RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:38

Se ti dico che prendo un 200-800 6.3-9 e croppo un 45 mpx ottenendo un ritaglio equivalente al 1200 m43 da 20 mpx cosa sto inventando?

Hai complicato un pò il calcolo, perchè hai preso un 800mm su un sensore di 45mpx.
Però senza stare dietro a fare i calcoli precisi, facendo un crop di 1,5X, invece di 2X, su un sensore da 45mpx, per ottenere lo stesso crop del 1200mm su M4/3, sicuramente ottieni un file con una risoluzione minore di 20mpx ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:38

Non ho complicato i calcoli, ho cercato una soluzione paragonabile per costi, pesi e ingombri..

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:39

Non ho complicato i calcoli, ho cercato una soluzione paragonabile per costi, pesi e ingombri..

Però ripeto, ottieni un file con una risoluzione minore di 20mpx ;-)
Non sto dietro a fare il calcolo, perchè mi scoccia perdere questo tempo, ma staremo credo sui 15mpx ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:40

No, con r5, 200-800 6.3-9 e crop a 1200 (1.5x1.5) ottieni 20 mpx...

Se lo monti su r7,ottieni addirittura 32 mpx e 1280mm "equivalenti"

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:44

Se lo monti su r7,ottieni addirittura 32 mpx e 1280mm "equivalenti"

Questo è corretto.

Però credo che sul sensore della R5 Full Frame, ti sei fatto male i calcoli ;-)

Crop di 1,5X, quindi invece di dividere per 4, dividiamo per 3.
45mpx/3 = 15mpx ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:45

@Solopiano al momento non esiste, ma ciò non è che stravolge la fisica!
Tra un 60mpx (in realtà ci sarebbe anche 61) ed un ipotetico 80mpx sai quanto cambia in misura lineare....quanto ingrandimento ci sta?

passi da 9500 a 10368....868pixel!! da 6336 a 7776 ...1440pixel!

Per altro se non erro la R7 ha una densità superiore, quindi le differenze saranno ancor minori in termini di ingrandimento al 100%.
E RIPETO...INGRANDIMENTO DIGITALE VISTO AL 100%, perché parlare di "focali equivalenti"....è una presa per i fondelli.

Domani probabilmente vedremo aumentare ancora la densità, magari uscirà un ff con più di 80mpx....e quindi? dove sarà la focale equivalente???...
Ma soprattutto ci si scorda una cosa fondamentale: se con un FF fotografo una mira, un soggetto, con un obiettivo 600mm, poi mi allontano monto un 300mm e ritaglio la foto per ottenere la stessa inquadratura .....quale delle due immagini viste a pari ingrandimento avrà più dettagli, più sfumature, meno rumore digitale...???


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:50

1.5x1.5..riduci di 2.25.
45/2.25=20

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:53

1.5x1.5..riduci di 2.25.
45/2.25=20

Si, credo che sia corretto ;-)
Ho fatto male i calcoli io.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:54

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:56

ma mica parliamo di fisica, parliamo di comprare un corredo o un altro. Per uno che deve comprare un corredo reale il FF da 80 non c'è, quindi non è una opzione, se parliamo di APSC potrebbe essere diverso ma vale la stessa obiezione di utilizzare ottiche FF su formati inferiori a logica. Beh potrebbe aumentare la densità anche su m4/3, già la G9II ha 25 mpx. Comunque era per vedere che calcoli vanno fatti, visto che c'è chi ancora divide per 2 e non per 4. That's it. A me del 150-600 non interessa nulla, troppo lungo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:00

A me del 150-600 non interessa nulla, troppo lungo.

Nemmeno a me MrGreen
Sui soggetti statici ancora ancora, ma sui soggetti dinamici, beccarli e seguirli dal display a "1200mm equivalenti su FF" credo che sia abbastanza difficile MrGreen

Mi faccio bastare il 40-150mm duplicato, e se fossi specializzato in avifauna, andrei con il 300mm f4 e stop ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:06

Soloinpiano vedi questo è il problema delle informazioni non complete che si ottengono tra web e forum.
Il fatto che 60mpx diano meno ingrandimento digitale di 80mpx....anzi di un francobollo da 20mpx, non tiene conto di svariate altre variabili.
In primo luogo per poter sfruttare la densità di un sensore con 80mpx (o 20 su 4/3) servono condizioni ottimali.
Serve che la luce sia ottima per non salire di iso, perché come si sale di iso si perdono dettagli.
Serve che il soggetto (non parlo nemmeno di chi tiene la macchina....per bontà) sia sufficientemente fermo per evitare qualsiasi micromosso....che ridurrebbe i dettagli.
Serve che non siano presenti forti contrasti perché la gamma dinamica disponibile è chiaramente limitata rispetto all'uso di un sensore più grande.
Nell'inseguimento risulterà enormemente più difficile la visione di un aera ridotta rispetto ad una più ampia (è nettamente più facile inquadrare con un ff e poi ritagliare che non con un apsc o peggio un 4/3).

Se mancano alcune delle condizioni sopra elencate....il tanto sbandierato ingrandimento digitale....te lo dai sui maroni, resta utile solo per cercare compensazioni sui forum.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:11

L'ho scritto nell'altro thread, dai risultati di PCMag, confrontandoli con il Sigma su FF si deduce:

Pcmag riporta, su Sony A7RIV (60 Mpix)
4000 linee a 150mm
3600 linee a 350mm
3400 linee a 340mm

Lo stesso PCMag, su questo Olympus

2700 linee a 150mm
1800 linee a 360mm
1725 linee a 600mm

A 150mm l'ottica è molto nitida, e su FF viene limitata dal sensore, mentre su m43 ottiene un risultato di tutto rispetto. Alle focali più lunghe si dimezza il numero di linee, segno che l'ottica non risolve il pitch del m43, con un output sovrapponibile al crop del FF.

Poi comunque 1725 linee sono all'incirca la risoluzione del mio Tamron prima serie su D600, e ci ho fatto delle belle foto. Tenendo conto che l'angolo di campo è la metà, il risultato è buono, ma non giustifica il sovrapprezzo.
Anche perchè il sospetto che il Canon RF 200-800 sulle ML APS-C possa ottenere risultati migliori ad un prezzo complessivamente inferiore c'è.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:16

Anche perchè il sospetto che il Canon RF 200-800 sulle ML APS-C possa ottenere risultati migliori ad un prezzo complessivamente inferiore c'è.

Difatti lasciamo il Canon 200-800mm ai Canonisti, e il 150-600mm ai M4/3isti MrGreen
Se invece dovessi investire ex novo (consiglio per chi legge partendo da zero), andrei di SonyA75R e 200-600mm, per tutti i motivi ben spiegati da @Mactwin ;-)

Ottima disamina @Blade9722, i numeri non mentono mai ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:39

siete troppo avanti per me..io vado solo in giro a sparacchiare foto ricordo...adesso almeno ho capito i calcoli implicati e complicati.
Inviterei solo ad abbassare il livello di coinvolgimento emotivo da entrambe le parti...ma ho come l'impressione che non avverrà.

Il mercato è vasto, ognuno sceglie quello che pensa sia meglio per le proprie esigenze e non serve fare le crociate per convincere gli altri del contrario. Mai ho detto che m4/3 porta agli stessi risultati di un FF, ma a me basta anche in considerazione dei volumi (se non dei pesi), della dimensione dei file e costo dei relativi suporti (SD vd CF express per esempio) e via andare. Capisco benissimo che chi ha esigenze professionali o comunque qualitative di livello superiore possa fare scelte diverse dalle mie e ci mancherebbe pure. Per me faceva premio che in scarsi 5 kg (compreso lo Zaino) avessi due macchine, un 7/14 un 12/40 un 40/150 f2.8 e il 100-400 Panaleica oltre alle batterie e quache altro ammennicolo. Adesso si puo fare anche con FF, bene, se e quando dovro cambiare (magari perchè OMDS e Panasonic falliscono o abbandonano il sistema) sarò più che contento. Il tutto per usarlo solo se vado a fare i Safari, perche se no giro solo con una macchina e il 12-40 o il 20 1.4 o al limite anche con il 40-150 f4. Per tutto il resto basta e avanza il telefono. Il mio utillizzo è solo viaggi, passata in LR e fotolibro, poi le foto che salvo (il 20%) le parcheggio in un HD e non le guardo più. Altri uilizzi/modi operativi..altre soluzioni ci mancherebbe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me