| inviato il 04 Marzo 2024 ore 7:01
Galleria aggiornata Grazie ragazzi, se ricapiterà lo scriverò nel "tema" |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:51
Chi non salta Chi non salta Jpmille e'... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:57
Vi segnalo un documentario in 3 episodi molto instruttivo sulla Mafia e le Banche su Arte Tv, per facilitarvi le cose li ho caricati su wetranfert e li potete scaricare qui con i sotto_titoli in italiano we.tl/t-YkYKrUp7Ot we.tl/t-HkXmoTCzXA we.tl/t-hSjQ0AdZii |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:25
“ Et voilà le travail...un'orribile hdr Sorriso „ questa frase mi ha fatto riflettere, perche orribile, in fin dei conti e quello che vediamo in quella luce nell'ora blu, confermato anche dai dati di scatto, si vede che ha sottoesposto per contenere la luminosità del cielo, ecco il perche di quella patacca nera, cosa che l'occhio umano avendo un'estensione ben piu alta in GD non vede, vediamo il cielo rosso e i colori del paesaggio lo dico perche ho come l'impressione, e lo vedo dai commenti, che si scambi il file originale per naturalezza, cosa che non potrà mai essere, sia per la limitata GD del digitale e anche per i colori scialbi che quasi sempre restituisce un raw |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:57
Non so se i nostri occhi abbiano una gamma dinamica o una latitudine di posa e quanto possa essere. E' la rapidità dei movimenti, dell'accomodazione e dell'adattamento alla luce che ci fa vedere come vediamo, cioè bene anche le scene più contrastate. Sono convinto che se potessimo tenere gli occhi assolutamente immobili (impossibile) vedremmo anche noi come la fotocamera, alcune zone troppo luminose, altre troppo buie. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:13
Dante chiaro che vediamo zone chiare e scure, ma non cosi marcate come la fotocamera tutti hanno fatto foto al cielo rosso, e se ben guardate si vedono ancora ombre aperte e i colori del terreno, certo non cosi vivi, ma nemmeno vediamo come la nostra fotocamera, infatti dobbiamo sottoesporre per contenere la luminosità del cielo se non vogliamo sforare, con il risultato che il terreno appare molto scuro quasi nero, ma quella non é assolutamente la scena che vediamo |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:23
Scusate per la scarsità di commenti nelle ulrltime edizioni ma è un periodo un pochino (tanto) balordo. Gggiuro con tre G che mi rifarò , a costo di rendere originali e piacevoli gli interventi di Ardian. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:28
D'accordo Lomo. Noi abbiamo un sensore che si muove continuamente, un diaframma che si adatta velocemente ed un cervello che elabora i segnali che arrivano dalla retina in modi che ancora non conosciamo perfettamente. E' complicatissimo! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:52
Ma certo anch'io concordo con Lomo non si puo lasciare sto patoccone nero, ma c'è una differenza fra schiarire le ombre in modo ragionevole, credibile e naturale all'occhio e uno schiarmimento eccessivo che io assimilo a l'hdr...bah ero un po ironico quando dicevo orribile perché detesto l'esagerazione e ho l'impressione che è proprio quello che ho fatto |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:41
Leo non credo proprio che hai esagerato, anzi la scena originale aveva ombre piu aperte, il problema dell'HDR e che quando si aprono le ombre si notano i limiti dei sensori, mezzi toni grigi e colori slavati, quello rende sgradevole un HDR comunque non mi mi riferivo di preciso alla foto in gara, parlo piu in generale, questa strana avversione per aprire le ombre, e altra mania mantenere tendenzialmente delle foto sottoesposte, ci sta, possono piacere, ma non dite che sono naturali, questo no |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:44
Dopo tante versioni, oggi mi piiace questa.
 |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:58
Strano che dici colori slavati Lomo, io al contrario trovo che generalmente l'hdr aumenta la saturazione e già per questo ha una resa artificiale, ma peggio comprime la dinamica e appiattisce il contrasto...e un po come gli mp3 che la gente ascolta su Deezer o Spotify dove la dinamica fra i suoni deboli e quelli forti è livellata per evitare di aumentare troppo il volume. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:08
ma Leo proprio perche appiattisce il contrasto i colori perdono verve, strano che vedi colori piu saturi |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:22
Lomo lo sai come funziona la saturazione per via software?...leva il nero dai colori...in pratica è quasi la stessa cosa che schiarire le ombre all'eccesso per questo aumenta la saturazione con l'hdr. Ho installato Google Remote Desktop, è fantastico permette di controllare a distanza qualsiasi PC con uno smartphone o un tablet ed è abbastanza fluido da poterci lavorare, lo puoi pure spegnere a distanza ma non accendere putroppo, sarebbe stato fantastico...tieni sono al lavoro e ho dimenticato un documento da lavorare a casa accendo il pc è ci lavoro a distanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |