RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:12

Il problema è che NON puoi considerare la luminosità, SLEGATA dalla focale, si chiama FOTOGRAFIA!

Perchè anche il magggico sfocato, tanto in voga, è SEMPRE legato alla luminosità RAPPORTATA alla focale a parità di distanza di ripresa, of course. Cool

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:15

@Axl, prova a calcolare quanti stop occorrono per portare il 70-200 f2,8 ad 800 mm e vedrai che è MENO luminoso, RIPETO siamo alla prima lezione del corso base di fotografia. ;-)

Ti agevolo se hai lacune... 4 stop!

Ovvero il 70-200 ad 800 mm sarebbe un f11! Cool

Arrenditi pure... MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:19

Te l'ho detto, mi sono arreso, non continuare ;-)




avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:22

Fanno ottimi corsi base, nel caso... CoolMrGreen

O per caso tu fotografi a caz.zo e la focale non è un parametro, da considerare, al pari della terna esposimetrica, per ottenere una ben precisa e determinata foto? ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:25

Se canon facesse un robo cosi, moltiplicabile, lo comprerei al volo..e lo preferirei a qualsiasi super zoom 200-600/ 200-800 lasciando come tele zoom a corredo il solo 100-400


Io ho il 600 II e non lo cambierei con un 500 f5.6 ma il tuo discorso non fa una grinza.

Un 500 f5.6 come questo (senza castrazioni) accoppiato alla bisogna ai TC e un 100-500; ci fai tutto con un peso complessivo delle due lenti di di 2,71 Kg.



Fanno ottimi corsi base, nel caso... CoolMrGreen

O per caso tu fotografi a caz.zo e la focale non è un parametro, da considerare, al pari della terna esposimetrica, per ottenere una ben precisa e determinata foto?


Fotografo a caz.zo. (cit.)

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:26




avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:31

Il mio pensiero:
1 - é brutto (pessimo per me il nottolino di fissaggio del paraluce fonte di impigliamenti nelle reti mimetiche e non solo)
2 - la pulsantiera mi sembra adeguata e "ricca"
3 - dimensioni e peso finora ineguagliati (soprattutto considerato che NON é un FRESNEL)
4 - numero lamelle del diaframma e motori lineari sono sicuramente un plus come anche il piedino Arca
5 - la moltiplicabilità: ho avuto il Nikon 500 PF e, seppur moltiplicabile anche con il 2x, beh, direi che operativamente, era meglio fermarsi all'1,4x sia per resa che per luminosità (quando scatti a f11 con tempi adeguati a un 500mm ?) quindi la limitazione la considererei circoscritta all'uso di un 1,4x
6 - con fotocamere iperpixellate come la A7r4, A7r5 e A1 con il crop in camera di può "sopperire" (seppur in parte) al moltiplicatore 1,4x
7 - il prezzo: nessuno si ricorda che il Nikon 500 PF al lancio costava 3900 Euro (lo so perché lo acquistai poco dopo; sono passati diversi anni, abbiamo avuto un'inflazione elevata ed era un Fresnel) e quindi i 3500 mi sembrano adeguati.

PS la posizione della ghiera dei diaframmi mi sembra intelligente considerato che un tele si impugna con una mano vicino al paraluce.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:31

Il problema è che NON puoi considerare la luminosità, SLEGATA dalla focale, si chiama FOTOGRAFIA!

MrGreenma se a me non frega nulla di 800mm che ne sa la FOTOGRAFIA??? Eeeek!!!SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:32

mi fanno impazzire questi promoters ripresi su YouTube col porodotto appena uscito ed aria gaudente!!!MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:37


avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:38

La compattezza rispetto alla versione f4 per reflex è incredibile




avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:44

Axl non sarebbe un sostituto del 600 ma un compagno..
Sabato mi sono scarrozzato il bestione su e giù per piste e credimi che mi è perfino venuta voglia di comprare quel tubo della stufa del 200-800 6.3-9..
Un 600 f4 è molti impegnativo se devi macinare strada su sentieri scoscesi e impervi...un 500 5.6 paga sicuramente in luminosità ma se è al top come prestazioni e pesa e ingombra niente il compromesso è accettabile

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:45

Sign perdona ma l'apertura non vedo perché la si debba obbligatoriamente ritenerla legata alla focale.
Se si parla di luminosità, anzi trasmittanza dell'ottica...si considera quella, indipendentemente dalla focale, motivo per cui nel cinema viene proprio usata la trasmittanza invece dell'apertura.
La luce che arriva al sensore dipende dall'apertura (e dalla perdita dovuta ai passaggi interni).

Per capirsi, se devi fare una foto a lume di candela non usi un 800f9 perché più luminoso del 50 1.2....

Poi concordo con te che in termini di luminosità relativa, legata alla focale, quindi la pupilla di entrata, i tuoi calcoli siano assolutamente corretti.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:45

AXL,
occhio a mortificare questa lente su Sony e parlare di utenti Sony mortificati perchè allora in casa nostra come dovremmo sentirci visto che mamma Canon ha imposto un limite ben più grande?
Quello di non avere proprio ottiche di terze parti, o di limitarle all'osso!
Cioè facciamo i conti in casa nostra prima.
Comuqnue io non mi sento mortificato da Canon, anzi l'ho scelta proprio perchè un parco di lenti vastissimo come quello Sony alla fine mi faceva fare confusione, invece ora poche ma eccelleti e vado sul sicuro. Spendo di più, ok ne sono consapevole, ma è un altro discorso. Chiaro non ho scelto canon solo per questo, ma soprattuto per l'affidabilità dei corpi e dei firmware al day one. Sta spopolando la moda di essere fighi perchè si danno in pasto tani firmware, poi vai a vedere i change log, per esempio della Z8, e capisci che si, da una parte hai avuto tanti regalini, ma dall'altra forse avevi una macchina in test fino a prima, una versione beta del firmware. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:46

Il 500 pf su Nikon ufficialmente può essere moltiplicato 1.4x su reflex, fino a 2x su ML

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me