| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:45
“ Bene, tutto risolto. ora si puó passare ad un nuovo topic. L'ego „ Un panning sull'ego sarebbe il top. |
user203495 | inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:46
Non è mia intenzione criticare il fotografo per incapacità.Ovviamente. Questa è materia di chi pratica questo genere di fotografia.Io mi taccio. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:00
qualche considerazione : la foto è stata fatta da un signor professionista : è perfetta, pazzescamente perfetta. non so quanto ci ha messo o quanti scatti siano stati necessari, o se è forse un colpo di fortuna, ma è il risultato quello che conta. E' perfetta. Ma questo post rimarra', non per questa foto, ma per una serie di brutte figure. A me gia', quando sento dire che molti fotoamatori fanno foto migliori di molto professionisti, viene l'orticaria... qui poi andiamo da accuse di AI, da uno che dice che lo faceva meglio col Paint, poi leggo ritagliata da un cieco, che a 10 anni lo faceva meglio, schifezza, incollata,fotoritocco, obbrobrio, che domani ci sara' qualche shampo, ecct ecct... e con un finale "hanno commesso un errore, qualcuno pagherà !" E per finire, nessuna scusa a chi ha provato a far evitare questa colossale figura di m, anzi, a momenti era colpa di Miki00 e il Signessuno. Speriamo che questo post sia da lezione. PS: indovinate un po'... invece di chiedere scusa a tutti, l'utente mi ha bloccato PPS: non ha bloccato solo me. sta bloccando tutti quelli che gli hanno fatto notare le minkiata che ha scritto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:14
La questione dello sfondo "strano" potrebbe essere anche dovuta alle manipolazioni che la fotocamera effettua sul jpeg, tra maschere di contrasto, profili di correzione dell'ottica e altri metodi per aumentare la nitidezza del file. Se, a quanto ho compreso, l'area incriminata (sullo sfondo) è una scalinata, gli algoritmi di sharpening e annessi potrebbero aver fatto risaltare il contorno degli scalini, ma non le aree limitrofe dello sfondo, dove (per via del panning) non vi sono pattern altrettanto ben definiti, di cui fare risaltare i contorni. Ad esempio, il dlo (ottimizzatore obiettivo digitale) di Canon può creare artefatti più o meno sgradevoli nelle aree fuori fuoco (sfondo incluso), dato che cerca di incrementare il microcontrasto e il contrasto anche in tali aree. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:14
@Lastprince è come sparare sulla crocerossa. Ma ti pare che abbiano tempo per scontornare e cambiare lo sfondo? questo è uno scatto in jpg di una qualsiasi fotocamera in mano a un qualsiasi professionista col sedere appoggiato su una pista. Ovviamente qualche amatore più bravo di alcuni professionisti c'è, per forza di cose e lo sappiamo tutti ma significa che il livello del pro è basso.. perchè siamo tutti capaci ad andare a fare le foto dagli spalti, è quanto ti passano a 10 metri a 300km/h che cambia la questione. Fa ridere che una gradinata in mezzo agli spalti sia quella che fa urlare allo scandalo: fosse stato un fotomontaggio forse e dico forse avrebbero tenuto lo sfondo omogeneo o no? Faccio fatica a capire, ma leggo e vado avanti. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:31
Ma avete letto cosa ho scritto? O semplicemente si entra e si fa la filippica tanto per farla? Non ho parlato di gradinata, ho evidenziato dove vedevo segni che sembravano pastrocchi da patching legati anche ad una posizione della moto che sembrava ben esagerata, ho riportato che la foto era presa dalla mail arrivata sul telefono, ho spiegato perché la cosa mi scandalizzava. So cosa può succedere se qualcuno per caso commettesse un errore (che in questo caso non era reale), ed ho riportato la cosa in un post proprio perché trovavo la cosa folle. Si è postato che “si fa quel che si chiede” …da chi non sa nemmeno di che si parla. Poi il pentiti e cancellati…. L'unico post costruttivo è stato appunto quello di photoniko che mi ha dato elementi per rivalutare la foto. Non ho il minimo problema ad ammettere gli errori ed infatti visto quello che mi ha indicato photoniko ho ritrattato e cambiato il titolo. Ho per altro rispiegato ulteriormente le motivazioni del post, ma si continua con interventi che non hanno il benché minimo senso… Al netto di ciò, si parla di foto che riguardano il mio lavoro, foto che faccio regolarmente, e se sono arrivato a ritenere quella foto taroccata evidentemente in quel momento, su quella piccola foto, dal telefono, mi appariva esattamente così! La cosa che si dovrebbe invece estrapolare dal post è che ci sta chi come photoniko valuta quanto scritto, verifica e condivide informazioni per chiarire l'errore di interpretazione e chi usa la tastiera per sfogarsi.. Facciamo pulizia |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:40
E' stato fatto un errore di valutazione, si è ammesso lo sbaglio, fine della predica. Sarebbe interessante sapere quanti utenti di wordsbk mettono le foto sotto il microscopio, suppongo pochi, ma non è detto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:44
