| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:18
Credo, sviluppo e produzione parte ottica. Più un po' di marketing. Nel senso che la produzione dei due sistemi non può costare esattamente uguale, ma hanno deciso comunque di farli uscire allo stesso prezzo. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:38
Poi dici perché a uno non gli viene voglia di passare a sony (parlo per me) |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 0:48
State pre-ordinando dal sito internazionale? A me dà un warning sulla spedizione (dice che non riesce a calcolare le spese di spedizione per l'Italia). |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 2:49
Su 4 recensioni solo una si lamentava molto del coma, il resto diceva che era minimo, invece la vignettura sembra un problema per le foto notturne. In ogni caso sono tutti difetti da bordo FF, quindi per una apsc rimango aperto all'acquisto. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 8:23
Si acquista da sito italiano. Daomao la questione sulla resa a mio avviso è relativa, se ci fossero molte altre scelte capaci di far meglio sarebbe possibile valutare dove hanno fatto bene o male, in questo caso ritengo che si debba valutare la resa di una focale di questo tipo secondo le proprie ipotesi di scatto. La vignettatura si aggiusta facilmente, la caduta di definizione ai bordi si recupera a diaframmi più chiusi (5.6-8), sullo stellato, o luci notturne ….beh devi considerare che ai bordi ci sta ben poco da fare, ci sono ottiche meno spinte che sono molto più capaci su ff. Su una apsc otterresti un 15mm, non so se fino a quel tipo di angolo ci sia qualcosa di meglio, non ho conoscenza. Alla fine la valutazione generale va anche rapportata ad un prezzo (per altro iniziale) che non è alto. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 8:29
1000€ per un'ottica cinese, le cui qualità sono ancora tutte da valutare (i prezzolati come il Panizza è ovvio che ne parleranno bene) non sono proprio bruscolini, soprattutto quando esistono valide alternative native (su Sony) come i Voightlander... Ripeto F2.8 è solo teorico se poi all'atto pratico bisognerà chiudere un po' per avere bordi decenti, a differenza dei Canon UWA (questi conosco) che già a TA sono eccellenti e il cui diaframma si chiude solo per avere maggiore PDC |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 8:51
In effetti con il passaggio a mirrorless (potendo avvicinare l'ultima lente al sensore e correggendo un pochino via software) mi aspettavo dei grandangoli piccoli, luminosi ed economici. Qualcosa di piccolo l'hanno prodotto, la luminosità ce la daranno con il contagocce (su queste focali per me non è fondamentale), ma sull'economico mi sbagliavo di grosso... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:06
Ark, su Sony ce n'è un'infinità di UWA, poi però quelli buoni (di terze parti) ce n'è ben pochi... anche i tanto blasonati Samyang (ho avuto il 14, 24, 35 e 85) costano poco ma valgono anche poco Noi porelli in Canon siamo costretti ad usare quelli nativi, ma se si è disposti a pagare qualcosina di più i risultati non sono male... Qui ero a TA, nota anche la stellata
 |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:31
Complimenti per lo scatto Zeppo, la stellina ad F4 è tanta roba. Il 14-35 credo sia l'unica ottica da cui non mi staccherò mai, leggera versatile, filtrabile. Questo UW potrebbe essere un suo compagno ideale per certe situazioni e architetture di interni, ma 1000 eurozzi anche a me sembrano un po' troppo. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:31
Incredibilmente è uscito già su TDP. Come da recensioni a TA si evidenzia il calo ai bordi ma non è una cosa raccapricciante, in determinati utilizzi, a partire da videomaker, foto per prospettive estreme a soggetti (pubblicità, reportage..), non è una cosa limitante. Se si cerca maggiore resa ai bordi basta chiudere poco, in pratica va considerato nel suo insieme di possibilità, a TA per determinati usi, chiuso per altri... Il paragone con il rokinon 3.5 (samyang) dimostra un salto di qualità ai bordi (oltre alla distorsione): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Anche con l'irix 11 (che ho provato e AC a parte non mi aveva affatto deluso) la resa appare migliore soprattutto per le AC: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Ne esce meglio anche sul canon (che va ricordato è pur sempre zoom), l'immagine del canon ritengo sia in correzione in macchina vedendo la distorsione: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Considerata la dimensione dell'ottica ed il costo iniziale non è affatto male come risultato... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:45
“ Questo non lo conoscevo, ma è per full frame? Esiste il f3.5 per FF. „ Ho sbagliato a scrivere, è 3.5 |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:50
@zeppo Il Voigtlander 10mm è inferiore otticamente al Laowa 9mm, al punto che Phillipreeve.net ha venduto il primo per tenere il secondo. Questo sembra essere ancora migliore. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:52
Sembra, dico sembra, che questi cinesi di Laowa, così come quelli di Viltrox, riescano ad avere una qualità molto buona, superiore a Samyang. Proponendo anche prodotti estremi. Se questi continuano così non li ferma più nessuno. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:58
Anche io avevo trovato meglio il 9mm laowa rispetto al Voigt 10mm. Ma poi questo è 2.8 e per certe cose può far comodo la maggior apertura, sicuramente non toglie nulla e se uno vuole usarlo a 5.6/8 pare migliorare. Interessante che sia serie zero D e già senza correzioni abbia pochissima distorsione. Simpatico/utile anche che accetti filtri da 77. Avuto anche il 12mm voigt che era meglio del 10 (abbastanza ovvio) e 2 laowa 12mm zero D che erano buoni, per certe cose meglio e per certe peggio del Voigt 12mm. Nel 2025 potrei farci un serio pensiero a questo |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:02
Beh diciamo che al centro prende sonore bastonate, bisognerà vedere sul campo, se i miglioramenti ai bordi compensano il decadimento al centro (e di quanto sarà avvertibile realmente), rapportato alla fotografia/generi/esigenze dei vari utenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |