| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:07
Leggo commenti che dicono che su Mark I non arriverà quasi nulla degli update, cosa che reputerei un grave errore... Non dico tutte le funzioni, ma qualcosina andrebbe aggiornato, specie sull autofocus :) Comunque aspettiamo dai |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:12
“ Leggo commenti che dicono che su Mark I non arriverà quasi nulla degli update „ E' praticamente matematico. Sennò che l'hanno lanciata a fare la Mark II? Se metti il riconoscimento AI e il maggior buffer sulla I, la II non la compra nessuno. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:13
@kantaforever, infatti è un sensore stacked che è presente in 4/5 macchine ad oggi e non in Panasonic |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:16
“ Se metti il riconoscimento AI e il maggior buffer sulla I, la II non la compra nessuno. „ Raddoppiare il buffer è impossibile come aggiornamento software. Ma il riconoscimento degli umani con gli algoritmi AI, considerando che utilizzano lo stesso processore si può fare. Confido che quando la OM-1, diventa introvabile nuova (scorte magazzini terminate), possano pensare di aggiornare anche la vecchia OM-1. Tanto i nuovi clienti comprerebbero comunque la OM-1II. Lo faranno? Chi lo sa... Ricordo comunque che per esempio la E-M1X ricevette un firmware 2.0 anni dopo, dopo comunque che era stata presentata la E-M1III |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:16
Per adesso le uniche stacked ad alta risoluzione sono Nikon Z8/9 e Sony A1. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:31
“ A furia di aggiungere stop, siamo a 8 e mezzo, si è fermata pure la macchina. Ferma allo stesso processore e lo stesso sensore ma a 2400 euro. La strada imbroccata non è quella giusta . „ +1 Piccole migliorie che giustificano +500€ rispetto alla attuale quotazione della mark I? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:37
“ Piccole migliorie che giustificano +500€ rispetto alla attuale quotazione della mark I? „ Daniele, però il cashback sulla OM-1 è finito, quindi la differenza è da listino 200€. Poi non possiamo confrontare un prezzo street price della OM-1 con il prezzo da listino della OM-1II. Comunque concordo, già 200€ in più faccio fatica a giustificarli, però oggi la tendenza è di aumentare tutto... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:49
Intendevo dire come solito sensore … da 20 megapixel come risoluzione |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:57
in pratica un aggiornamento FW della OM-1 a pagamento |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:03
Beh il sensore stacked ha portato velocità, ma di fatto la qi è pressochè la stessa da 10 anni. Concordo con chi ha scritto che almeno un po di risoluzione in più ci stava tutta. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:05
Credo questa mossa abbia senso per la visiblità. Certo che il rischio è che torni indietro come un boomerang. Chi ha la OM1 non credo passerà alla mark II, chi entra adesso in m4/3 - se vuole il nuovo - prenderà la markII. Io credo che dovrebbero far uscire nuove macchine quando davvero ci sono innovazioni importanti o utili un po' per tutti...qui c'è qualcosina ma che verrà utilizzata da pochissime persone e superspecializzate. Rischiano molto a fare così...anche se capisco che volessero abbandonare del tutto il nome "olympus". Io vedevo bene una rivisitazione della Pen-: in piena lotta con la Fuji X100 nuova che uscirà e con Leica ma con tutt'altra fascia di prezzo (anche se la OM5+17mm per me è già una super macchina per la street). |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:09
“ Daniele, però il cashback sulla OM-1 è finito, quindi la differenza è da listino 200€. „ @Giovbian, da qualche mese la OM1 MKI, in negozio fisico, senza cashback, è veduta intorno ai €1.880 (facciamo €1.900 per facilitare i calcoli). Questo dall'uscita della Lumix G9II che è stata proposta di lancio poco inferiore a €1.900. Quindi il confronto è senza cashback. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:16
“ E' praticamente matematico. Sennò che l'hanno lanciata a fare la Mark II? Se metti il riconoscimento AI e il maggior buffer sulla I, la II non la compra nessuno. „ Ho parlato di autofocus, che andrebbe comunque sistemato a prescindere, magari il remapping tasti... Io non credo che molti utenti di Om-1 andranno a spendere 2500€ dopo meno di due anni per una macchina molto simile. Credo che, anche eventualmente a pagamento, come il log su qualche Panasonic, sia intelligente dare l upgrade agli attuali possessori di Om-1, perché sarebbe una scelta che fidelizza e ti porta a comprare di sicuro quella che sarà la prossima Om-1 Mark 3 piuttosto. Credo che i vari fotografi professionisti faranno lo switch ma tanto probabilmente loro la camera non la pagano neanche ;) Quando mi dici che facendo così non si comprerebbe la Mark II, é chiaro ci sia un errore di marketing (da parte mia). Dovevano fare una Mark II con almeno 2-3 migliorie hardware, oltre alle rotelle gommate (un flip copriusb migliore, un colore diverso disponibile etc), senza aumentare troppo i costi di vendita, che significasse : questa macchina ha qualcosa in più. Così facendo vendono la om-1 mark ii solo a chi si sarebbe comprato già la Mark i. E magari l ha fatto due mesi fa e si sente un po' preso in giro. IMHO, ma non dirigo nessuna azienda, mettessero gli update a pagamento tipo a 99€ guadagnerebbero a sbrega. Dubito che la gente spenda tutti quei soldi per un update minimale. Detto ciò, sono commenti che lasciano il tempo che trovano, a me basterebbe anche solo il remapping menù e un autofocus più performante. Dire nel comunicato che la maggior parte delle novità si ottiene grazie alla maggior ram, implicando che non si possano mutuare su Mark i, mi sembra un po' paraculo e poco veritiero. E comunque il remapping non userebbe RAM ahhahaha |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:17
Secondo voi i 14bit nei raw ad alta risoluzione (50-80Mpx) porteranno qualche beneficio? Ricordo bene che quando veniva chiesto alla Olympus perchè non passassero ai raw a 14bit dicevano sempre che non c'era alcuna differenza apprezzabile...... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:20
cosa è il remapping tasti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |