| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:16
Giuseppe: dici "a parte Hssy e P1", a cosa alludi esattamente? al fatto che il profilo è sviluppato in proprio e può essere "letto" solo da software proprietario senza cioè che sia stata data la licenza (sorta di codice sorgente) a adobe o C1? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:20
"Se il processo viene elaborato da Adobe è molto probabile, se non certo, che ci sia emulazione del profilo della tale e della tal'altra fotocamera..." Adobe fornisce alla Clientela molti profili di conversione: i sono i suoi propri, elaborati da Adobe, fotocamera per fotocamera, ed anche i "colori come da fotocamera", che emulano i profili originali delle fotocamere delle varie marche, e ci vanno veramente vicini ai profili originali delle Case, come resa cromatica. Adobe, come Capture One, ti permette anche di elaborare da te dei profili personali, fatti sessione per sessione di scatto, per condizione di luce difficili, con il Color Cheker Passport e relativo software di elaborazione profili, oppure di farti proprio ex novo dei profili, ad uno o due illuminanti standard, tipicamente 2800 K e 6500K. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:25
“ Adobe fornisce alla Clientela molti profili di conversione: i sono i suoi propri, elaborati da Adobe, fotocamera per fotocamera, ed anche i "colori come da fotocamera", che emulano i profili originali delle fotocamere delle varie marche, e ci vanno veramente vicini ai profili originali delle Case, come resa cromatica. „ questa chi te l'ha detta? l'hai letta da qualche parte ufficialmente o sei in contatto con Adobe? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:31
“ Giuseppe: dici "a parte Hssy e P1", a cosa alludi esattamente? al fatto che il profilo è sviluppato in proprio e può essere "letto" solo da software proprietario senza cioè che sia stata data la licenza (sorta di codice sorgente) a adobe o C1? „ Dantemi, come scrivevo prima, P1 vende i propri DB a 30, 40k non solo perche' son dorsi e hanno prestazioni mostruose ma anche perche' a lato hanno software FATTI per quei DB con profili eccelsi dedicati ai loro sensori. Il fatto che Capture One funzioni anche con canon e company e' solo un effetto secondario e si vede dal fatto che a parte alcuni profili un po' curati arrivati da relativamente poco (Prostd) i profili generici fanno davvero schifo e son fatti solo per dire che la fotocamera x e' supportata. Anche su Phocus, hai la soluzione colore naturale solo per Hasselblad con la propria color e poi, le altre (solo su mac) possono essere editate ma con roba generica di bassa lega come colorimetria. Vuoi i veri colori Canon? usa il DPP! Vuoi quelli veri per Sony? Sony IEdge Vuoi quelli Leica? USA SOLO JPG perche' appunto Leica, (sta cosa fa ridere) si basa sui generici Adobe per i propri raw e se non avessi i nostri Cobalt, me li sarei comunque fatti da me utilizzando un Calibrite da 160 toppe dopo aver speso 8k di fotocamera; di certo non lavoravo con quello schifo di adobe std. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:34
".. l'hai letta da qualche parte ufficialmente .." Dichiarazione di Adobe da qualche parte, confermata da Nikon School, articolo di Massimo Novi, mi pare si chiamasse "Profili Adobe Camera RAW per Nikon". Massimo Novi è un validissimo esperto di software per la gestione del colore digitale, che collabora con la Nikon. Se vai su Nikon school lo trovi quell'articolo che ti conferma che Adobe, con i colori on camera, simula i profili originali, ossia i Picture Control di Nikon per le varie fotocamere. Adobe è "Adobe", è avanti a tutti gli altri concorrenti, molto avanti, coi suoi programmi di fotoritocco. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:35
Grazie Giuseppe! |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:44
“ ".. l'hai letta da qualche parte ufficialmente .." Dichiarazione di Adobe da qualche parte, confermata da Nikon School, articolo di Massimo Novi, mi pare si chiamasse "Profili Adobe Camera RAW per Nikon". Massimo Novi è un validissimo esperto di software per la gestione del colore digitale, che collabora con la Nikon. Se vai su Nikon school lo trovi quell'articolo che ti conferma che Adobe, con i colori on camera, simula i profili originali, ossia i Picture Control di Nikon per le varie fotocamere. Adobe è "Adobe", è avanti a tutti gli altri concorrenti, molto avanti, coi suoi programmi di fotoritocco. „ Aspetto link. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:52
ma avevo fatto delle prove con la Df e i suoi profili colore in jpg e poi nel raw LR C1, alla fine quelli adobe erano sovrapponibili a quelli on camera, quelli di C1 meno comunque adobe l'ho chiuso perche alla fine mi piace pasticciare con i colori delle foto, quindi che siano perfettamente originali non mi interessa |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:57
Allora, eccomi qui! Oggi briglia sciolta per la bella e la bestia E, come avevo già notato con la padella sulla stufa (Bibols ) il bilanciamento del bianco automatico, lavora decisamente in modo diverso. Piccola premessa: oggi dovevo fare foto di ritratto, ma la modella alla fine ha voluto fare solo nudo. Quindi, per correttezza, avendo firmato una liberatoria, le foto rimarranno online un paio di giorni al massimo, poi le levo. Giusto per essere trasparente. Come accennavo, ho lasciato il bilanciamento su awb per entrambe, messa a fuoco sempre su viso/occhi, ho mantenuto la terna della volta scorsa, 1/160 - f4 - iso 400 (Uly non mi bastonare! ) Profilo Hasselblad è quello, non si scappa, per Fujifilm sempre Provia. Sfondo un telo nero opaco, si vede un pò la piega, ma a me personalmente non disturba, schema luci il mio amato Rembrandt. Edit 13-02-2024***Foto rimosse*** Non credo avrete difficoltà a capire quale è Hasselblad e quale Fujifilm. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:20
Ed ecco l'amato HASSELBLAD NATURAL COLOUR SOLUTION mamma mia il wb! PS Phocus per la Hassy? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 22:33
Le sto vedendo sull'iPad per cui non è il mezzo più adatto, ma quella a dx (Fuji) è veramente troppo Magenta per essere accettabile… Certo si corregge ma un'uscita colore così è un pò eccessiva… |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 0:03
Quella a sx mi sembra decisamente migliore, più naturale… non so quale è HB e quale Fuji, ma a me piace quella di sx , ovviamente parere personale |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 5:03
se quella a dx, color rosa dolomiti, è la HB, annullo immediatamente l'ordine...!! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 6:26
dalla mia esperienza con Gfx, nel profilo Provia standard (il piu neutro) spara nel magenta come le prime Canon , ma Canon ha toni piu caldi mentre Fuji piu freddi a me i famosi profili colore fuji non sono mai piaciuti, anzi hanno il peggior rosso visto nel digitale, e questo vale per tutti i profili che propongono |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 7:29
"Aspetto link." ..................non chiedi nemmeno per favore! www.nikonschool.it/experience/profili-cameraraw8.php La prossima volta che chiedi così, ti attacchi. Comunque, mi stupisce che uno che si occupa di profili, li vendi, non sappia informazioni veramente importanti come questa sui profili di conversione di RAW, "Colori come da fotocamera", di Adobe Camera RAW. Mahhh......... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |