| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:17
Trovate! Grazie, in tutto questo baillamme me le ero perse. Se ce la faccio stasera posto qualcosa.... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 20:17
Gian Carlo: visto che sei in corso d'opera con diversi software, riusciresti a processare con questi un file problematico? Così si capisce se LR e altri han risolto la magagna, che su JPG si nota ancora. Soggetti da vicino, elementi architettonici, ovunque non ci siano rocce e alberi, non mostrano la magagna. Comunque è ormai cosa nota e stranota: xtrans o lo sia ama, o lo si detesta, non c'è via di mezzo. Sono anni che sento ripetere che le problematiche sono sparite, che adobe ha sistemato, e ogni volta, puntualmente, queste ritornano. C'è che le nota, e ci fa caso, e chi no, perchè magari scatta foto con soggetti meno problematici. Anche guardando la gallery su Dpreview ho dovuto fare le mie per trovare un file che mostrasse la casistica precisa, dove il problema emerge. Evidentemente a Dpreview sanno dove e cosa fotografare! Sono anche anni, dalla X-T1, che sento paragonare il file fuji al FF, solo che allora lo si confrontava con D700 e 5D MKII. Il file che ti chiedo di sviluppare è questo (lo farei io, ma non ho più C1 e la mia versione di LR è ferma alla 4.4, quindi non attendibile). File RAW e JPG, scattati con una X-H2, da 40mpixel, sono qui... Basta guardare le chiome degli alberi verdi. O l'erba tra i filari, o i filari. Un disastro... come xtrans ci ha ormai abituati. www.dpreview.com/sample-galleries/4783322917/fujifilm-x-h2-review-samp Ps: se si scatta con l'opzione in alta definizione, le magagne si smorzano di parecchio, anche sul JPG. Ps2: a difesa di Fuji, devo ammettere che a Dpreview NON sanno scattare... come puoi scattare a f/2.8 una foto come quella lì sopra? Significa proprio non volerla scattar correttamente. Ma vabbè... Altro file potenzialmente problematico: www.dpreview.com/sample-galleries/2421645301/fujifilm-x-t5-production- Vedi peli e corteccia. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:08
Ragazzi ho chiuso l altro thread con un intervento chiedendo se è possibile vedere un file ad alta risoluzione di paesaggio con questo nuovo sensore a 40 mp , non ho più voglia di spiegare dove e come si vedeva le mani d arenino tanto c è chi dice che non è mai esistito quindi inutile se non vedono tali schifezze vuol dire che proprio non hanno competenze in materia , invece mi pare più utile postare un bel file ad alta risoluzione pieno di texture indigeste all x trans, ho guardato la galleria dell xtb5 ed ho visto obbrobri lato qi , scusate la franchezza |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:18
Io invece ho guardato le gallerie di paesaggio, e non solo, fatte da juza con la xs20 e devo dire che mi sembrano buone, motivo x cui penso che il 26 mega sia il compromesso migliore. E lui usa adobe come me |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:20
Scusate, ma secondo voi noi mangiamo merda e diciamo pure che ci piace. Credo che chi usa il sensore da 40mpx un minimo di senso critico ce l'abbia, soprattutto dopo anni ed anni di esperienza con l'XTRANS. Gianluca, se la mia XH2 mi desse quei risultati l'avrei restituita il giorno stesso che l'ho comprata. Volete vedere erba e peli, mandatemi la vostra email che vi invio i raw. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:22
“ Gianluca, se la mia XH2 mi desse quei risultati l'avrei restituita il giorno stesso che l'ho comprata. „ Robi: mi sono limitato a riportare un file con le solite problematiche, nella casistica dove vengono a galla. Stranamente non ho trovato file simili per la X-T5, simili come scena, intendo. Poi, come scritto, l'incapacità dell'autore della foto ci ha messo del suo. Però, voglio scommettere che se apri quel raw, linkato sopra, con C1, grossa parte di quei problemi spariscono. (Edit: ho visto che anche tu usi C1, sto leggendo la precedente discussione. Il problema con C1 non si pone, è con Adobe che si pone tutt'ora). Anche questa riporta problematiche... www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-t5/FULLRES/Y-JG-FUJI-X-T5-1520.H www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-t5/Y-JG-FUJI-X-T5-1520.RAF.HTM Pure questa: www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-t5/FULLRES/Y-WB-XT5-DSCF0973.HTM www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-t5/Y-WB-XT5-DSCF0973.RAF.HTM Per quanto mi riguarda sono esempi coerenti. Nessuno dice che chi sceglie Xtrans non sia preparato o ami esser preso in giro, mai pensata una cosa del genere. Dico solo che ognuno di noi ha dei criteri di scelta e dei parametri, e di mio userei Fuji solo con C1, lasciando perdere, per ora, Adobe, che i problemi non li ha ancora risolti, per i miei standard. Ho sempre l'impressione di un velo davanti alla lente, come se questa fosse offuscata, appannata. E come resa non mi piace, tutto qua. Concordo con chi ha scritto che xtrans poteva tranquillamente andarsene dopo le prime versioni, che con i sensori più risoluti il moirè non è più un problema. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:27
we.tl/t-62utpzZuq2 Postato nello scorso post e bellamente sorvolato da chiunque continuasse a chiedere un file da visionare. Riposto le specifiche: <<Ci trovi un raf sviluppato in un minuto senza toccare parametri come nitidezza ecc... con C1 e poi ti ci trovi il raf così vedi che differenze ci trovi con Lr ma a naso secondo me non dovresti avere problemi. Come dice quello... accattati il 40 mega e la risolvenza non sarà mai più un problema :D Ps: foto fatta con quel cesso tutto fare del 17-70 quindi nemmeno la lente più risolvente ed ovviamente a mano libera.>> Buon lavoro |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:30
Seguo e mangio popcorn |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:33
“ we.tl/t-62utpzZuq2 „ Istoria: tu però usi C1, se non sbaglio. In passate discussioni mi hai mostrato come con questo programma i problemi sparissero. Anzi, è merito tuo se ho deciso che con Fuji ci va solo C1. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:35
Si ma va benissimo se i problemi spariscono , almeno abbiamo risolto adoperando altri software pero' in un ipotetica spesa su una macchina che mi e' sempre piaciuta per il suo mirino ibrido dove a dire il vero ancora non ho capito se e' pienamente utilizzabile come ottico , parlo naturalmente dell X-Pro , voglio esser sicuro , ripeto sicuro , che quelle tre volte che vado a fare un paesaggio non porto a casa un bricolage , se poi magari si riuscisse anche a farlo con Adobe sarebbe meglio. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:40
Esatto Gianluca, già fare un paesaggio a f2,8... Poi fa tanto la capacità dello sviluppatore ed il software usato. Il risultato sul raw può cambiare e non di poco. Provo a postare qui un crop del pelo della mia miciona, sperando che postimage non mi faccia lo scherzo di stamattina.
 |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:45
“ Scusate, ma secondo voi noi mangiamo merda e diciamo pure che ci piace. Credo che chi usa il sensore da 40mpx un minimo di senso critico ce l'abbia, soprattutto dopo anni ed anni di esperienza con l'XTRANS. „ Ciao Robi68 , dopo questa tua affermazione ho dato un occhiata alla tua bella galleria, complimenti, cercando uno scatto di paesaggio e mi ha colpito uno scatto fatto con l XE 4 molto bello a mio parere , ti chiedo a te perche' voglio capire una cosa , personalmente soddisfa come qualita' ,Rocca di Manerba in Technicolor lo scatto e' quello. Grazie |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:49
“ Provo a postare qui un crop del pelo della mia miciona, sperando che postimage non mi faccia lo scherzo di stamattina. „ Attenzione: a brevi distanze la magagna dello smarmellamento sparisce del tutto o quasi, peli, erba o rocce che siano. Leggendo la precedente discussione ho visto spesso esempi dove si mostrava la mancanza di problemi, ma erano tutte casistiche non rappresentative: soggetti vicini, o soggetti non problematici, niente paesaggi a parte quello postato da Istoria, sviluppato però con C1, che elimina il problema e crea un file corretto, bello da vedere, nitido, come dovrebbe essere. C1, però. L'autore della discussione iniziale chiedeva con Adobe, però, ed esempi con Adobe, problematici, non ne ho visto nemmeno uno... Concordo sul fatto che l'iper risolvenza non sia sempre da ricercare, soprattutto nel ritratto, però è proprio in ambito ritrattistico che questa si manifesta, anche con Adobe, restituendo spesso soggetti con una risolvenza troppo elevata di default. Non sono rimasto alle guerre puniche, è che di mio, con il lavoro che faccio (modellazione 3d inserita in contesti urbani e non) la magagna saltava sempre fuori, ed era fastidiosa, perchè di mio ci dovevo lavorare al 100%, meglio 200, per il ritocco di precisione. Ed era un delirio. Ora svolgo meno quel lavoro lì, che spero di cancellare dalla mia esistenza il prima possibile, però scatto foto girando in bici, e son sempre paesaggi problematici... C1 costa troppo per quello che mi serve e mi dà, e mi secca cambiare modo di lavorare. Ho fatto prima a scegliere una macchina con un sensore normale, tanto ormai le prestazioni sono alte con qualsiasi brand uno scelga e formato altrettanto. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:53
Grazie Mago, molto gentile. In effetti non ho mai denigrato nessuna delle serie dei vari sensori Fuji. E sicuramente se non fosse uscito quello da 40mpx sarei rimasto comunque un utilizzatore di Fuji. Il sensore precedente, sempre se ben elaborato, come tutti i precedenti, dava comunque risultati eccellenti. Quello da 40, per me, è solo un po' meglio, tutto qui. Se la foto che ti piace l'avessi fatta con l'H2 sarebbe stata un poco più definita e con una leggera miglioria nella GD, ma sono il primo a dire che non si sarebbe visto nessun miracolo. Gianluca, anch'io uso C1. Non ho mai usato LR, prima usavo Photoninja, che come dettaglio fine anche sull'erba in lontananza era portentoso, ma peccava in altre caratteristiche. Non so se LR ora sia meglio di prima, di sicuro C1 è molto equilibrato. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:53
Ho controllato. Nella foto con la porta nella prima discussione, non ho riscontrato alcun miglioramento dell'IA. Probabilmente ho esportato al 100% per errore o perché gli artefatti sono appena visibili. Li vedo sul terreno vicino ai sampietrini. Come al solito, sono più visibili quando si va nell'area sfocata. Ecco di nuovo il link alla foto:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |