| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:07
“ Però bisogna dire che il morbidone 1.2 si trovava nuovo fino a pochi anni fa e la produzione è stata smessa tanto dopo gli altri manuali nikon, peccato che dal passaggio AI>AI-s hanno fatto la solita trovata di ridurre la corsa della ghiera di maf dove il vecchio conservava i 180°, sul nuovo due lamelle in più ma solo 110° di maf. „ d'altra parte, causa baionetta piccola, Nikon non poteva realizzare un f1,2 autofocus con i contatti elettrici quindi, giustamente, lo ha tenuto a catalogo..... Anche a me non è mai piaciuta la moda di ridurre l'escursione della ghiera della maf negli AIS, il mio 50mm/1,4, fatto arrivare recentemente dal Giappone, non a caso è un bel AI Secondo me poi i K e gli AI spesso erano anche meglio costruiti, non era una regola generale ma una tendenza sicuramente Basta vedere quante viti ci sono per fissare la baionetta..... 5 contro 3 | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 10:45
e perché buttare soldi in un 50 1.4 quando puoi prendere 50 1.8, tanto poi c'è photoshop per aumentare lo sfocato con sti ragionamenti del piffero tutte le ottiche luminose non hanno senso *********************** Ecco, bravo, ora l'hai capito anche tu. Personalmente lo ripeto da quando è uscita la 5 D mk ll che le ottiche luminose erano - a VOLTE - essenziali con la pellicola mentre oggi, di fatto, sono inutili. | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 11:25
Paolo capisci fischi per fiaschi, intendo esattamente il contrario | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 11:54
Io personalmente lo uso maggiormente solo a TA perché sono le sue imperfezioni che si differenziano dalle altre lenti a parte lo sfocato fiabesco...per come la vedi Io è una lente da usare a tutta apertura altrimenti perché acquistarla? L'ho pagata 550€ nel 2017 con custodia in pelle, paraluce originale e lenti limpide | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 11:57
Ho alcuni superluminosi Nikon ovvero il 105 f 1.8 e il 135 f 2, ho anche il 28 f 2 e il 180 f 2.8 ma li considero più "normali" rispetto gli standard odierni. Erano ottiche molto valide, adesso sono in parte sostituibili con alternative più economiche quali in Samyang 135 f 2 che si comporta per me molto bene a tutta apertura. Le vecchi ottiche soprattutto dal 35 mm in giù sul digitale rispetto la produzione attuale, anche economica, risentono degli anni. | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:22
“ il suo pregio è la resa a TA, poi che possa non piacere... „ La questione dei superluminosi è tutta qui. NON si scelgono per il mezzo diaframma in più ma per la resa differente. Di 50-55-58 ne posseggo 5. Il nikon AFS 50 f1.8 in assoluto è quello con la resa complessiva più soddisfacente ma il 58 f1.2 che a tutta apertura è il peggiore (a guardare gli MTF), in realtà è SUBLIME per l'eleganza, morbidezza e progressione dello sfocato e diventa perfetto a f1.4. O si ha abitudine con questo modo di concepire l'immagine, oppure possono sembrare soldi sprecati perché sugli MTF fa schifo. non si 'nasce imparati' anche in questo caso è indispensabile maturare esperienza sul campo. | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 17:26
Paolo capisci fischi per fiaschi, intendo esattamente il contrario ****************** A onore del vero sei tu a non aver colto la mia ironia |  
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:05
La terza e la quarta mi piacciono ma sono a f 2 | 
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:14
“ A onore del vero sei tu a non aver colto la mia ironia ;-) „ troppo sofisticata per i miei standard | 
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:00
L'ho ereditato da mio padre che lo usava su una Nikon FM. Io la trovo una grandissima lente. Ha una definizione pazzesca e a tutta apertura ci sta che non sia proprio una spada. Ora a volte lo uso sulla D7100 e sulla D800. | 
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:09
Io gli ho preferito il 50 1.4 AIS dopo lunghe prove.. perché in primis più piccolo e poi palesemente più nitido già a 1,4.. lo uso sulla XPRO2 come un 75 ed è una favola.. Ovviamente l'altro arriva a 1,2 ma paga moltissimo questa sua apertura. Se la versione 1,4 è una lama già a f/2 la versione 1,2 devi diaframmarlo quasi a f/4 per farlo diventare nitido.. C'è però da dire che la versione 1,2 è molto particolare, come qualcuno ha detto, esula dagli standard attuali quindi si può acquistare per le sue peculiarità, ma a che prezzo.. | 
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:13
C'è però da dire che la versione 1,2 è molto particolare, come qualcuno ha detto, esula dagli standard attuali quindi si può acquistare per le sue peculiarità, ma a che prezzo.. ********** ********** A un prezzo tale che l'unica cosa buona da fare è lasciarlo dov'è | 
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:25
@Paolo. Ciao P.! Una nota "pettegola": Domenica scorsa sono stato al solito mercatino semestrale di Castel S. Giovanni (PC). Un paio di, prezzi rilevati colà: Canon 7 + 0.95 = 2,600 Neuri; Canon 55/1.2 Aspherical = 2,000 Neuri! Come dici tu: "A un prezzo tale che l'unica cosa buona da fare è lasciarlo dov'è Triste"! Ho pensato alla mia vetrinetta in salotto. Acquistate: 1) Canon Canonflex RM + 50/1.8 (110 Neuri), e 2) Rollei 4 X 4 (200 Neuri) veramente bella! Con cinghietto, custodia e paraluce ORIGINALI. Lenti pulite; otturatore con la posa B funzionante! Al prossimo "giro" spero di trovare, A PREZZO DIGNITOSO, una "bella" folding 6 X 9 (Voigtlander?) per la medesima destinazione (vetrinetta!)! Ciao. GL | 
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:21
Ciao Gianni in effetti certi prezzi sono davvero esagerati seppure, in certi casi, in buona parte anche giustificati. Per esempio la Canon 7S e il 50/0,95 sono il top della produzione di macchine a telemetro, e obiettivi a esse dedicati di Canon, e visto che trovarli insieme è anche abbastanza difficile, e considerato che la qualità del 50/0,95 non sfigura al confronto del 50/1 EF, direi che tutto sommato 2600 € non siano poi una esagerazione. Il 55/1,2 ASPHERICAL è, al contrario tanto del Nikkor di cui sopra quanto del Canon non L, un ottimo obiettivo sia dal punto di vista ottico che meccanico, tant'è che nelle aste on-line raggiunge quotazioni fra 1500 e 1700€ per cui si, 2000€ è abbastanza alto, ma per un obiettivo davvero INTONSO e completo di tutto, può non essere da fuori di testa... o almeno non del tutto! Non dimentichiamo inoltre che il 55/1,2 ASPHERICAL, prima dell'avvento delle ottiche moderne, quelle in stile-Art tanto per intenderci, era ancora considerato il miglior 50/55 al mondo... escluso beninteso il mitico 55/1,2 AL. Infine, sempre a proposito del 55/1,2 AL caro Gianni, considera che questo, sempre nelle aste on-line, non va mai via a meno di 3500/4000 $/€ sarà il fascino delle lenti al Torio... forse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |