JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ovviamente. La gfx la darei via solo per una x2d. Però prenderei P1. Almeno ci sono anche i blue ring, volendo esagerare.
Giusto per dare un filo di incisione in più al sensorino... „
Dunque, il 54x41 è ineguagliabile, non esiste FF che tenga e se cerchi il P1 te ne sei accorto.
Se poi ragioniamo sul discorso portabilità, allora do ragione ad Uly.
Se però affianchi, la cosa si fa interessante.
Prima di prendere la H4x ho passato intere serate nei forum americani.
Io con le lenti Mamiya mi sono trovato benissimo ma le usavo su un 48x36 da 22MP.
Su un 60MP devi andare di Blue Ring.
Da quello che ho letto nei vari forum, le ottiche hasselblad hanno il livello delle Blue Ring, quindi o vai sul sistema hasselblad H oppure vai su P1 con le Blue Ring.
Ora, ti spiego qual'è la mia situazione e se è uguale alla tua ti aiuterà nell'approccio:
Io so per certo che tra 10 anni non avrò più la GFX e non avrò più la Z7 (perchè saranno sostituite da sistemi più moderni) ma sicuramente avrò con me la Hasselblad.
E se per caso il P65+ (ma non capiterà) dovesse andarmi stretto, so già che gli potrei attaccare tranquillamente un IQ, anche quelli nuovi CMOS.
E so per certo che tra 10 anni, anche se saranno uscite fotocamere con 1 milione di iso, global shutter, 100fps, 200MP e sti gran ca22issimi..... non saranno mai CCD 54x41.
Al massimo si troveranno 44x33 se fuji e Hassy reggeranno al mercato, altrimenti moriranno pure quelli a favore del FF.
Paco, devi avere passione e conseguente disponibilità. Non c'è cosa più bella di sperimentare senza il “rischio d'impresa”, non so se mi spiego. Per questo per quel che mi riguarda è sempre bello vedere cosa ne esce fuori. Qualche anno fa ho preso la SL con lenti M, ora la GFX ma la tua Hassy non la comprerò mai. E non perché non produce file interessanti, anzi quello messo su Prodibi è fantastico. E anche se penso che che le condizioni di illuminazione abbiano fatto il 70% del lavoro, il file è davvero “diverso” dai tanti che siamo abituati a vedere. Sta a noi decidere quanto investire in tempo e denaro.
“ Qualche anno fa ho preso la SL con lenti M, ora la GFX ma la tua Hassy non la comprerò mai. „
E meno male, prendo la SL e tu la comperi poco dopo, prendo la 50sII e tu la comperi.... se avessi comprato pure la Hassy, ti avrei denunciato per stalkeraggio
Ovviamente sono acquisti che ci si può permettere, altrimenti non se ne parla nemmeno.
Maserc ha il grano, può affiancare P1 a GFX, chi siamo noi per non fargli spendere la pecunia?
mi piacerebbe, non appena mi sarà arrivata la Hasselblad 100c fare un confronto con un sensore digitale 54x41 per apprezzare le possibili differenze. personalmente non credo che hasselblad e fuji nel formato 44x33 andranno a morire a vantaggio del ff, così come il medio formato vero (oggi portato avanti solo da Phase one) non credo cesserà di esistere perchè soppiantato dal medio formato ridotto. Le questioni dal mio punto di vista sono: - i costi di ingresso (i sensori buoni e le ottiche buone o risolventi il sensore costano in qualunque sistema a prescindere dal brand, comprare grandi sensori e abbinare ottiche non altezza è uno spreco di soldi), - la riparabilità nel tempo e la eventuale disponibilità della componentistica di ricambio di fotocamere non più in produzione (è più facile e meno costoso riparare oggi una hasselblad 500cm di una H5D e ancor più lo sarà fra dieci anni) - i vantaggi/svantaggi di un cmos rispetto al ccd (una m10 non fa peggio di una m9, i nuovi sensori cmos phase one non fanno peggio dei vecchi ccd).
Il fatto è che fra sensori di diverse dimensioni e' difficile fare confronti se non adottando equivalenze sulla carta. Da decenni c'è guerra fra FF apsc M4/3....e non hanno risolto
“ Da decenni c'è guerra fra FF apsc M4/3....e non hanno risolto „
Di solito vincono quelli che la differenza è minima e non vale la pena e ragionando per assoluto si arriva all'assunto che il sensore da 1" è uguale al 54x41
Le dimensioni e i pesi poi non sono da sottovalutare e fuji e Hb lo hanno capito come chiave per competere con il ff. Non a caso, la stessa Phase one ha tirato fuori la "compattina" XC a ottica fissa da portarsi sempre dietro (appena 1.8kg) e ancora ha affiancato alla XT la XF.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!