RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monocrome (k3III ma non solo) II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monocrome (k3III ma non solo) II





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:43

Ciao ragazzi.

@Wittgenstein se non ti spaventa il manuale dai un occhiata ai Samyang per Pentax ci sono pareccho f 1,4 f 2 a prezzi bassi e con buona resa.
Altra ottica stupenda ma quasi introvabile il Sigma 18-35 f 1,8.

La mia esperienza sul monocromatico è diversa da quella di una monochrome, io uso Sigma.

Li il miracolo che arrivi fino a 1600 ISO!

Un grosso vantaggio del mirino elettronico che ti fa previsualizzare la scena in bianco e neri.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 23:26

La mia esperienza sul monocromatico è diversa da quella di una monochrome, io uso Sigma.

Premetto di essere abbastanza ignorante sul faveon, sono però due cose completamente diverse.
Probabile che a bassi iso non ci sia partita a favore del sigma. Con un po di smanettamento penso che possa fare cose inarrivabili per un sensore monocromatico. Però basta salire davvero di poco per rovesciare la situazione, dove uno mostra limiti propri l'altro inizia a scaldarsi.. MrGreen

Sto parlando però di visione a monitor, in stampa non ho idea se il faveon rimanga solo il sapore digitale o se abbia qualcosa che riporti verso l'analogico. Io credo (e spero) che il monocromatico volga verso il secondo.

Un grosso vantaggio del mirino elettronico che ti fa previsualizzare la scena in bianco e neri.

E' più importante avere la scena nella testa e pensare come raggiungerla. Vedere la scena come viene in bn, materialmente, è per me un limite, non un vantaggio. Si finisce con il guardare e non con il pensare. Anche per questo il mirino elettronico mi lascia indifferente, b/n o colore; ma questo è solo il mio pensiero.




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 1:02

Il foveon ad alti iso non si può usare è una pellicola da 100 iso che solo in b/n puoi tirare a 1600 iso.
A colore già 400 iso sono problematici.

Per contro la trasfromi in un attimo in una fotocamera IR.

Inoltre le varie reflex Sigma hanno sempre avuto problemi di AF solo con le Dp e la SD Quattro si ha la certezza di messa a fuoco.

In B/N usa essenzialmente il primo strato ecco perchè è meno problematico.

Come resa le monochrome sono equivalenti non interpolano la matrice Bayer per simulare i colori.

Costassero meno alla stregua delle altre avrebbero più mercato.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 8:29

Grazie Mirko, ho salvato le indicazioni per le lenti. Gainnj, si non mi spaventano le manuali, avevo appunto una Yashica tutta manuale...

Sul vantaggio mirrorless nel previsualizzare la composizione...ecco quello è il mio principale problema a volte, perchè ad esempio quando vedo l'immagine in BN nel mirino della mia Q2 (un po' diverso secondo me con la Q2M), poi o salvo in JPG, altrimenti quando importo il file in DNG, anche a convertirlo in BN è ben diverso. Infatti ultimamente mi ritrovo a scattare più spesso in JPG con DNG, e uso JPG principalmente, non facendo grande PP. Dall'altro lato ho sempre scattato prima di ML tramite SRL, quindi mi sono abiutato a vedere in BN una scena. Poi ogni tanto ha dei vantaggi, come quando voglio fotografare controluce vedo subito l'effetto...

E' più importante avere la scena nella testa e pensare come raggiungerla. Vedere la scena come viene in bn, materialmente, è per me un limite, non un vantaggio. Si finisce con il guardare e non con il pensare. Anche per questo il mirino elettronico mi lascia indifferente, b/n o colore; ma questo è solo il mio pensiero.


Esattamente.

La Pixii, non so se la conoscete, ha una tecnologia, credo simile a Foveon, per il BN, dicono sia un ottimo BN.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:26

Non conoscevo la Pixii sembra interessante ma cara.
Il sensore è un bayer probabilmente locstesso di una Fuji X-T3.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:14

Però la pixii è progettata per non essere cambiata continuamente. A quanto capito il progetto è che tu compri la macchina e poi nel caso cambi i pezzi ma non la macchina, quindi in teoria, sempre se ho capito, la tieni a vita.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:02

Mirko Fambrini scripsit:

Ma sei sicuro che non ti scatti sempre a TA?
..omissis…


Riferimento: uso di k7 con 55-300 PLM

Ho fatto qualche prova.
Sia a 55mm sia a 300mm riesco a diaframmare senza problemi.
Ho fatto qualche scatto da f4.5 fino a f11

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:28

Incontrato per caso stamattina, un po' di foschia, non il massimo, ma giusto per avere qualche scatto anche a 300mm col 55-300 (PLM) convertito in bianco e nero dalla color MrGreen

flic.kr/p/2pyQSmB
flic.kr/p/2pyQSmw

La nitidezza non è male, quello a 170mm tiene. A 300 meno, anche se forse non è ben a fuoco sulla testa e/o c'è anche un po' di mosso, la parte sotto del piumaggio non è male.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 15:00

Simone, nitidezza più che ottima.
Complimenti per le foto del profilo. Molto belle ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 20:49

Incontrato per caso stamattina, un po' di foschia, non il massimo, ma giusto per avere qualche scatto anche a 300mm col 55-300 (PLM) convertito in bianco e nero dalla color MrGreen

Io per convertirlo a colore dovrei essere più laborioso..
MrGreen

Ho fatto qualche prova.
Sia a 55mm sia a 300mm riesco a diaframmare senza problemi.
Ho fatto qualche scatto da f4.5 fino a f11

Non so che dire.. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:28

Sabato ho fatto un po test sull'AFC con il mio peloso in libertà. Causa ormai peggioramento della vista, senza occhiali dal LV ero rimasto molto perplesso. In realtà sistemandole mi pare che se la sia cavata nel tracking provando le varie modalità anche se c'è ancora da studarci un bel po e magari anche aggiornare il firmware.
Risparmio le varie sequenze.. MrGreen
Oggi invece ho tastato con mano che gli iso 200 possono essere un problema quando si vuol usare una lente luminosa e TA. Va beh, di sicuro non era per ritratti che mi interessava. Tuttavia non se la cava male; al mio modello peloso preferito con il 77..

















avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 16:57

Oggi invece ho tastato con mano che gli iso 200 possono essere un problema quando si vuol usare una lente luminosa e TA


in che senso?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:17

in che senso?

nel senso che come tempo hai 1/8000 in meccanico ed 1/16000 in elettronico. Si può andare fuori range non potendo scendere a 100 iso, sopratutto se sottoesponi uno stop o più.
La vecchia tecnica vorrebbe dei filtri ND

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:26

Mirko Fambrini scripsit:
nel senso che come tempo hai 1/8000 in meccanico ed 1/16000 in elettronico. Si può andare fuori range non potendo scendere a 100 iso, sopratutto se sottoesponi uno stop o più.
La vecchia tecnica vorrebbe dei filtri ND


Premetto che Non ho una monochrome.
Da ignorante quale sono, mi domando: l'uso di filtri ND richiede accortezze differenti rispetto ad una fotocamera NON monocromatica? Sorriso

A buon senso direi di no... ma posso sbagliarmi...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:29

[
QUOTE] Da ignorante quale sono, mi domando: l'uso di filtri ND richiede accortezze differenti rispetto ad una fotocamera NON monocromatica? Sorriso

A buon senso direi di no... ma posso sbagliarmi...


Non lo so, non ho filtri ND, ma direi la stessa cosa. Vediamo se qualcuno può aggiungere per esperienza diretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me