RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom e nuovi X-Trans





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:47

Nophoto io non sono un Fuji ambassador sono un fuji utilizzator :D

Che è ben diverso ahah


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:51

Bhò... non mi sembra di avere mai parlato di sottoesporre a 3200 e poi alzare l'esposizione, cosa che ha poco senso.

Mi sono limitato a guardare i file pubblicati ad inizio thread da Gian Carlo.

Per me sono osceni

Io conosco bene l'xtrans da 16MP e quello da 24MP e in termini generali mi parevano molto migliori.

Poi può anche essere che Gian Carlo abbia post prodotto male quei files, può essere che quella x100 fosse una pre-produzione.... tutto può essere.

Ma chi ha un minimo, dico, minimo di senso critico, non può trovare "buoni" quei file, ripeto, a 200iso aveva meno rumore la mia Nikon D70

Il primo file a 3200iso poi, grida vendetta.....

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:56

Istoria ha ragione su un punto... conta di più la foto che il rumore.
Ma siccome le mie foto fanno pena sempre, preferisco averle penose e pulite che penose e sporche...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:57

Insomma, non è cambiato nulla. Per verificarlo personalmente, è possibile trovare i file raw di qualsiasi fotocamera su Internet e provarli personalmente.

Io ho due fotocamere con sensore X-Trans, una X-T3 e una X100V. Mostro le foto al massimo al 50%, in modo che gli artefatti non siano così chiaramente visibili, oppure utilizzo la funzione di miglioramento basata su AI in Lightroom. Questo viene sempre eseguito anche quando si esegue il denoising basato su AI.

A seconda del computer, questa operazione può richiedere molto tempo e si otterrà un secondo file in formato DNG. Tuttavia, lo elimino dopo aver esportato la foto come file JPEG.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:14

Questa cosa del DNG la trovo a dir poco noiosa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:40

Il primo file a 3200iso poi, grida vendetta.....


Paco, non so se è il tipo di file che esce dalla X100VI, perchè se ti riferisci a quello hai pienamente ragione, pure quello iso 200 fa davvero pena, con una grana che io faccio fatica a vedere a iso 1600.
Però non generalizzare, magari è la X100 che ha problemi.
Qui una paio di mie foto a iso 3200 con XH2 e 16-55, vedi un po' se ci sono grossi problemi...

PS: nessun passaggio con Denoise.








avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:46

@Roby: in effetti queste tue sembrano "pulitissime"!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:51

e a 6400 come se la cava il 40 mp? da tutti i test e recensioni che ho letto è un passo indietro rispetto ai sensori meno densi

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:53

In effetti quando ho aperto quelli postati da GianCarlo ho capito subito che qualcosa non quadrava.
Li c'è un problema, spero per chi l'ha comprata, che non sia della X100VI.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:55

e a 6400 come se la cava il 40 mp? da tutti i test e recensioni che ho letto è un passo indietro rispetto ai sensori meno densi


Mi spiace Mirko, la mia arriva solo fino a 3200, poi al limite uso il cavalletto. A 6400 comunque c'è chi la ritiene ancora buona ed utilizzabile. Chiaro che c'è comunque differenza col sensore da 26mpx.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:57

Istoria, credo che sia stato travisato quanto scritto da Paco.
Non lo dico per difesa nei sui confronti, perchè Fuji mi sta sui cojoni o perchè è meglio il fufu.

Ho utilizzato Fuji per anni, quindi so di cosa parlo, con soddisfazione e non.
Ma a sto giro (passaggio a 40mxp) il marketing l'ha fatta da padrone. E tanto:

www.optyczne.pl/482.4-Test_aparatu-Fujifilm_X-H2_Rozdzielczo%C5%9B%C4%

Se non hai/avete tempo di tradurre e leggere tutto, la differenza tra i 26mxp e i 40mxp è irrisoria e non ne comprendo il senso se non, appunto, per una questione di marketing.

Che poi sia un un buon sensore nessuno lo mette in dubbio, ma non è certo un miracolo rispetto al predecessore. Anzi...





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:59

Al di la delle provocazioni infantili una apsc deve essere saper essere usata.


Questo vale per tutti i sistemi e attrezzature, tengo volutamente fuori i brand, conoscere i prodotti che si usano e saperli sfruttare al meglio!

Una quantità di rumore tollerabile non ha mai decretato la bontà o meno di una foto


Nì, dipende, a ISO bassi e in buone condizioni di luce lo trovo un limite, ad alti ISO e in condizioni di luce non ottimali ci può stare, come sempre dipende dalla "sensibilità" personale!

che oltre alla ricerca della qualità di immagine super mega non si va e la capacità autorale e narrativa è inversamente proporzionale proprio a quella.


Concordo ...

Pertanto, nel mondo reale, uno che sa quello che sta facendo e conosce il proprio mezzo sa che con una apsc se non c'è di luce che gli permette di stare entro i 3200 ed il suo obbiettivo principale è (puerilmente) la pulizia del file deve integrare la luce che non c'è. Di certo non può pensare a 3200 di poter sottoesporre e poi tanto tira su in post.

Ma questo è l'ABC al quale molti "photographers" hanno rinunciato nel momento in cui, figo, si son presi la fufu perchè tanto... fa tutto lei.


Questo vale per ogni formato del sensore, cambia il valore limite ma quello è ... anche se più che parlare di valore sarebbe corretto parlare di quantità, qualità e distribuzione della luce, ergo la stessa fotocamera potrebbe mostrare dei limiti a 3.200 ISO ma non a 12.800 ISO. Da possessore di fufu (ma utilizzatore di tanti altri sistemi) a chi sul forum dichiarava propositi di passare a tale formato per la miglio tenuta ISO, li ho sempre messi in guardia che sarebbero potuti andare incontro a grosse delusioni!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:00

Ho utilizzato Fuji per anni, quindi so di cosa parlo,


Illele, immagino quindi tu conosca bene il sensore da 40mpx.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:02

Nophoto io non sono un Fuji ambassador sono un fuji utilizzator :D

Che è ben diverso ahah


Capisco che c'è differenza ma volevo dire che sei esperto del mondo Fuji e parli a ragion veduta!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:08

Illele, immagino quindi tu conosca bene il sensore da 40mpx.


Non capisco il senso della domanda, immagino che in 3 minuti (tempo trascorso dal mio post alla tua risposta) tu non abbia letto attentamente l'articolo postato.
Comunque, si. Ho avuto modo di conoscerlo il tempo necessario per rimetterlo sullo scaffale dove l'ho comprato e virare su altro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me