| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 7:41
“ Stampa di base a divisione divisa Di Ralph W. Lambrecht, Chris Woodhouse Molto oltre il monocromatico 2^ ed. ASTRATTO La stampa a divisione divisa è un metodo mediante il quale viene utilizzata un'esposizione morbida e dura separata per realizzare una stampa con un'impostazione di contrasto intermedia complessiva su carta a contrasto variabile. Poiché la fotografia mostra una certa correlazione tra misurazione e valutazione soggettiva, possiamo sfatare alcuni miti riguardanti questa tecnica in questa prima parte e prepararci agli usi più interessanti nel prossimo capitolo. Come tecnica di stampa, la stampa split-grade è notevole, poiché può offrire un controllo uniforme e preciso del contrasto sia con l'esposizione alle ombre che alle luci normalizzate e con esposizioni relativamente brevi. Anche se all'inizio può sembrare complicato, con un po' di pratica può trovare il suo favore in situazioni di stampa difficili. In fotografia possono essere molteplici gli strumenti e i metodi utilizzati per raggiungere il risultato finale. Come per molte forme d'arte, ogni metodo ha i suoi devoti e detrattori. Anche se questo rende la discussione divertente, non coglie il punto. La stampa Split-Grade è una di quelle tecniche alternative che funziona sempre per alcuni e in parte per tutti. Dopotutto, ogni tecnica di stampa fotografica in bianco e nero utilizza la luce blu e/o verde per esporre la carta da stampa. Allora perché alcuni stampatori preferiscono una tecnica di controllo della qualità rispetto a un'altra? Quali regole usano per giudicare? Avanzato > ASTRATTO Nel capitolo precedente è stata realizzata una stampa semplice combinando due esposizioni, realizzate tramite filtri a contrasto estremo. Una stampa identica può essere realizzata con una singola esposizione utilizzando la filtrazione magenta e gialla di una testina ingranditrice di colore. La stampa Split-Grade, tuttavia, è molto più di una semplice alternativa al semplice controllo del contrasto. Sfruttare tutto il suo potenziale offre opportunità più creative per il controllo locale del contrasto e della tonalità rispetto a qualsiasi altra tecnica di stampa per camera oscura. Questa affermazione è formulata con attenzione, poiché richiede il duplice obiettivo del grado di controllo e della facilità con cui può essere applicato. Per me, realizzarlo è stata una rivelazione in un decennio di stampa. Questo capitolo mostrerà come la sofisticata stampa split-grade offra il pieno controllo del contrasto e potrebbe cambiare anche le tue abitudini di stampa.? „ In base a quanto sopra mi sento di dire che siamo in presenza di due tecniche (non religioni) che possono portare a risultati simili, se non uguali. Che poi siano adatti o meno a chi è all'inizio lasciamolo decidere ai diretti interessati che, una volta informati dell'esistenza di alternative possono così scegliere. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 7:57
D'accordo con te Ettore con la differenza che al neofita non la consiglierei. Opinione del tutto soggettiva |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:01
“ @Teofilatto D'accordo con te Ettore con la differenza che al neofita non la consiglierei. Opinione del tutto soggettiva „ A volte basta una traduzione. Per la questione del neofita lasciamo che prima pucci le manine, poi deciderà. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:34
Io, al contrario, lo consiglio vivamente a chi è alle prime armi nella stampa in CO, proprio perchè lo trovo un metodo decisamente più semplice per raggiungere i medesimi risultati che si avrebbero con il metodo classico. E' solo una questione di praticità soggettiva. Poi, diventando dei maghi della CO, la Split diventa ancora più fondamentale per i vari quote riportati qui sopra. Avere cmq la conoscenza anche del metodo "classico" aiuta . |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:41
Ma la domanda FONDAMENTALE, che riporto qui sotto, è quella che si fa l'autore !!! “ Quali regole usano per giudicare? (la stampa n.d..) „ Le risposte (secondo me) dovrebbero essere solo 2. 1) I ns sensi (occhi/cervello). 2) Strumenti di misura. Se anche per voi fosse così, quale sarebbe la vs risposta tra le due elencate? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:35
“ Ma la domanda FONDAMENTALE, che riporto qui sotto, è quella che si fa l'autore !!! “ Quali regole usano per giudicare? (la stampa n.d..) ? Le risposte (secondo me) dovrebbero essere solo 2. 1) I ns sensi (occhi/cervello). 2) Strumenti di misura. Se anche per voi fosse così, quale sarebbe la vs risposta tra le due elencate? „ La domanda fondamentale non è quella, era già stata formulata; stiamo nuovamente sviando. La domanda è: per fare la stessa stampa è meglio usare lo split o il metodo classico? la risposta, più volte ripetuta e anche da te riportata citando Lambrecht é: ottieni la stessa cosa senza lo split. Ne conseguono due opzioni: c'é chi preferisce la versione classica e chi lo split. La scelta tra le due va, ovviamente, a gusti ed esperienze personali. Tu hai una visione e gli altri ne possono avere legittimamente un'altra Rispondere alla tua domanda stimolerebbe solo altre faide inutili. Te ne dò una io, democristiana: visto che la stampa che ottieni è la stessa la risposta 1 e 2 coincidono |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:27
