| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:43
Al limite un vetrino di protezione amovibile e gettabile da sostituire in 2 sec. quando è sporco, tipo gli strati di film.sulle visiere dei caschi dei piloti di F1 e di competizioni di motociclismo...certo non sarebbe molto ecologico ma insomma ci sarebbe da studiare una soluzione, sarebbe senz'altro più interessante che la corsa ai mpx, le raffiche a 20 immagini/sec., ecc, ecc... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 6:15
“ Si ma non é resistente ai graffi, ecc.. „ Credevo, per logica, fosse un tipo di vetro super resistente (si dice temprato?), come quello del mio Citizen da polso o protezione obbiettivo dei telefonini, praticamente indistruttibile... “ Al limite un vetrino di protezione amovibile e gettabile da sostituire in 2 sec. quando è sporco, tipo gli strati di film.sulle visiere dei caschi dei piloti di F1 e di competizioni di motociclismo. „ Quella e' plastica. Non penso sia il massimo della qualita' ottica. Mi fai ricordare un post di un tipo che si lamentava della qualita' del suo 50ino Yongnuo, per poi scoprire di non aver tolto la pellicola protettiva dalla lente posteriore |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 6:35
“ Scusate la poca reattività ma sono giornate un po' faticose... „
 |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:12
Ma insomma non so qualsiasi mezzo purché ci sbarazzino dai sensori sporchi, è indegno che con le sofisticazione tecnicha e i prezzi attuali questo problema persiste, come dicevo pensavo che le compatte ne fossero esenti (e sarà il caso per alcune ben fatte) ma invece è peggio compresa Leica....invece di vantare i mpx e le raffiche dovrebbero vantare la qualità dei mirini e i sensori mai sporchi Anzi vorrei domandare a Silvia se la sua Panasonic ha mai avuto problemi di sporcizia sul sensore. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:41
Bah, a me sembra il minore dei problemi. Anzi non lo considero nemmeno. Quando esce la macchiolina in cielo, la tolgo con un click. Chissa', magari metteranno un correttore automatico direttamente in camera, tipo per vignettatura e distorsione. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:51
“ Anzi vorrei domandare a Silvia se la sua Panasonic ha mai avuto problemi di sporcizia sul sensore. „ No, in realtà mai e l'ho usata per sette anni continuando a zoomare su e giù, lo zoom va da 25 a 600 in condizioni estreme. Forse dipende dal fatto che e' ben tropicalizzata. Ricordo in particolare di averla usata a Gozo , vicino alle saline, con un vento talmente forte che mi è venuto una bella congiuntivite perché ho continuato a scattare controvento e volava di tutto, ma alla macchina non è successo niente. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:08
“ ma alla macchina non è successo niente. „ bene, quindi per le compatte é possibile, basterebbe che facessero un "sforzo", é incredibile che compri una compatta Leica (faccio questo esempio a causa del prezzo) e dopo 3 mesi hai il sensore pieno di polvere “ Bah, a me sembra il minore dei problemi. Anzi non lo considero nemmeno. Quando esce la macchiolina in cielo, la tolgo con un click. „ si certo ma quando ne devi fare 500, 1000 o più, il minimo che si possa dire é che é fastidioso...potrebbero evitarlo ma manca la volontà, eppure secondo me sarebbe un progresso enorme, molto di più che i mpx, la dinamica o il noise che già sono ottimi in tutte le fotocamere, é su questi dettagli (lo sporco sul sensore) che dovrebbero progredire...e il mirino, naturalmente |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:12
Beh ragazzi se v'interessa c'é su Arte TV un documentario molto interessante che ha pure partecipato al Festival di Cannes 2024, sul funzionamento del Pronto soccorso psichiatrico in ospedale pubblico, lo potete vedere in straming sul sito Arte TV con sotto-titoli in diverse lingue ma per facilitarvi la vita l'ho scaricato con i sottotitoli in italiano e lo condivido qui : we.tl/t-WmU1U7qRB3 |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:25
“ sul funzionamento del Pronto soccorso psichiatrico in ospedale pubblico „ Ma vengono a prenderti con l'ambulanza fino a li', campagne campagne, o ci devi andare in bicicletta? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:31
Dipende ...no ma guardalo é veramente interessante e probabilmente intéressera pure Maritta, se vuoi te lonposso inviare pure con I sotto-titoli in inglese, polacco, tedesco, portoghese, ecc...tutto tranne putroppo in finlandese , |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:48
“ funzionamento del Pronto soccorso psichiatrico in ospedale pubblico „ Grazie Leo. Lo guardo volentieri. Se ti interessa l'argomento, ti segnalo due titoli francesi: - Sur l'Adamant (2023) di Nicolas Philibert che ha vinto l'Orso d'oro a Berlino, in Italia sta uscendo in questi giorni, l'ho visto in anteprima. - San Clemente (1982) del grandissimo fotografo Raymon Depardon, uno dei miei idoli assoluti. Lo puoi vedere in versione integrale. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:53
Interessante si, ma "limitato" alla realta' sanitaria francese. Quando invece qualita' e tipo di servizi variano moltissimo da paese a paese. Vero pure che spesso sono problematiche comuni. Per cui e' sempre un bene che se ne parli. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:31
Il doc di Depardon è molto bello a prescindere dal tema. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:42
Si |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:49
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |