RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:25

Se non sbaglio, il m4/3 da 20mpx ha circa la densità di una (ipotetica) ff da 76-78mpx.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:27

puoi aver le tue opinioni, anche monolitiche indissolubili certezze e sono contento per te che le hai, ma non puoi avere i tuoi fatti. la fisica di questo universo funziona in un modo solo.

Appunto.
L'angolo di campo di una combinazione 50+formato ff è diverso da una combinazione 50+formato 4/3
Le variabili, come già detto dipendono dalla combinazione della lente (le cui caratteristiche non cambiano mai) e delle dimensioni del sensore (le cui dimensioni sono variabili).
E' una formula matematica, non sono chiacchere.
Questa è l'unica e reale equivalenza.
Se vuoi continuare a generare confusione prosegui ma dire che una lente ha sempre le stesse carattiristiche luminosità, angolo di campo, etc, che è vero, non significa nulla. Assolutamente nulla. La lente deve essere abbinata ad una fotocamera i le cui dimensioni del sensore fanno la loro parte nel risultato finale.
Se uno ti chiede un consiglio su un grandangolo senza che ti sia indicato il formato, quale consigli?
MrGreen

Da qualche parte, invero fondatamente, lessi che tutto questa cagnara sulle equivalente era dovuta al fatto che le ottiche, per semplificarne l'identificazione, era stata effettuata sulla base della focale (in millimetri) anzichè nella più scomoda indicazione degli angoli di campo. Se un 50mm fosse stato chiamato 46,7 ADC (angolo di campo) il concetto di equivalenza sarebbe stato molto più semplice da far passare, poichè se è vero che un 50 mm su FF non è propriamente equivalente in tutto e per tutto ad un 35 montato su apsc, è invece verissimo che il suo angolo di campo diviene totalmente equivalente (e solo quello) a quello di un 35 sempre montato su apsc e quindi il concetto di equivalenza sarebbe stato spostato nel gergo comune sull'angolo di campo e non sulla focale.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:42

Opzione molto interessante abbinata alla nuova macchina per chi è interessato a fare avifauna senza svenarsi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:49

Arnaldo83, anche se non è scritto Pro, la costruzione è quella e deriva dalla serie Sport di Sigma che è decisamente Pro; concordo poi che potrebbe esserci qualche differenza nelle lenti, ma penso che la maggior parte degli utenti preferirebbero l'opzione del Sigma (che comunque schifo non fa) m4/3 mount a questo sovrapprezzato di 1000 e passa Euro. Così il ragionamento di chiunque osserva questo sistema è: con Sony posso scegliere fra ottiche originali e universali molto più economiche, mentre qui non ho questa possibilità e mi offrono una lente molto simile a un costo decisamente più salato.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:17

Non esistono miracoli, ogni scelta comporta dei compromessi.
Che ci sia un sensore 4/3 stacked è un ottima cosa, magari lo facessero anche apsc, più scelta ci sta meglio è.
Detto ciò i sensori più piccoli si dovrebbero scegliere per risparmiare sia in spesa che in peso.
Pensare che mi si "allunghi" l'ottica è a dir poco sciocco...

Si può scegliere una macchina con più mpx per ritagliare (quindi ingrandire) mantenendo ove possibile un buon dettaglio.....OCCHIO, ove possibile!
Perché più aumenti la densità tanto maggiori saranno i problemi per poter ottenere quei dettagli in più, problemi che come detto più di una volta sono il micromosso, la diffrazione, la risolvenza dell'ottica...

Se parliamo di stacked significa che stiamo presupponendo un utilizzo dinamico (perché per soggetti statici non serve certo lo stacked).
Ora in caso di fotografia dinamica si ha a che fare con:
Facilità di inseguimento, e qui disporre di una visione più larga per poi ritagliare lo scatto è sicuramente un vantaggio.
Capacità del sistema AF di agganciare rapidamente il soggetto (e qui andrebbe verificato quale sistema risulta più efficiente)
Capacità del sistema AF di seguire il soggetto (come sopra, da verificare il sistema più efficiente).
Dimensione dei pixel....perché stiamo scattando seguendo un soggetto in movimento, il micromosso sarà estremamente facile che sia "macro", rendendo quindi ben poco utile eventuali esuberi di risoluzione.
Raffica.

Altra cosa che si omette regolarmente è ricordare che tanto più piccolo è il sensore, tanto minore sarà la luce sfruttata e quindi le informazioni disponibili (più rumore, meno gamma dinamica).
Inoltre a parità di inquadratura un sensore più piccolo produrrà una pdc maggiore, quindi minore stacco (apsc -1 stop, 4/3 -2 stop).

Quindi considerando un'ottica f5-6.3, va tenuto presente che in caso di luce non ottimale la resa iso di un 4/3 sarà almeno 1stop peggiore (tecnicamente due), e se denso per altro potrebbe richiedere un tempo di scatto più breve necessitando quindi di iso più alti....con relativi problemi.


Tutto condivisibile e ben argomentato tra l'altro, difatti qualche post fa scrissi che tra una OM-1 e il 150-600mm a 4800€ e una Sony A7RV con il 200-600mm a 5800€, preferisco di gran lunga la combo Sony.

Però dire che non si capisce nulla e di essere fanboy, solo perchè si scrive "300-1200mm equivalente su Full Frame", mi sembra un tantino esagerato ;-)

explore.omsystem.com/it/it/m-zuiko-ed-150-600mm-f5-0-6-3-is

Non vado più avanti in questo gioco, intanto perché sono d'accordo su quello scritto da @Mactwin, poi perché questa lente non mi interessa e infine perché alla fine diciamo tutti la stessa cosa sul discorso equivalenze, anche se facciamo finta di non capirci ;-)

avataradmin
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:26

Mirko per favore modera i toni (mi riferisco sia agli interventi in questa discussione che nella precedente).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:32

Mirko per favore modera i toni (mi riferisco sia agli interventi in questa discussione che nella precedente).

ok, puoi per favore escludermi da questa discussione? Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:37

Giovi non travisare, ho detto che il discorso equivalenza viene spesso usato per fantasticare capacità del sistema con sensore ridotto, non ho detto tutti lo sono e non ho indicato nessuno in particolare.
Riportarlo come indicazione ci sta, alla fine se ragionassimo senza post produzione il file jpeg riporterebbe quel tipo di equivalenza, esattamente come se su una sony si attiva il crop mode.

Il problema è quando si magnifica il tutto come se fosse una funzionalità unica.
In sensore più piccolo è semplicemente una porzione di un sensore più grande, stop, non ci stanno magie.
Questo significa che qualsiasi sensore più grande può “diventare” (tramite crop) un sensore più piccolo, ottenendo lo stesso risultato (come inquadratura).

Cosa cambia? Detto e ridetto, solo la quantità di pixel disponibili, dipendenti dalla densità del sensore.
Quindi più pixel è meglio?

No, perché più si riduce la loro dimensione più si riduce la capacità di sfruttarli, per il micromosso, la diffrazione e la quantità di fotoni disponibili.

A ciò andrebbe anche aggiunto che superate certe distanze di scatto, la rifrazione dell'aria riduce moltissimo la capacità di catturare dettagli….ma entriamo in un altro discorso sulla poca utilità di lunghezze focali estreme..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:53

Credo che ogni cosa come e'il suo dire, “ha un prezzo”…. Be qua secondo me proprio non ci siamo, unito al fatto che uno sceglie il sistema m4/3 per la portabilità', peso e dimensioni sono importanti….e qua lo sono in senso negativo e'un dato di fatto

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:02

Dove sta scritto che tanti millimetri servono solltanto per fotografare oggetti oltre l'orizzonte?
Figuratevi che ho da anni un ottimo binocolo Pentax Papilio preso appositamente per la minima distanza di messa a fuoco che per osservare fiori, farfalle, insetti vari, lucertole, gechi e piccoli animali in genere senza infastidirli è eccezionale..

E guarda caso OMDS che punta molto sugli scatti possibili in questa modalità è arrivata addirittura ad inserire tra le specifiche le capacità macro dell'obiettivo con MC-20 e MC-14 montati.
E se hanno tutta questa voglia di farcelo provare con MC-20 che ha un angolo di campo equivalente a 2400mm penso siano convinti di aver fatto un buon lavoro... io sono sempre più curioso!

PS: Sono particolarmente curioso anche perchè il il Sigma 150-600 FF supporta i moltiplicatori x L Mount, ma non quelli per Sony... e non credo che questo sia accaduto per grazia divina!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:22

Giusto per smorzare gli entusiasmi degli "appassionati" di m43, che vedono il crop come una benedizione.
Il pixel pitch dei 32 Mpix della R7 è migliore di quello dei 20Mpix m43, quindi l'accoppiata con 200-800 è più lunga da qualsiasi punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:25

che dimensione di file si otterrebbe da un crop a 4/3 dalle varie R5 , A1 e Z8 ??


se non sbaglio per nikon Z8/9 e canon R5 che hanno sensori da 45mpixel il crop 2x dovrebbe avere 11,3mpixel

per sony A1: 11,5mpixel

per sony a7R5: 13.9mpixel

correggetemi se ho sbagliato


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:30

Big sony non ha aperto l'uso dei moltiplicatori alle terze parti, non ci sono altri motivi...

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:30

No il calcolo è giusto occorre dividere per il quadrato di 2, cioè 4.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:31

E 21.7 mpix la R7



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me