RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:49

Certo però mi sembra strano di non parlare in modo approfondito di una cosa “richiesta a gran voce”. E i problemi di S-AF in scarsa luce? Nessuno l'ha provato?


Non essendo un cambio epocale interessa poco (così come è successo con la a9II) e riuscire a tirare fuori dei video che mettano in mostra questi cambiamenti non è facile e, di questi tempi, probabilmente poco remunerante: è più facile essere falciati dai detrattori se ne parli bene o dai fan se ne parli male, ovviamente da entrambi se stai nel mezzo.

Per fare quello che chiedi servirebbe qualcuno molto spinto nella fotografia di eventi molto dinamici che utilizzi un 1.2; e che abbia voglia e tempo di mettere insieme qualcosa che mostri in modo chiaro le differenze.
C'è tale Eisl che fa sfilate (senza 1.2)... ma è stato ammazzato in tempo zero.

Non ho 1.2 ma, da quello che noto, la differenza c'è ed è sensibile. Tutto il comparto "riconoscimento oggetti" è più reattivo e consistente (sgancia meno). Di quanto? Boh. Non saprei nemmeno come mettere a disposizione qualcosa che non sia distrutto in tempo zero (la luce non è la stessa, le condizioni non sono le stesse, eh ma senza 1.2 non serve a nulla.

Wong invece viene tirato in ballo perchè ha "distrutto" la OM-1 con i "problemi in AF-S in scarsa luce". Wong fa una valutazione molto specifica e puntuale: AF-S, punto singolo il più piccolo possibile, scarso contrasto e luce. Dice che lui fotografa così e non gli interessa il fatto che ci siano mille altre impostazioni.
Le sue scelte e opinioni sono sacre e ha tutto il diritto di mettere in luce questo "passo indietro" ma è un contesto estremamente specifico.
Il punto singolo piccolo della OM-1 (I e II, non cambia) è più piccolo di quello delle versioni precedenti e ne paga le conseguenze: si guadagna in precisione (quando serve) e si perde, leggermente, in sensibilità.

Sarebbe come tirare su un mega-cinema sul fatto che l'AF della OM-1 è totalmente immune al "problema delle trame verticali" e tutte le altre pagano dazio. Se ti frega qualcosa delle trame verticali ti salva la vita, se no chissene... mica diciamo che le altre sono peggio.

Detto ciò, io preferisco vedere che la OM-1 I è una gran macchina ora super-conveniente con pochissimi limiti: i difetti emergono in situazioni estremamente specifici (riconoscimenti volti su tutto il frame senza che il fotografo faccia nulla - ambito video più che fotografico mi pare - buffer limitato - ok, ma quanto?).
Affiancata alla II non sfigura... però la II fa qualcosa meglio.

Firmware, petizioni, rivolte popolari, sentiment, ok, tutto giusto, tutto corretto ma ormai sembra che senza firmware le macchine muoiano. Con la A1 o la M1X non dovrei riuscire a fare quasi più nulla...

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:00

Maori ottima sintesi, forse dovremmo guardarci meno video, ma soprattutto soppesare i mirabolanti comunicati stampa e annunci delle case produttrici.;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:05

@maori: ho scritto f/1.2 perché sarebbe uno stress test ideale, ma se funziona bene anche a f/1.8-2.8 non è che sia da buttare eh!
Ps. Forse ho inteso male ma per caso sei un possessore della OM-1.2?
In test da fare sarebbe molto semplice: in casa qualcuno cammina velocemente attorno ad un tavolo e scatti a raffica vedendo quante sono a fuoco. Tutto qua MrGreen

Quando me la prendo il test lo faccio io :)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:06

Ps. Forse ho inteso male ma per caso sei un possessore della OM-1.2?


Si, corretto.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:07

Si, corretto.

Congratulazioni !!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:09

[…] Niklo 13
Gambon, con l'ultimo aggiornamento il mio Motorola Neo ora ha il riconoscimento del viso, e funziona pure bene Cool
Forse in Motorola non sapevano che ho solo 6 giga di ramMrGreen
Ci stanno tutti a piglia per....

Si appunto!
Poi riconosco anch'io che ormai siamo incontentabili, vorremmo la AI che chi fa tutto, ma poi non ci fidiamo e ci tocca certificare gli scatti con tanto di Copyright dei dati exif come in Leica.



avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:28

a questo punto va bene pure una E-M10

Ilcentauro di Olympus ho questo gioiellino con un semplice 14-42 per uscite spensierate Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:46

Maori
[…] Detto ciò, io preferisco vedere che la OM-1 I è una gran macchina ora super-conveniente con pochissimi limiti: i difetti emergono in situazioni estremamente specifici (riconoscimenti volti su tutto il frame senza che il fotografo faccia nulla - ambito video più che fotografico mi pare - buffer limitato - ok, ma quanto?).
Affiancata alla II non sfigura... però la II fa qualcosa meglio.

Sintesi perfetta!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:59

( la E-M10 ce l'ho ancora pure io ma l'ho convertita : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541 )

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 14:18

@Ilcentaurorosso
Non credo che il sistema sia arrivato al capolinea!
Le differenze ci sono, ma non sono così grandi da far supporre un problema legato alla grandezza del sensore. Secondo me il problema principale è che il sensore stacked utilizzato per il M4/3 è il più lento in circolazione perchè, se non ricordo male, lavora ad 1/120 mentre quell di A9/A9II lavorano a 1/160, A1 a 1/260, Z9 a 1/270, R3 a 1/240(?)...
e se consideri che per OMDS la OM-1 è stata la prima stacked forse dei buoni margini di crescita anche a livello di gestione SW li hanno ancora.;-)

PS: Il problema vero è che siccome hanno deciso di migrare a Global Shutter non ha senso sprecare risorse sulle future entry level stacked perchè gli basterà cambiare il sensore con uno con velocità doppia per fare faville!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:15

Insomma pelano l'acceleratore senza affondare?
Giochino pericoloso. Indietro non si torna più, solo rettoscopie.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:44

Ogni tanto mi assale un ricorrente delirio di “fantafotografia”, nel quale mi vedo in possesso di una nuova micro 4/3 con un sensore e processore, talmente evoluti che, in combinazione con la potente stabilizzazione del corpo, permettono la lettura quasi simultanea dei tre canali RGB, superando, di fatto, il limite del filtro di Bayer. Questo mio delirio, nasce dalla frustrazione indotta da Sigma e dalla quasi utopia di un nuovo sensore Foveon, ma anche, dalla recente presentazione della Sony A9 mkii, con global shutter. Se attualmente con l'Om1 possiamo utilizzare il pixel shift a mano libera, cosa sarà possibile fare con un sensore a lettura globale stabilizzato e un processore moderno? Scusate, fuori piove a dirotto, si cazzeggia e si vaneggia di brutto… ma però…

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:47

Piove a bestia non si può uscire in bici e penso al Kaiak nuovo (Epic V8 tourer o double).
E sogno il risveglio del secondo processore della E-M1X.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:37

Ah... ti dai al surfski...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:12

Da oltre dieci anni lo pratico. Ho un V10 Sport, il m43 dei mari.
Sti topic del centauro, mai che si parlasse a tema del titolo.
E' un po' come il jazz, si parte e poi si sviluppa come viene.

Comunque speriamo che con la prossima OM-1 iii tirino fuori il coniglio dal cilindro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me