| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:50
"..definisce le ML una “moda”" Non è una moda. E' una normale evoluzione tecnico-economica di un apparato, la tecnologia progredisce e le ML hanno sì, oggi, la stessa QI delle Reflex (e col tempo migliorerà anche quella), ma operativamente le ultima ML sono migliori delle Reflex, operativamente hanno specifiche tecniche migliori, e poi le ottiche ML hanno prestazioni più elevate delle ottiche Reflex. Il mondo va avanti e con esso anche la Fotografia: le Reflex sono morte, come un tempo lo fu la pellicola. Ma come alcuni usano ancor oggi la pellicola, alcuni, compreso il sottoscritto, usano le Reflex, a me bastano ancora. Dire che se qualcosa usato non me la pagano come voglio me lo tengo, è una scelta, ma resta il fatto che poi ti trovi per casa della roba che sta lì a prendere la polvere ed invecchiare inutilmente. E le Reflex digitali non sono trabiccoli meccanici, che da sé non si guastano mai, sono invece trabiccoli elettronici e se l'elettronica non la usi, col tempo si rovina, esce di tolleranza o si guasta da sè, questa è una legge ferrea. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:57
esattamente Klaudiom, personalmente nel passaggio da d4s e d750 a Z8 e Z6II (in realtà addirittura due Z8) e rispettive lenti Z mi aspettavo un salto mostruoso che ho notato in realtà solo nelle dimensionie peso che effettivamente si sono ridotti considerevolmente. Ma per il resto c'è qualche comodità (ma anche scomodità..ad esempio file pesanti da archiviare e lavorare per me non necessari) in più ma faccio "le stesse foto" a livello di qualità di immagine grossomodo. Il passaggio è stato dettato dal fatto di avere due corpi che iniziavano a avere un numero alto di scatti, lenti con qualche problema e soprattutto appunto la necessità di ridurre ingombri e pesi visto che viaggio abbastanza. Nella scelta di passare a Z non ho potuto ignorare anche il fatto che il sistema reflex è un sistema chiuso\finito non aveva senso investirci. Credo in tanti si sono trovati in situazione simile, vogliono monetizzare il corredo reflex di fatto rimasto di scorta, ma solo a un prezzo che ne valga la pena non svendendo |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:00
“ Non è una moda. E' una normale evoluzione tecnico-economica di un apparato, la tecnologia progredisce e le ML hanno sì, oggi, la stessa QI delle Reflex (e col tempo migliorerà anche quella), ma operativamente le ultima ML sono migliori delle Reflex, operativamente hanno specifiche tecniche migliori, e poi le ottiche ML hanno prestazioni più elevate delle ottiche Reflex. „ appunto. CHe poi uno decida di tenere la reflex è un altro discorso. Però semmbra quasi che si voglia dare del pirl@ a chi usa le ML.... manco fosse un semplice invaghimento. La vera moda piuttosto era la reflex quando c'erano centinaia di sprovveduti che si compravano la Reflex perché faceva figo il termine e spesso e volentieri non conoscevano manco il significato del termine. Vogliamo ricordarci le centinaia di corsi di fotografia dove si presentava gente con la nuova reflex comprata al maxi store? Se mai le ML sono l'evoluzione della scrematura avvenuta dalla moda delle reflex della seconda decina del nuovo millennio! |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:32
“ Non è una moda. E' una normale evoluzione tecnico-economica di un apparato „ Vero. In realtà è evidente che col passaggio dalla pellicola ai sensori digitali lo specchio diventava superfluo a patto di poter replicare in tempo reale l'immagine registrata dal sensore su un mirino elettronico con una qualità paragonabile a quella di un mirino ottico. E per questo ci sono voluti svariati anni. Altro problema è stato quello di integrare l'AF nel sensore. Ma era solo questione di tempo, non si è mai trattato di problemi irrisolvibili. In realtà le reflex digitali sono sempre state un ibrido obbligato da una tecnologia ancora acerba, ma destinate ad essere una fase di passaggio. PS Ecco anche perchè Sony nel 2010 ha creato quell'orrore delle translucent mirror (e io ne ho avute ben due), perchè in realtà stava testando alcune delle soluzioni (ad esempio l'EVF) che avrebbe poi usato a breve sulle ML della prima serie A7. Onestamente, io oggi comprerei una reflex digitale usata? Sì, ma solo se costasse molto meno di un equivalente ML usata. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:33
La D850 usata ad OGGI non dovrebbe costare più di 1000/1200 euro ma proprio esagerando. ne vedo ancora usate a 2000, follia.. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:35
Secondo me, se un'attrezzatura mi serve, non si tratta di moda/capriccio, reflex, mirrorless, pellicola che sia. Personalmente (parlo di me in quanto non credo di aver la competenza per commentare le scelte altrui), se non avessi avuto l'esigenza dello scatto silenzioso, sarei ancora felicemente con la mia D610 e relativo corredo ma, in certe circostanze, il “clic” non me lo posso permettere. Una cosa che mi pare di notare, è l'enorme difficoltà nel “trovare” l'attrezzatura idonea a soddisfare “pienamente” le aspettative di coloro che l'acquistano. Forse in questo caso la strategia del famigerato “marketing”, si muove proprio per lasciare quel pizzico di insoddisfazione atto a condurre a cercare qualcosa di nuovo già poco tempo dopo aver fatto il presunto “ acquisto giusto”. Boh …. Sta di fatto che mi ritrovo l'armadio pieno di roba, quando in realtà con due fotocamere e tre obiettivi sarei a posto …. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:36
“ La vera moda piuttosto era la reflex quando c'erano centinaia di sprovveduti che si compravano la Reflex perché faceva figo il termine e spesso e volentieri non conoscevano manco il significato del termine. Vogliamo ricordarci le centinaia di corsi di fotografia dove si presentava gente con la nuova reflex comprata al maxi store? „ Ogni era ha avuto le sue varie "sfaccettature", anche ai tempi della pellicola esistevano quelli che portavano dal fotografo la macchina per farsi mettere il rullino, una volta finito tornavano a casa per tornare dal fotografo a farlo togliere e tre giorni dopo ritiravano le stampe formato cartolina comprese quelle che riprendevano i piedi per scatti accidentali. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:39
“ ritiravano le stampe formato cartolina comprese quelle che riprendevano i piedi per scatti accidentali „ ... la fotografia "vera"! |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:42
Anche io ho appena venduto tutta l'attrezzatura nikon reflex che avevo, la z6 e z7 le avevano stroncate facendo migrare molti su altri marchi (in modo stupido da possessore di z6II ritengo che quando usci era al pari o migliore di alcune sui concorrenti) Chi è rimasto ora sta vendendo tutto perché tra poco potrebbero uscire z6III e forse una z7III inoltre z8, z9 e zf sono al pari e spesso superiori alla concorrenza rispetto al prezzo. Comunque sinceramente non vedevo l'ora che succedesse più corpi z più lenti z che vengono acquistate e rivendute e posso far qualche ottimo affare ahahha Comunque se uno indaga scopre che son quasi tutti corpi usati da professionisti, per chi non ha bisogno di aggiornare l'attrezzatura, oggi comprare una d850 è un affare praticamente compra un corpo iper professionale che con uso amatoriale dura tutta la vita praticamente |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:49
“ oggi comprare una d850 è un affare praticamente compra un corpo iper professionale che con uso amatoriale dura tutta la vita praticamente „ non so... è un affare solo se sei fermamente convinto di tenerlo tutta la vita. Altriment son soldi buttati. Va anche tenuto conto che fra non molto sarà complicato accedere ad eventuali riparazioni o a reperire le ottiche. DI fattto il vero affare ad oggi e prendere una z6II a 1200 € o una z6 prima serie a meno di 1000. Ha cmq qualcosa di rivendibile e che ti permette di investire su un corredo che non è morto. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:51
La cosa incredibile è che ci sia ancora qualcuno che definisce le ML una “moda” Quoto. Una cosa è dire che uno si tenga ancora le reflex e le usi con soddisfazione (totalmente legittimo), una cosa che le ML non siano un'evoluzione tecnologica e rappresentino quindi globalmente un passo avanti nonché il presente e il prossimo futuro del mercato. Per quanto riguarda il costo dell'usato, anch'io trovo assolutamente esagerato il prezzo a cui vengono vendute le reflex digitali: perché, comunque la si pensi, il mercato le sta sostituendo e le sostituirà con le ML e, se uno ci tiene, gli basterà attendere un po' per trovare reflex a prezzi ben inferiori. Come sempre capita con le tecnologie obsolete. 1800/2000 euro per una D850 sono un'esagerazione. Poi, se te la comprano a quella cifra, hai fatto benissimo a proporla a quel prezzo. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:03
Scusate la testardaggine, ma se uno vende la propria D850 a 1800 euro, poi cosa si porta a casa di meglio a quella cifra ? |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:07
“ Credo anche “l'obsolescenza” la determiniamo noi “fotografi dilettanti” che a volte non scegliamo in base alle nostre esigenze fotografiche, ma ad altro. I professionisti credo ragionino in base ad altri criteri. IMHO „ secondo me non è così, pensa al mondo delle automobili, con l'avvento dell'ABS c'è stato un salto, di fatto le auto senza ABS sono sembrate superate, magari erano auto di pregio, gioielli... magari circolano ancora oggi e rendono felici chi le possiede, però il mercato le ha penalizzate..... Quello che voglio dire è che l'obsolescenza è un qualcosa di oggettivo, avviene in ogni campo, chi è che comprerebbe ancora un TV a tubo catodico o al Plasma? Ora quasi tutti sbavano per i Qled, gli esempi sono infiniti... Di soggettivo ci sono ovviamente le nostre scelte. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:11
“ Scusate la testardaggine, ma se uno vende la propria D850 a 1800 euro, poi cosa si porta a casa di meglio a quella cifra ? „ il guaio è che la si trova nuova e si fatica a venderla a cifre analoghe. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:22
Per come la vedo io, per un esemplare messo molto bene, 1500 euro sono ancora una cifra "giusta", anche perché di meglio non ci si prendere veramente nulla con quei soldi. 1000 stanno solo nei desiderata dei furbi che cercano di fare il solito "affare". La D850 è una macchina semi-professionale, costruita come un carro armato che con un uso amatoriale può andare avanti anni senza richiedere la minima assistenza, e cmq prima che diventi veramente "non riparabile" ce ne vorrà di tempo, per non parlare della disponibilità praticamente sterminata di vetri F per tutti i gusti e tutte le tasche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |