RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 Mark II - Specifiche e annuncio a fine aprile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 Mark II - Specifiche e annuncio a fine aprile





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:09

Probabilmente il settore fotografico diventerà un derivato secondario del settore video.


Io è da tempo che "vaticino" come una Cassandra questa deriva e l'uscita del 24 105 2.8 Z e i rumors di altre lenti di tipo "z" sono gli ennesimi segnali.
Le macchine saranno sempre più ibride foto/video, con la parte video sempre più preponderante.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:28

va bene che uno è affezionato al marchio ma a tutto c'è un limite!

Ma Sig, anche io penso sarà stacked, ma sinceramente l'affezione al marchio in questo caso non centra, io credo che soprattutto lato QI Canon punti sempre ad ottenere il miglior risultato. Se non ricordo male hai detto anche tu che lo stacked della R3 non è al livello del sensore della 1DxIII come QI, quindi avere una tecnologia tanto per averla, Canon non l'ha mai fatto, per quel che faccio, le mie R5 e R6 sono già il massimo che io possa desiderare, in quei rari casi dove alcune features mi mancano cerco di adattarmi, parlo esclusivamente di foto come danza nei teatri, a volte con distanze siderali per la conformazione del palco, luce che è quel che è, situazioni, movimenti e rapidità d'esecuzione, dove qualche limite lo incontro, ma non devo poi pubblicare sulla prima pagina di un quotidiano nazionale, spremo di più la R6 che mi permette di lavorare ad altissimi ISO restituendomi un file più pulito, come è ovvio che sia, so che già una R6II in termini di prestazioni pure in questo frangente sarebbe un piccolo passo avanti, forse non tanto per la QI.
A me un pò preoccupa l'eventuale assenza dell' MS, sentendo i colleghi che usano altri brand, non sono sempre soddisfatti del risultato. Concordo con chi dice che non sarà 10 anni avanti all'attuale R5 come è sempre stato, quindi per chi ha aspettative da corpo macchina del 2029 inizi a farsene una ragione.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 15:47

È che qui spesso si dimentica che nella maggior parte dei casi i corredi sono mantenuti negli anni.

Invece il forum è il luogo dove ad ogni uscita se non ha novità da evoluzione informatica si inneggia ai cambi brand e al fatto che una casa sia indietro.

Non si capisce che la ruota nuova ogni due anni la si paga anche in produttività sul campo.

Poi sarà anche che faccio banale naturalistica ma qualcosina in più e sarebbe già perfetta. Spesso con la R5 mi chiedo che cavolo vorrei in più da doverci pure mettere 3k di differenza per averlo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:21

Sono d'accordo Giuseppe. Mettere 3K per un autofocus più avanzato per me non avrebbe senso. Come dicevo già la mia R5 fa più di quanto mi serva. Le mie riflessioni sono speculative e basate su un mero confronto con prodotti similari presenti sul mercato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:21

Poi sarà anche che faccio banale naturalistica ma qualcosina in più e sarebbe già perfetta. Spesso con la R5 mi chiedo che cavolo vorrei in più da doverci pure mettere 3k di differenza per averlo.

A chi la usa se trova differenze operative prende la mk2, se no si sta bene così.
Rispetto alla R6 mk2 non ho trovato differenze operative abissali, quindi mi tengo la mia. (è solo un esempio).

Invece il forum è il luogo dove ad ogni uscita se non ha novità da evoluzione informatica si inneggia ai cambi brand e al fatto che una casa sia indietro.

Il mercato dell'usato si arrichisce.
Eroi non esistono.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:28

Invece il forum è il luogo dove ad ogni uscita se non ha novità da evoluzione informatica si inneggia ai cambi brand e al fatto che una casa sia indietro.

Infatti. Se poi uno ha soldi da spendere buon per lui.
La R5 la cambierò quando mi cadrà a pezzi tra le mani. Alla peggio, se dovessi sentirne l'esigenza per usi un pò più particolari, potrei affiancarle un secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:08

Più che altro bisognerebbe avere la possibilità di usare un nuovo corpo una settimanina almeno.

Si prende, ci si esce e nelle stesse condizioni si vede cosa si combina. A me l'R5 ad esempio su azioni repentine (parlo di avifauna piccola) alle volte non mi pare aiutarmi con tracking etc. Ecco…

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:25

Si prende, ci si esce e nelle stesse condizioni si vede cosa si combina. A me l'R5 ad esempio su azioni repentine (parlo di avifauna piccola) alle volte non mi pare aiutarmi con tracking etc. Ecco…

Non ho mai avuto modo di provare onestamente. Appena metto le mani sul 100-500 farò volentieri dei tentativi. Per azioni repentine intendi il passeraceo che spicca il volo mentre è poggiato su un ramo? Giusto epr capire nello specifico cosa si intende

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:32

Si anche un piccolo limicolo in acqua che prende il volo. Lo stai tracciando ma appena parte adios… pulsante premuto ma non lo tiene. O lo trovi sfocato oppure arrivato dopo nonostante sei in pieno 20fps…

Parlo con lenti fisse supertele eh! Magari un 100-500 é più facile da muovere. Per quello mi piacerebbe provare una r3 per vedere le differenze.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:52

Con i fissi grossi e pesanti, se non sei ben allenato a brandeggiare a mano libera per bif, fai fatica a stargli dietro e tracciare senza rimanere indietro. Uno dei pregi del 100 500 è proprio questo, essendo piccolo e leggero e con doppi motori nano-usm, generalmente, si riesce meglio a tracciare e non rimanere indietro. In canon, attualmente, la R5, R6old ed R3 sono sostanzialmente della stessa generazione e hanno sul campo, un af/traking sostanzialmente simile, la R3 un pò più consistente. La consistenza e l'efficienza migliore in questo momento in canon, probabilmente c'è l'ha la R6II, soprattutto ha un riconoscimento automatico dei soggetti e relativo aggancio e tracciamento più efficace., questo in generale, diciamo che R6II e R3 sono attualmente la punta di diamante di canon ml come af/traking. Nel particolare caso che ha esposto Uggeri, si può risolvere agevolmente attivando il pre-scatto, si tiene il soggetto costantemente agganciato con AF-ON e, appena parte si preme il pulsante di scatto. Non importa se a monitor ci sembra che ci sia sfuggito, in realtà, basta scorrere indietro i fotogrammi e troveremo tutta la sequenza correttamente a fuoco dall'inizio alla fine dell'azione che abbiamo ritenuto di seguire. Questa funzione però attualmente è una esclusiva della R6II e R7, a breve credo sarà implementata anche sulle prossime generazioni di ml canon come R5II, R1 e probabilmente anche sulla rumoreggiata R7II

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:56

Si anche un piccolo limicolo in acqua che prende il volo

Eppure non è piccolo come un passeraceo

Parlo con lenti fisse supertele eh! Magari un 100-500 é più facile da muovere. Per quello mi piacerebbe provare una r3 per vedere le differenze.

Non solo: potendo regolare la zoomata, puoi anche restare un pò più largo ed eventualmente ritagliare in post dopo. Con il fisso in questo sei oggettivamente limitato. Magari invece della R3 provi la R1 Cool

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:29

Affinamento del modello precedente, niente rivoluzioni.
La novità più importante (per me), è il sensore BSI.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:05

La novità più importante (per me), è il sensore BSI.

Io sono anche curioso di vedere se, e soprattutto di quanto, migliorerà l'AF. Sembra che renderà meglio in condizioni di bassa luce, avrà una migliore Gamma Dinamica compresa una migliore resa anche del colore. Staremo a vedere, ormai è questione di settimane

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:13

Con il sensore BSI dovrebbe almeno in teoria migliorare il rapporto segnale/rumore.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:05

Ciao a tutti. Un dubbio off topic.
Sto cercando una R5 e spero che la mk2 faccia scendere un po' l'usato.
Vedo in vendita tante R5 in scatola, nuove. Su altri canali come Subito ad esempio.
Cosa può essere secondo voi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me