Stefano io le foto le guardo sempre visto che è parte della mia vita, e spesso proprio per trovare spunti, o apprezzare il lavoro di colleghi. Non solo quelle pubblicate ma anche quelle che mi arrivano via mail o wa da colleghi e che per vari motivi non vengono pubblicate, pur essendo dei capolavori. Ps Di foto taroccate pubblicate fidati che ce ne sono, e so anche chi le ha fatte. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:54
Non dubito del fatto che tu guardi le foto, come del resto le guardano molti altri utenti del forum. Qui però siamo in un ambiente particolare, di gente coinvolta ed attenta. Il motociclista medio appassionato di SBK, sfogliando le foto del sito, secondo me non nota certe finezze. Il senso era questo, anzi, ho il dubbio che certe cose un pò pacchiane siano più gradite di altre fatte bene. Mi sa che qualcuno ha anche due vite parallele come Lazzari, le foto per campare e quelle per l'arte. |
user198779 | inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:52
Dubito che chi ha sparato a zero abbia letto tutto il topic |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:04
Stefano questo è il mio mondo, il post nasce da un attaccamento viscerale a questo genere, alle foto, alla qualità, all'attenzione ai particolari. Quando vedo roba fatta con PS si gonfia la vena, mi girano le balle e non poco, e fidati....ce ne sono, pubblicate, riportate ad un pubblico che nella gran parte dei casi non sa nemmeno cosa sia una foto, tanto meno un panning o la tecnica che può stare dietro uno scatto. Io spero che un giorno si arrivi ad un certificato di autenticità avanzato, convalidato in tempo reale rispetto alla foto e verificabile. Intendo un qr inserito nella foto che se inquadrato ti garantisce la sua autenticità, esattamente come scattata (ovviamente sul jpeg), senza alcuna modifica. Un sistema che nel momento in cui inquadri la foto, con il suo codice, confronta la foto (algoritmo che analizza dei punti chiave) legata al qr con i metadati registrati in cloud nel momento dello scatto. Non è fantascienza, è fattibile, ma probabilmente è ancora dispendioso come sistema e necessita di risorse. Ora se nonostante abbia più volte descritto il perché del post, abbia ammesso l'errore grazie all'unico utente che ha affrontato la cosa come doveva essere affrontata, vedo utenti che vengono a sfogare i propri istinti senza nemmeno aver letto tutto, ma chiaramente li elimino dal post .....non ci piove. Chiaro LASTPRICE? O pensi che il tuo post, successivo a descrizioni, rivisitazione sulla base di altre informazioni, presa di coscienza dell'errore di valutazione e relativo cambio titolo e ritrattazione.....abbia un utilità oltre ad offendere? Eh già, non puoi rispondere, ma non mi interessa la risposta, vale solo far capire che certi atteggiamenti servono solo per creare discussioni e aggressioni....e potendo meglio eliminarli alla radice. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:22
Mettiamoci anche che il panning è una tecnica irreale in partenza, come l'effetto seta, startrail ecc. ******************* Non sono d'accordo Alex. Il "Panning" non è una tecnica irreale, è solo la conseguenza inevitabile di una tecnica obbligata, nata in un'epoca in cui NON era possibile adottare tempi di posa ultraveloci allo scopo di bloccare il movimento (cosa che invece oggi si può fare tranquillamente), che consiste nel "seguire" con la macchina il movimento del soggetto per riuscire a minimizzare gli effetti del "mosso da velocita" sul soggetto stesso. Certo una volta era una sorta di "tecnica di sopravvivenza", quindi di fatto obbligatoria, mentre oggi è una tecnica cui si ricorre volontariamente per riaverne il cosiddetto "effetto filato" che è la conseguenza, non prevista all'origine ma in fondo gradevole, dell'adozione, ripeto: un tempo obbligatoria ma oggi opzionale, di un tempo di posa che in linea di principio è del tutto INADATTO allo scopo. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:33
Corretto Paolo, con la pellicola, il fuoco manuale (perché si lavorava con quello), il panning e l'uso del punto di fuoco prefissato erano un salvagente. Il diaframma più chiuso ti garantiva sufficiente pdc nel caso di posizione non precisa al punto di fuoco (necessario perché non potevi certo seguire a fuoco manuale), ciò comportava tempi più bassi che avrebbero comportato un ovvio mosso, l'unica era quindi seguire. Il risultato era tuttavia la cosa migliore per ottenere dinamicità, e ciò è rimasto come tecnica .....in mano a chi ne è capace, visto che molti congelano o ricorrono a sotterfugi (da cui la mia sensibilità a simili casi). |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:39
Congelare il movimento toglie il senso della velocità, le moto da 300 all'ora non devono dare la sensazione di essere ferme, ben venga il panning e tutto quello che trasmette l'emozione della corsa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |