| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:23
E allora è come ovunque, devi rifiutarti tu, a posteriori, non è che non potevano passare proprio... Le foto le han fatte, poi tu dici 'no grazie, cancellate'. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:32
“ «Beh se guardiamo su Street View di Google sono fotografate quasi tutte le case e le aziende del mondo "occidentale"» No. In Germania la legge è molto chiara. Puoi rifiutare che la tua casa venga fotografata. E Google View ha dovuto sottostare: ci sono moltissime case che sono 'cancellate' „ Questo anche in Italia, la mia è cancellata, basta fare richiesta a Google e dopo qualche mese... verrà oscurata. Procedura: Per le mappe di Google la procedura per richiedere l'offuscamento di una immagine è piuttosto simile tra web e app. È necessario visualizzare l'immagine tramite Street View e poi cliccare sul menu indicato dall'icona con i tre puntini verticali e selezionare l'opzione “Segnala un problema”. E successivamente selezionare oscura casa |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:50
“ Miky00 io ho fatto l'esempio contrario, ovvero: vengo a fotografare casa tua perché è uno scempio paesistico e la inserisco in una compilation degli scempi peggiori che diventa una pubblicazione. Devo pagare i diritti a chi ha compiuto lo scempio??? Rendiamoci conto: il decreto Urbani, nato per la tutela del paesaggio , avrebbe queste conseguenze paradossali? O solo questione della interpretazione idiot4 di qualche magistrato che non ne capisce nulla??? è assurdo, di magistrati che ne capiscono in materia ci sono, avevo letto una lunga spiegazione interpretazione di una magistrato che era semplicemente magistrale e mi domando come sia possibile che la giurisprudenza abbia letteralmente ribaltato gli effetti pratici della legge se davvero stabiliamo il diritto di proprietari e architetti di edifici senza alcun interesse storico/artistico a vedersi riconosciute delle prebende sul immagini commerciali di edifici che non hanno alcun pregio. „ Dimentichi una cosa, la legge è interpretativa, quando gli chiedo a mia moglie se oggi vincerà mi risponde sempre:" dipende dal giudice che ci sarà". |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:17
“ Procedura: Per le mappe di Google la procedura per richiedere l'offuscamento di una immagine è piuttosto simile tra web e app. È necessario visualizzare l'immagine tramite Street View e poi cliccare sul menu indicato dall'icona con i tre puntini verticali e selezionare l'opzione “Segnala un problema”. E successivamente selezionare oscura casa „ Ottimo a sapersi, grazie Miky! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 0:40
appunto, Miky, se quella è la giurisprudenza sarà perché dei giudici idiot1 hanno stravolto la ratio della norma. Poi non lo so se le cose stanno proprio così, non sono un leguleio, lo ripeto. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 1:29
“ ...sarà perché dei giudici idiot1 hanno stravolto la ratio della norma. Poi non lo so se le cose stanno proprio così, non sono un leguleio, lo ripeto. „
 |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 5:08
Come si evince dal mio avatar, lavoro nel settore delle raffinerie ed altri impianti del marchio. Scordatevi che vi diano il permesso di entrare a fotografare. Primo per qualsiasi percorso a piedi all'interno di un impianto che non sia quello che va dall'entrata sino alla palazzina uffici dove si accede solo se autorizzati, per qualsiasi altra cosa serve una induction sulla sicurezza in impianto. Pertanto nessuna persona non precedentemente accreditata ed istruita potra mai entrare. Ricordatevi che esiste una security interna e questi non vogliono rotture di palle, quindi evitate di questionare inutilmente. Dall'esterno invece potete fare quello che vi pare, ma qualsiasi forza dell'ordine che vi vedra fotografare verra a "curiosare". Poi come al solito ci sara' qualcuno che rompera' le balle ed altri semplicemente prenderanno atto. Nel caso della IPLOM di Busalla, vi sono strade secondarie opposte all'autostrada che passano adiacenti alla recinzione. Un fotografo li desta ancora piu curiosita al personale che vi osserva dalle telecamere di sicurezza dell'impianto che chiamera' le forze dell'ordine. Poi probabilmente non succedera' nulla, ma al loro posto lo fareste anche voi. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:13
“ Questo anche in Italia, la mia è cancellata, basta fare richiesta a Google e dopo qualche mese... verrà oscurata. Procedura: Per le mappe di Google la procedura per richiedere l'offuscamento di una immagine è piuttosto simile tra web e app. È necessario visualizzare l'immagine tramite Street View e poi cliccare sul menu indicato dall'icona con i tre puntini verticali e selezionare l'opzione “Segnala un problema”. E successivamente selezionare oscura casa „ Hanno fatto così anche i proprietari di Amityville, quella della strage di Defeo (vera) e della serie di horror. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:22
@AndreaFesta, Però potresti esprimere un' opinione esplicita sull'argomento in discussione P.S. ci vuole la versione per il sistema italiano |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:24
@Andrea.taiana, invero l'ho fatto parecchie pagine fa, e ho pure scritto successivamente che ero d'accordo con le conclusioni di un altro forumer (Riccarbi). EDIT: Vero sulla versione italiana del libro, a parte gli scherzi siamo maestri della complicazione alle nostre latitudini e il diritto è anche per gli operatori del settore qualcosa o i semplici cultori della materia, a volte, di terribilmente sfuggente. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:31
"A logica questo dovrebbe riguardare solo gli edifici recenti di rilevante valore artistico o architettonico (il cui autore sia morto da meno di 70 anni oppure che siano stati dichiarati Beni Culturali dallo Stato) ma varie sentenze hanno sanzionato anche chi fotografava per fini pubblicitari banali edifici privati e persino...una barca a vela". Mi riferivo a questa parte specifica del discorso, ho capito bene, qualsiasi edificio se c'è una pubblicazione commerciale è soggetto a diritti? Cosa si intende con "fini pubblicitari banali", una semplice pubblicazione di un libro fotografico o su siti photostock entra nel novero? |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:32
“ Hanno fatto così anche i proprietari di Amityville, quella della strage di Defeo (vera) e della serie di horror. „ Per quel poco che ne so i fatti di Amityville sono complessi, a tragedie reali si sono mescolate leggende urbane a non finire; comunque Wikipedia italiana - direi forse purtroppo - ha una voce anche abbastanza dettagliata in merito, con tanto di indirizzo della casa; e su un sito di modelli 3D se ne può pure acquistare a buon prezzo una versione ultradettagliata, anche qui con tanto di indirizzo dell'edificio... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:37
O si intende che uno faccia una campagna pubblicitaria con video e foto girata davanti ad un ecomostro e debba pure pagare diritti a chi l'ecomostro lo ha tirato su? Non sembra assurdo? |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:43
Se mi vengono a rompere per l'Ex Idit gli pianto una risata in faccia lunga 5 eoni. |
user207727 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:43
E' probabile che avrai meno problemi rispetto al fotografare i palazzi. Io ho rischiato il linciaggio perché fotografavo una piazza tra i condomini del mio quartiere, cosa che evidentemente è sembrata molto losca. Il tutto perché avrai una fotocamera, se fotografi con un cellulare nessuno ti nota più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |