Prime in seguito ad una polemica da parte di Amazon relativa a dei resi che secondo loro non avevo effettuato correttamente senza però mai rispondere alle mie obiezioni. Continuo ad usare il colosso prinicipalmente per musica (cd e mp3) visto che ormai negozi fisici non ce ne sono pratticamente più ma mi sono orientato su un uso molto più oculato del sistema. E vero che 4.99 al mese non sono molti, li recuperi con una spedizione o due, ma intanto è un deterrente a non fare più acquisti compulsivi. Quando ho necessità raggruppo fino al valore di 35€ e ho comunque la spedizione gratuita anche se devo aspettare un paio di giorni. se capita l'offerta di una settimana a 0,49 cent la attivo Penso che prima o poi salterà fuori un abbanonamento basic solo per le spedizioni, tipo 1,99 al mese che sarebbe. Per come era adesso il reso dei 30 giorni era sostanzalmente un noleggio gratuito di prodotti ad alto valore ed uno schiaffo al commercio fisico, oltre che un meccanismo che ha innescato la nascita di "esperti" del web che potevano provare e "testare" materiale senza avere alcuna competenza o contatto con il brand: ordino, unboxo, faccio il video, uso un pò e poi rendo. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:47
Bisogna ringraziare coloro che sfruttano spudoratamente questo sistema. Ordinate una fotocamera prima delle vacanze e restituitela dopo. Oppure ordinate tre apparecchi simili e restituitene almeno due. La merce restituita deve poi essere venduta come usato. E Amazon è qui per restare, perché ormai non c'è praticamente nessun altro modo per acquistare certe cose con uno sforzo ragionevole. Non è solo colpa di Amazon se il commercio al dettaglio è praticamente scomparso. La colpa è soprattutto degli acquirenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |