RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 24-70 f/2.0 in arrivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 24-70 f/2.0 in arrivo?





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:26

bye bye Nikon e Bye bye Canon

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:57

@Federica15
bye bye Nikon e Bye bye Canon

Condivido, ora sì che (finalmente) falliranno davvero!!!!!! Il tempo che tornano dalla Luna e chiudono i capannoni... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:02

il 15 indica l'età? (e anche il commento successivo...)
Non si spiegherebbe altrimenti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:02

Non e' una “singolare teoria” Cavolo (grazie comunque per leggermi sempre così attentamente), ma nel caso che ho citato (senza fare ovviamente paragoni che, rilevo, urtano le sensibilità di qualcuno) li riportano (ripeto nel caso che ho citato “Mount EF-RF), i tecnici di Canon.

www.canon.fi/pro/infobank/rf-mount/

Sarebbe “singolare” che tu ne sapessi più di loro, non trovi?


Sul numero dei pin posso dire qualcosa io da elettronico:

la larghezza di banda non dipende dal n° dei pin, assolutamente.
Ma dalla frequenza della portante con cui i dati sono trasmessi.

E' chiaro che Canon si riferisce al proprio sistema, dove tenendo costante la frequenza e aumentando i pin aumenta la banda.

Ma basterebbe avere anche un solo pin, con frequenza n volte più alta rispetto al sistema canon, per risultare + veloce.

Si pensi agli standard USB, la trasmissione dati avviene su una sola coppia di contatti/pin ma raggiunge frequenze elevatissime. Sovrabbondanti sicuramente rispetto alla comunicazione body lente.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:05

il 15 indica l'età? (e anche il commento successivo...)
Non si spiegherebbe altrimenti.

@Kinder74
E' mia opinione che le guerre tra marchi abbiano stancato; non si riesce proprio a gioire del semplice progresso della tecnologia, a prescindere dalla bandiera...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:06

I PIN c'azzecano poco col mount. Puoi sempre aggiungerli se serve. L'attacco A-mount aveva lenti a 5 pin se non ricordo male e le ultime e le Sony 8 pin. Sempre se non ricordo male .

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:15

Dopo il buco grosso si attaccano pure ai pin MrGreen cose che sinceramente non guardo neanche , guardo solo che presatazioni mi da un sistema e credo di avere un sistema che va molto oltre le miei esigenze . Al limite posso essere selettivo sui Plin e magari con un buon tartufo bianco di AlbaMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:37

Scusate ma veramente si perde tempo a parlare di pin?
Perché qui ci sta chi sa a cosa servono, come vengono smistati i segnali, con che frequenza, con che protocollo, quali tempi di latenza siano indotti dalla cpu, dai motori af…..???

Torniamo a parlare della ipotetica ottica (ancora non ufficiale), e magari evitando le solite faide o post a dir poco ridicoli.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:50

L'unico motivo per mettere più pin, oltre a poter scrivere "li abbiamo aumentati" nei volantini della pubblicità, è per avere più corrente (quindi più potenza trasmessa) tra corpo ed ottica. Nel caso di Canon però, avendo visto una volta uno schema con nomenclatura, sono passati da un bus semplice ad un canale bilanciato (che è molto più veloce) ma senza togliere la linea di clock, probabilmente per rendersi la vita più facile con l'adattatore.

Resta il fatto che se il diametro dell"apertura del bocchettone può essere un parametro discriminante in fase di progetto, il numero di pin è assolutamente ininfluente. Da due in su bastano

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:54

Marco perché il voltaggio è legato al numero di pin, di fili?

Pensa te, non mi ero mai accorto che la 12volt funzionasse su due fili e la 220v su 18!….ne ho sempre trovati due….ah no…tre con la messa a terra è vero!


Cool

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:02

Dopo il buco grosso si attaccano pure ai pin


Karmal rilassati ;-) (grazie, mi dai del voi, molto cortese da parte tua), non ho mai citato i tuoi pin.
Davvero citare il numero di pin di due sistemi che non usi (mai citato il numero dei pin Sony) produce questi effetti?

Un saluto dal nord della Finlandia a te e anche al buon Web nel frattempo intervenuto sullo stesso tema confermando, non so se involontariamente, esattamente quello che avevo scritto io:

Il Mount RF ha un connettore a 12 pin.
Il Mount EF ha un connettore a 8 pin.
…..
E lo stesso identico percorso hanno fatto Nikon e Sony con il passaggio dai loro Mount reflex a quelli ML.





avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:09

I PIN c'azzecano poco col mount.

Non lo dire a me, non l'ho mai detto / scritto / pensaro.

Puoi sempre aggiungerli se serve. L'attacco A-mount aveva lenti a 5 pin se non ricordo male e le ultime e le Sony 8 pin. Sempre se non ricordo male .

Ah, li hanno aumentati anche in Sony nel passaggio dal Mount reflex a quello ML?
Ma pensa te.
Quanto sono contento quando la pensi come me ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:23

Karmal rilassati
Mai stato piu rilassato poi sinceramente come ho gia detto il discorso posso farlo sui Plin con un bel brodo o con una grattata di tartufo , il resto non mi interessa nulla il sistema mi da velocità a sufficienza in tutti gli ambiti . Buona vacanza e buone foto .. fossi li farei altro che scrivere di pin MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:24

Marco perché il voltaggio è legato al numero di pin, di fili?


Non è la tensione ma la corrente che dipende dalle caratteristiche fisiche del contatto. Se su un contatto strisciante di quel tipo posso far passare massimo 700mA, per poter avere più corrente ne devo mettere un altro in parallelo per raggiungere i 1400mA. Un'altra possibile soluzione per trasmettere più potenza è quello di tenersi fissa la corrente massima ed alzare la tensione, ma serve un survoltore sul corpo ed un convertitore step down sull'obiettivo, è una soluzione che adotterei in extremis e mai su un aggiornamento di un progetto esistente, a meno di grosse limitazioni meccaniche...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:39

Tutto è possibile anche se la vedo difficile possa pesare 900g.
Non ho letto tutti i commenti, ma quello che penso, molti non comprendono che sia molto molto più facile migliorare coem pesi e qualità un ottica tele (come il 300mm o 70-200 F2.8) ho un ottica grandangolare, molto diverso è migliorare un'ottica che va da grandangolo a medio tele.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me