“ @Teofilatto ... fortunatamente non concordo in niente di quanto affermi. MrGreen „ Ciao, proprio non riesci a dare risposte senza risultare scontroso. Alla fine, contorcendonti, sei arrivato esattamente alle mie stesse conclusioni, addirittura citando il mio stesso 'guru' Mi sembra che siamo d'accordo; per te è una cosa così difficile da accettare? Sembra che ti ponga in contrasto per partito preso. Siamo arrivati a capire a cosa serva lo split per un principiante dicendo le stessi cose: “ Ovviamente ... quindi a parità di risultati (dando per scontato che lo siano) sarebbe preferibile (presumo) utilizzare il metodo più "facile". Ecco, per me il metodo di gran lunga più facile è lo Split. “ ottieni la stessa cosa senza lo split. ? MrGreen MrGreen MrGreen che si può anche leggere : "ottieni la stessa cosa con lo Split". MrGreen „ sono le stesse cose che ho già detto io, c'é bisogno di dover reiterare ancora o è solo perché hai bisogno di avere l'ultima parola? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:35
si “ Ciao, proprio non riesci a dare risposte senza risultare scontroso. „ Di solito non lo sono (scontroso); quando capita è per rispondere per le rime ai fenomeni che sanno tutto di tutto e che hanno iniziato loro ad usare frasi di dubbia ironia. Poi quando rispondo per le rime, mi danno dello scontroso ... pensa te. “ cosa vuoi che ne sappia 'sto lambrecht a confronto del forum juza, „ (pg. 3) Senza rancore naturalmente ... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:22
“ “ cosa vuoi che ne sappia 'sto lambrecht a confronto del forum juza, ? (pg. 3) „ Prova a rileggere chi ha scritto quella frase, non mi pare fossi io. Quando non riesci ad argomentare mi pare che diventi ben oltre che scontroso. E' una dinamica tipica sui forum. Tu insulti con le faccine; non rispondi per le rime. Per le rime si risponde se uno ha da argomentare. Non mi ritengo un 'fenomeno' (a proposito di insulti...), ne so poco e sicuramente molto meno di te in materia fotografica. Ammetto i miei limiti e mi piace discutere se c'è da imparare. Tu mi pare che presa una direzione, anche quando ti rendi conto di aver preso una cantonata, non retrocedi di un millimetro pur di averla vinta. Questo modo di fare abbassa l'asticella della qualità delle discussioni sui forum. Vince chi mette più faccine e urla di più, chi la butta in caciara mettendo sul piatto argomenti che non c'entrano nulla con il tema della discussione.... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:52
dai raga ... vi ho già letto sull'altro forum. siete un libro aperto. Siete fatti tutti con lo stampino di Analogica.it Non fatemi rileggere per l'ennesima volta le solite argomentazioni. La stampa Split per me è da consigliare ad un neofita alla sua prima esperienza in CO perchè : (cit. da famoso guru Superstar su altro forum che mi trova d'accordo al 100 % ) "" Il fatto è che il metodo Split COSTRINGE a valutare con attenzione sia l'esposizione che il contrasto dosando entrambi in modo fine. Cosa più problematica se si deve azzeccare tutto in UN SOLO provino. Per chi non sa dove guardare e cosa fare (classico per un neofita alla sua prima stampa, n.d.r.), staccare tutte le cose diventa più semplice e comprensibile e il difetto di esporre parzialmente le luci o le ombre con i filtri distinti (00 e 5) diventa il male minore !! "" Poi, col tempo, approfondendo, si potrà decidere quale metodo usare e migliorare le proprie conoscenze per entrambi i metodi eventualmente. Ma rimango del parere, per quanto scritto sopra, che per un neofita analogico il primo approccio in CO per la prima stampa è più semplice con la Split. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:12
 |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:35
Questa è finalmente una argomentazione: “ La stampa Split per me è da consigliare ad un neofita alla sua prima esperienza in CO perchè : (cit. da famoso guru Superstar su altro forum che mi trova d'accordo al 100 % ) "" Il fatto è che il metodo Split COSTRINGE a valutare con attenzione sia l'esposizione che il contrasto dosando entrambi in modo fine. Cosa più problematica se si deve azzeccare tutto in UN SOLO provino. Per chi non sa dove guardare e cosa fare (classico per un neofita alla sua prima stampa, n.d.r.), staccare tutte le cose diventa più semplice e comprensibile e il difetto di esporre parzialmente le luci o le ombre con i filtri distinti (00 e 5) diventa il male minore !! "" Poi, col tempo, approfondendo, si potrà decidere quale metodo usare e migliorare le proprie conoscenze per entrambi i metodi eventualmente. Ma rimango del parere, per quanto scritto sopra, che per un neofita analogico il primo approccio in CO per la prima stampa è più semplice con la Split. „ Questa invece te la potevi risparmiare “ dai raga ... vi ho già letto sull'altro forum. Sorriso siete un libro aperto. Siete fatti tutti con lo stampino di Analogica.it MrGreen Non fatemi rileggere per l'ennesima volta le solite argomentazioni. „ E meno male che siamo un libro aperto, ti dà fastidio anche la trasparenza? E' forse meglio fare il voyeur spiando di nascosto su un forum per poi proferire insulti, alle spalle ovvviamente, in un altro? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:42
Il titolare “ @Arkavi „ nel frattempo si è dato alla fuga o sta provando la luce rossa e quant'altro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |