| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:35
È un crop, non una moltiplicazione...una cosa ben diversa |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:53
Al costo di uno stop di pulizia del risultato finale, altra cosa di cui c'è da essere consapevoli. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:55
Lo stop lo perdi anche col tc, ma usando il crop di una apsc ti perdi tante altre cose.. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:03
“ La generale soddisfazione dei clienti Sony, come anche quella dei clienti Canon o Nikon, ma anche di Olympus e Panasonic, è dovuta a una sorta di malinteso senso di appartenenza che va sotto il nome comune di "fanboysmo". „ Non mi sembra proprio così. Tranne quelli che hanno cominciato direttamente con Sony, la maggior parte viene da canikon. E se da canikon passi a Sony con convinzione, vuol dire che hai trovato elementi ben precisi che ti hanno convinto a farlo. Sono solo parzialmente utente Sony. Avrei ben preferito che Canon continuasse la sua politica di eccellenza qualitativa e tecnologica, a fronte di prezzi comunque elevatissimi, ma almeno un minimo sensati. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:09
Onestamente, io solitamente preferisco quasi sempre un crop ad F4 della mia D850 che la stessa immagine a F5.6 col TC 1,4x, soprattutto se la destinazione finale è la semplice visualizzazione a monitor e non una stampa in A3. Per i miei utilizzi, con macchine iperpixellate i TC sono tutt'altro che fondamentali onestamente. Peraltro anche con i migliori fissi, salvo forse qualche rara eccezione, per avere lo stesso “mordente” della lente liscia, bisogna chiudere sempre di almeno 0,5-1 stop, oltre a quello che si perde già di default, motivo per cui finisco per non usarli praticamente mai se non in luce eccellente. Vedremo i samples di questo F5.6, ma o è veramente nettamente migliore otticamente del 200-600, oppure continuo a vederne poco il senso per i sonari, soprattutto se costerà sensibilmente di più. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:18
“ "Bah, non capisco perché non abbiano fatto una versione per ML del loro eccellente 500 F4, penso ne avrebbero potuti vendere parecchi" Chi spende 6 o 7mila euro per un fisso f4 non moltiplicabile? „ Questo limite è davvero importante, non lo conoscevo |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:21
Limite saputo e risaputo...ma sempre prontamente tenuto nascosto dagli utilizzatori del marchio. Strano |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:32
“ Con un TC 1.4x diventa un interessate 700mm f8, pienamente utilizabile direi. „ Purtroppo non su Sony dove per scelta commerciale i moltiplicatori sono incompatibili con le ottiche non-Sony |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:36
L'unico punto che può renderlo interessante è il prezzo ed il peso. Può risultare interessante per amatori e appassionati, ma deve costare poco. La limitazione sui TC e non meno la limitazione a 15fps la rendono una scelta limitante....soprattutto perché lo zoomotto sony ha un costo ridicolo e non si fa mai parlare dietro. Capisco anche che le limitazioni imposte da Sony rendano improbabile (forse impossibile) che terze parti producano ottiche "professionali" come un 500f4 o similari..ed è un peccato, ma capisco anche sony che comunque ha lasciato aperto a terze parti e permette di avere una scelta enorme....tenga per se alcuni vantaggi. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:47
Non ho letto tutto. Chiedo, non capisco pienamente questo discorso dei moltiplicatori, che non conosco. C'è una notizia ufficiale in cui Sigma o Sony affermano questo? L'impossibilità del 70-200 (che non conosco) è dovuta al fatto che montando anche un moltiplicatore Sony, l'obiettivo poi non funzioni? Oppure non lo si può proprio montare perchè ad esempio la lente posteriore è a filo e dunque il tc non può fisicamente entrare? Coi Canon 70-200 mi pare essere così. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:54
Sia sigma che sony che samyang hanno pubblicamente spiegato che nella licenza che sony vende per il mount non c'è il supporto ad alcune funzioni, tra cui raffica rapida e moltiplicatori. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:57
Leone è una limitazione imposta da sony, esattamente come per i fotogrammi al secondo supportati dalle ottiche tenuti a max 15 su terze parti. Se monti un TC la macchina vede che non è ottica sony e non comunica. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:03
Bah ho letto di gente che moltiplica i tele canon. Quindi corpo Sony + TC Sony + metabons + tele canon. Mac, mi pare tu abbia tutto, potresti provare? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:04
Web lo so, ho anche postato gli es. ultimamente... ma non parliamo di "nativo".... |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:06
Si certo ma alla fine se è un blocco software la comunicazione si dovrebbe attivare solo con determinate ottiche ed escludere le altre. Come mai non esclude il metabons e relativa ottica visto che non è tra le supportate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |