RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800, una scelta rischiosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800, una scelta rischiosa?





avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 4:36

Ulysseita gli stop di vantaggio della 6D, sopra i 1.600, non sono GLI stop (sono tali - ossia più di uno, solo alle basse sensibilità, ma dall'altra parte...) bensì 0,6-0,8... ovviamente a parita di stampa, oppure anche tu fai il paragone al livello di pixel?
Puoi tranquillamente sovrapporre i due grafici, che esprimono già la sensibilità REALE, e vedere il delta...sai fare, vero? ;)
...e comunque la differenza di sensibilità REALE a 6400ISO ammonta a 0,245 stop, a 12800 è di 0,214 stop, a 25.600 di 0,296...mentre alle sensibilità da 3.200 in giù non eccede mai gli 0,14 stop con differenze a 200, 400 e 800 sotto il decimo di stop...MA DI COSA STIAMO PARLANDO???
Poi la differenza di DUE stop reali a 100 ISO, no quella non la usi mai, ovviamente..e nemmeno la migliore sensitività ai colori, la gamma tonale più estesa....no tutto quello che conta è il mezzo stop o poco più di dinamica a 6400.
Poi se a 3200-6400 continuano a esserci tanti dettagli in più (o almeno io dalle immagini che ho trovato in rete, riprese nelle medesime condizioni, questo ho visto) a te non importa nulla, e va bene, qualcun'altro può gradire, no? Ho appese delle foto ad una mostra cittadina, stampate anche da file a 12.800, che si lasciano tranquillamente guardare ed apprezzare, e non solo da me. Senza che i colori se ne siano andati nè in questo, nè in quel paese.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:00

Otto, Marcorik, Viper (in ordine di intervento altrimenti vengo ancora accusato di favoritismi) ho cancellato i vostri interventi che continuavano a portate avanti la polemica.
L'ho fatto per stroncare questo comportamento e permettere all'autore e a chi e' interessato di godersi i topic e gli argomenti.

Vi ricordo che parliamo di pezzi di ferro, plastica e un po' di silicio e non vale la pena insultarsi o attaccarsi in modo diretto se non siamo d'accordo sulle opinioni degli altri.

Rispettate gli altri utenti e non insultarsi e' una delle pochissime regole di questo forum, se vedete dei comportamenti non idonei segnalateli.

Tutti i vostri interventi in tema sono i ben venuti.

PS. Se avete voglia di chiarire con me o tra di voi fatelo tramite MP. Con me siete i ben venuti.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:39

Flo non sono molto d'accordo con questo tuo intervento:

comunque d800 =36megapixel = circolo di confusione + piccolo = meno pdc all'atto pratico...poi mi potete dire che è un eresia perchè basta guardare una foto spostandosi 3 metri più indietro e ritorna lo stesso circolo di confusione e quindi profondità di campo ma siamo nel 2013 e il 99% delle foto si guardano in schermo e se mi sposto altri 3 metri indietro entro nell'armadio o devo cambiare stanza : per la pace di chi fa crociate sulla base del niente...


Si in un modo ideale, con lenti perfette, senza micromosso, aberrazione sferica, diffrazione e con i file guardati al 100%

I monitor e le schede grafiche ridimensionano i file a 1920 pxl sul lato lungo, quindi anche a monitor dalla distanza normale non avrai nessuna differenza di profondità' di campo percepita su una stessa scena fotografata con la stessa lente e con una FF 35mm da 12 MP e una da 36 MP.

Su una stampa molto grande potrebbe essere vero sempre a patto di aver ottenuto uno scatto di grande qualita' in cui ogni pixel ha un buon dettaglio. Purtoppo pero' per godersi la stampa nella sua interezza bisogna allontanarsi.

user12181
avatar
inviato il 31 Maggio 2013 ore 11:34

[QUOTEcomunque d800 =36megapixel = circolo di confusione + piccolo = meno pdc all'atto pratico...poi mi potete dire che è un eresia ]

Non è affatto un'eresia, la PdC è un valore percepito, dunque dici cose perfettamente corrette. Sono gli altri che ti hanno attaccato (nel solito modo da bar sport) che non sanno di cosa parlano. Certo, la cosa non sorprende, però ... costituisce uno scadimento notevole del valore di queste pagine.


P.S. Quando guardo una stampa fotografica o anche un quadro in un'esposizione io sempre mi avvicino anche a pochi centimetri..., non guardo solo la composizione generale, ciò non perché io sia moderatamente miope, è proprio uno dei modi di contemplazione estetica.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 11:53

Ho da 1 anno la D800 ed a parte una breve "sosta" in garanzia per la messa a punto dell'autofocus ne sono pienamente soddisfatto. Uso ottiche di vario genere e concordo con tutto quanto detto prima ma devo anche dire che usata con un modesto 24-120 f 3.5/5.6 alle medie aperture non m ha mai dato particolari problemi. Certo se vuoi tirare fuori il meglio ci sono ottiche migliori e la differenza si vede come ad esempio con il 70-200 VR 2 che ho recentemente acquistato e che gia al primo viaggio, pero permettendo, mi ha regalato belle immagini. Comunque la ricerca della perfezione non finisce mai e forse il bello è proprio questo. La D800 vale quello che costa e non mi sono assolutamente pentito. Spero a tutti, di essere stato utile.
Un saluto a tutti,

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:37

Da possessore di nikon d800, e sottolineo da POSSESSORE, al di la delle formule fisiche e tes vari, posso assicurare, dati e prove alla mano, che la d800 ha una pdc minore, a paritàdi diaframma, rispetto ad una nikon d700 o ad una Canon 5d Mark III. Parlo di queste due perchè le ho pessedute in passato.
Se volete posto anche qualche scatto, con il mio zoom 70-200mm f4, ad esempio, se metto a fuoco l'occhio più vicino impostando f4 avrò a fuoco solo ed sclusivamente l'occhio sul quale ho fuocheggiato. Già l'altro occhio è fuori fuoco...
Con la 5d Mark III non era così, ad f4 avevo a fuoco entrambi gli occhi e le guance...
Per ottenere lo stesso risultato devo chiudere di uno stop...ciò può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda dei casi...sicuramente basta abituarsi alla macchina, imparare a conoscere la propria attrezzatura.
La diffrazione, di conseguenze, arriva prima: ad f9 siamo al limite. Con la 5d Mark III potevo spingermi fino ad f11 e non avevo perdite...
Questo è quanto, se non siete convinti posso postare alcune foto esempio...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:39

www.juzaphoto.com/hr.php?t=338959&r=57789&l=it
Qua un esempio...foto scattata ad f4...

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:43

Murmunto continuo a non essere d'accordo sul circolo di confusione perche' implicherebbe uno scatto perfetto da parte dell'ottica e una realizzazione della stampa ad altissima definizione. Oggi ne una ne l'altra situazione sono realizzabili, il circolo di confusione e' piu' ampio dei pixel gia' in fase di scatto e poi quando si va in stampa di dettagli se ne perdono parecchi. posso sbagliarmi ma non ho mai visto una stampa in grado di mostrare lo stesso dettaglio di un crop al 100%.

E questo sempre partendo da un file perfetto, a bassissimi ISO, con una lente super risolvente dal centro ai bordi, senza micromosso e senza diffrazione.
La riduzione di profondita' di campo indotta dai maggiori megapixel e' assolutamente irrilevante rispetto alle transizioni di fuoco dell'ottica su un formato e non puo' essere presa a mio avviso come una caratteristica di uno strumento.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:44

Otto...parlo arabo...ormai è chiaro.









parlo di stop di range dinamico sopra i 1600....cosa leggi?....intendo l'ultimo numerino...e anche gli iso reali di riferimento..

E sottolineo di nuovo...che sono tutte e due (d800 soprattutto essendo una PRO) macchine eccellenti!


avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:47

Fausto se l'hai scattata a 200 mm da questa distanza il secondo occhio sarebbe fuori fuoco anche con una D700! sono pronto a scommettere quello che vuoi. In aggiunta stiamo vedendo una foto che non supera la definizione della D700, perche' la stiamo vedendo a monitor intera. Non ci facciamo suggestionare per favore.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:47

e aggiungo per concludere..




avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:48

Ciao Marinaio, l'ho scattata a 100mm...vado a vedere se trovo il nef e lo converto in jpeg...

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:49

Ulysseita per favore usiamo toni sereni. Giustissimo esprimere le proprie idee senza scaldarsi se possibile. Le parole possono essere fraintese velocemente da dietro uno schermo ;-)
Grazie.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:50

Marinaio...hai ragione, ma capisci anche che è da 1 mese e 3 topic da 15 pagine l uno che c'è chi parla sparando numeri e chi mettendo prove, link di prove e grafici...

Ho concluso questa diatriba come promesso mettendo i dati , anche perchè sono fuori topic..solo per stare dietro a Otto..:D

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:52

Fotomistico, se parliamo del fatto che ingrandendo al 100% un file da 36mp percepisci il fuori fuoco prima perché lo vedi meglio è un discorso, altra cosa è dire che la profondità di campo diminuisce, quello non sta ne in cielo ne in terra (rispettosamente parlando). D'altronde, e rispondo anche a murmunto che evidentemente i bar sport li conosce bene e cerca sempre di ricreare quel clima quando interviene, basta che prendi l'app per iPhone di DOF master o vai su internet, imposti la lente che vuoi e una distanza x che vuoi, e switchi tra un modello di FF (per es. la mkIII) e un'altro (per es. la d800) e vedrai che a parità di condizioni la PDC è la stessa, provare per credere. Da qui non si scappa, è fisica. Chiudo dicendo per la quaranta milionesima volta che la d800 è una macchina eccezionale, ma ancora non riesce a piegare le leggi della fisica. Da un punto di vista degli iso direi che gli interventi fatto da raamiel in proposito siano i più corretti in assoluto, e non stiamo parlando di un canonista ma di un possessore di d800.
Sia chiaro Fausto che il mio non è un attacco a te, sai quanto ti rispetto per dubitare questo spero, diciamo che, come dice ulysseita, dopo tanto che si sentono cifre e numeri un po' alla volemose bene, i toni magari si esasperano, ma quello che ho scritto è solo una mia opinabilissima opinione e spero tu la recepisce come tale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me