| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:51
In realtà anche la S1 è 4000x6000 (mi sto fidando del sito, non sono andato a rivedere i miei scatti...) e arriva a 50 iso (estesi come la SL2-S), sembra che non sia lo stesso sensore per le dimensioni leggermente diverse, il pixel pitch non è lo stesso. Effettivamente anche l'età delle 2 macchine è distante di un annetto circa. Ho guardato qua: www.apotelyt.com/compare-camera/leica-sl2-s-vs-panasonic-s1 |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:02
Il sensore e non solo sono molto simili tra le due macchine, per quanto riguarda la resa ci possono essere differenze soprattutto sui jpeg. Per confrontarli bisognerebbe partire dai Raw, verificare con lo stesso obiettivo che i diaframmi e il tempo di scatto coincidono impostare la stessa temperatura della luce, uniformare i colori e vedere le differenze. Molti parlano dell'importanza del processore on board ma se si elabora lo scatto off board a partire dal raw l'importanza del processore della macchina diminuisce. Vecchie macchine sono molto migliorate utilizzando i nuovivsoftware di denoise. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:32
“ Vecchie macchine sono molto migliorate utilizzando i nuovivsoftware di denoise. „ Vero. Il nuovo sistema di riduzione rumore di Adobe basato sull'AI, in pratica mi fa recuperare circa due stop in termini di riduzione rumore ad alti iso e non credo di utilizzarlo al massimo delle sue potenzialità. Il che rende ancora più fruibili le fotocamere mega pixellate. Certo, resta sempre il problema della riduzione della gamma dinamica ad alti iso, ma questo è un inconveniente che riguarda tutti i sensori, a prescindere dalla loro risoluzione. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:39
“ Molti parlano dell'importanza del processore on board ma se si elabora lo scatto off board a partire dal raw l'importanza del processore della macchina diminuisce. Vecchie macchine sono molto migliorate utilizzando i nuovivsoftware di denoise. „ Questo è vero su macchine completamente diverse, ma se io prendo i raw della S1R e della SL2, li sviluppo entrambi con Photolab allo stesso modo, i jpeg finali non sono uguali, ovviamente uso la stessa lente su entrambe le macchine. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:16
“ In realtà anche la S1 è 4000x6000 (mi sto fidando del sito, non sono andato a rivedere i miei scatti...) e arriva a 50 iso (estesi come la SL2-S), sembra che non sia lo stesso sensore per le dimensioni leggermente diverse, il pixel pitch non è lo stesso. Effettivamente anche l'età delle 2 macchine è distante di un annetto circa. Ho guardato qua: „ Ok allora mi ricordo male |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:27
Sul sensore bayer tradizionale quello che trovo veramente brutto è il moirè che comunque affligge tutti i sensori da 24 mega in su varia solo la frequenza spaziale che lo causa. Nei paesaggi in citta mi capita spesso di riscontrare serrande o gratevper la pioggia "colorate". |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:41
@Bernalor mi sono andato a rivedere qualche mio scatto con la S1 e, contrariamente a quanto dice il sito apotelyt, la risoluzione della S1 è 6012x4008. Apotelyt riportava anche che i due sensori hanno dimensioni leggermente diverse e quindi un pixel pitch differente, molto probabile che si tratti di due sensori differenti. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:58
Il fatto che l'immagine finale differisca di pochi pixel non vuol dire nulla, esiste una dimensione in pixel assoluta del sensore ed un dimensionamento dei pixel utilizzati si tratta di un parametro sw. Sconcertante che in rete non si trovino indicazioni precise riguardo i sensori montati, nelle prime digitali i costruttori fornivano dati più precisi adesso solo chiacchere commerciali. Il sensore ha un produttote ed uno specifico part number come ogni componente elettronica. Dp review indica una risoluzione: LEICA SL3 9520 x 6336 SONY A7RV 9504 x 6336 Per fare un paragone. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:00
Sui pochi pixel ti dò ragione, il mio dubbio principale nasce dalla diversa dimensione dei sensori e, di conseguenza, del pixel pitch. Quello mi fa proprio pensare che siano due sensori differenti. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:06
“ Sconcertante che in rete non si trovino indicazioni precise riguardo i sensori montati, nelle prime digitali i costruttori fornivano dati più precisi adesso solo chiacchere commerciali. „ E' marketing. Non è che Leica, come anche Nikon e Fuji (per dire di aziende che non producono i propri sensori), abbiano interesse ad enfatizzare la supremazia tecnologica di Sony. Detto questo, per l'utente finale cambia niente: cosa può importargli di chi produce il sensore, l'importante è che sia performante. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:18
Ho trovato una indicazione che il sensore della SL è fatto da una joint venture: TowerJazz Panasonic Semiconductor Co., Ltd. (TPSCo) was established as a joint venture of the Tower Semiconductor and Panasonic. Come logica industriale non penso proprio che differenzino le linee produttive per fare due sensori molto simili. La dimensione del sensore bisogna capire da dove sia stata desunta, talvolta basta poco per raccogliere info errate o approssimate sul web per lo più si fa copia incolla. Apotelyt è ad esempio famoso per il suo shutter count per Fuji, peccato che non specifica che lo shutter count, non mi ricordo a quale valore una potenza del 2 intorno 32.000 o 65.000 scatti si azzera perche i bytes dedicati a memorizzare l'info sono troppo pochi. Inoltre alcuni aggiornamenti del firmware resettavano il contatore. Ecco perchè ci sono tante X-T1 con 6000 scatti. X-T20 e X-H1 modelli per cui sono sicuro che il fenomeno è reale. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 6:54
Towerjazz ha fatto anche il sensore della S1 e della S1R, nonchè alcuni sensori per Nikon. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:35
@Belles13 ho visto una review in rete dove confrontano la tenuta iso fra la nuova SL3 e le altre SL2 e SL2-S in pratica i file della SL3 si collocano fra le 2 fotocamere più vecchie , come qualità del file non ho visto differenze almeno guardando cosi le immagini sicuramente dalla sua la SL3 ha la maggior risoluzione che torna utile in diversi ambiti |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:36
Il dato più interessante è che il sensore da 60 Mpixel, almeno lato alti ISO e DR, si presenta molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |