| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:21
“ Personalmente il suo fascino é proprio l ottica fissa 35 mm e che è f2. Questo ti obbliga a non pensare ad altre focali e ad adattarti con quello che hai. Lo trovo più stimolante. Tanto alla fine tutto noi abbiamo un corredo alternativo in caso di necessità. F2 è una bella luminosità… ti permette di usarla (sensore permettendo) anche la sera in tranquillità Edit È troppo bella, la prenderei solo per l estetica ho una scimmia tipo King kong MrGreen „ appena vista anche io ero un po' scettico, però ora la penso esattamente come te. Tra l'atro credo che l'80% delle foto che ho fatto nella mia vita siano state scattate proprio con un 35mm/2 Nikkor acquistato negli anni '70 e che uso tutt'ora |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:44
Anche io ero scettico all inizio, più che altro per il prezzo, ma fermo restando che aspetterò prima l uscita della gr4, se non mi convincerà andrò dritto sulla Fuji (avevo pensato anche alla zf ma a quel punto non ha più senso il discorso compatta perché mi sarei portato più lenti invece il punto è rimanere leggeri). Ci sono viaggi, specialmente quando vuoi unire divertimento e foto, che richiedono la massima leggerezza |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:45
L'ottica fissa ha una sua valenza, in primis le dimensioni e la luminosità. Chiaramente un piccolo zoom retrattile darebbe una maggiore flessibilità d'utilizzo. Il 16-50 Sony, pur con le sue debolezze in termini di qualità, distorsione ecc., penso sia stato uno dei fattori chiavi nella spinta iniziale al sistema aps-c di Sony. La A6000 con il 16-50 era veramente pensata bene. Ancora adesso la vendono al Mediaworld. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:53
@sem_2.0 "Juza si sono aperte le gabbie e certa gente ha scritto delle cose ignobili a dir poco, roba da vergognarsi solo a pensarle" Applausi. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:59
“ Chiaramente un piccolo zoom retrattile darebbe una maggiore flessibilità d'utilizzo. „ è vero, ma perderesti luminosità, ovviamente un f2 non è superluminoso, ma consente di scattare a mano libera anche di sera.... con uno zoom compatto (quindi poco luminoso) temo che sia dura. Poi i 40mp aiutano nell'eventuale ritaglio... |
user207727 | inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:09
“ on cui fare un pò anche il figo (oltre che le foto eheheh) perchè parliamoci chiaro queste macchine si prendono anche per questo...il lato estetico è fondamentale „ purtroppo siamo in un momento storico in cui gli oggetti divengono il fine e non il mezzo. Questo non può far altro che far accrescere frustrazioni e insoddisfazioni. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:24
Vero Gian Carlo, ma sarebbe comunque stabilizzata, per cui uno zoomettino f4 non soffrirebbe troppo. Poi io, e come me tanti altri, fotografo prevalentemente di giorno, per cui mi va bene anche una lente più buia. Data la destinazione di questo gioiellino, dove la foto street la dovrebbe fare da padrone, mi vengono in mente le gallerie Fuji ad esempio del 10-24, che pur essendo un f4, ha permesso foto di street semplicemente eccezionali a bravissimi fotografi come ad esempio Briéxit. A me piace molto questo genere fotografico, una ipotetica supercompatta zoom con questa tipologia costruttiva sarebbe la mia soluzione ideale. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:25
però forse un 35-70 retrattile f2-3.5 ci potrebbe stare a me personalmente gli zoom retrattili non piacciono perché allungano i tempi di accensione, spegnimento, messa in standby etc. e sono fragilini |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:45
RAgazzi, datemi un consiglio: - x100vi o - Nikon ZF con voigtlander? I punti peculiari dei due corpi li conoscete...sbizzarritevi |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:57
Gfx 50s con 50mm f3.5 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:59
“ RAgazzi, datemi un consiglio: - x100vi o - Nikon ZF con voigtlander? I punti peculiari dei due corpi li conoscete...sbizzarriteviMrGreen „ Opinione personale.... troppo diverse.... anche io, avendo Sony, potrei confrontare la A7C (nelle varie versioni) con questo gingillino e onestamente un po' lo faccio...., ma sono diverse |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 11:06
@Gian Carlo F - E' proprio quello il punto, sono diverse: - della Fuji apprezzo incredibilmente il mirino ottico, la compattezza, le ricette fuji (anche se non le ho mai provate), l'immediatezza e trasportabilità, ma mi spaventa un po il 35mm (forse troppo stretto), so che ci sono gli aggiuntivi ottici, ma perderebbe una delle sue peculiarità...però potrei scoprire dopo averla acquistata che rappresenta tutto ciò di cui ho sempre avuto bisogno. - Della ZF apprezzo l'estetica, anche qui bellissima, il sensorone, la qualità di immagine, il fatto che le ottiche siano intercambiabili (la fuji quando non hai più la macchina ti costringe a rinunciare anche all'ottica), l'autofocus che dovrebbe stare un pò più su di fuji, lenti bellissime Nikon e possibilità di attaccarci di tutto, compreso le varie voigtlander manuali che la renderebbo un babà. @Sem_2.0 - Già abbiamo discusso un po' nell'altro topic su Hassy e Fuji...non mi tentare |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 11:16
Sebba85 secondo me questa è soprattutto uno sfizio sfizioso lucubrare sulle caratteristiche ed opzioni varie secondo me non serve |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 11:27
Più che uno sfizio la ritengo Sfiziosa, ma la userei cmq per fare foto, e sarebbe il mio corpo principale, dato che l'unico altro corpo che ho è una oly e-m10II con lo schermo rotto. Ho tre lenti m4/3: 15mm f1.7 panaleica, 25 e 45 f1.8 olympus. Ovviamente dovessi prendere la Fuji, userei quella prevalentemente, è su un altro livello, anche per compattezza. O dovrei aspettare la gx9II, ma è di concezione differente, e cmq con le lenti montate perderebbe quella compattezza estrema. Sono parecchio indeciso |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:00
A quanto pare sono l'unico che non si entusiasma a questa nuova Fuji così come ai modelli precedenti ... è grave? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |