JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
" ma questa cosa può essere mai il frutto del caso?"
"..Che strumento meraviglioso, che si è creato per caso..."
Matematicamente, sì.
Non c'è bisogno di un Dio, ce lo dicono la Matematica, la Fisica e nell'ambito matematico, la Statistica.
Occhio a non misurare col nostro metro lo sviluppo e l'evoluzione della vita.
Entrambe hanno richiesto miliardi di miliardi di combinazioni casuali, una delle quali ha avuto successo, seguita poi dalla sua evoluzione, che ha richiesto altri miliardi di miliardi di combinazioni, con una che alla fine ha preponderato sui miliardi di altre.
L'inizio della vita sulla Terra risale a circa 3,7 Mdi di anni fa, mentre la età della Terra è di circa 4,7 Mdi di anni: c'è voluto circa 1 Mdo di anni per innescare la vita, casualmente, tra i miliardi di miliardi di possibili combinazioni di elementi chimici, ed altri 3,7 Mdi di anni per evolverla a quello che è oggi, qui sulla Terra.
Sono tempi per noi quasi inconcepibili: se consideriamo che la durata media della vita umana oggi, circa 70 anni, l'innesco della vita ha richiesto l'equivalente di circa 14 Milioni di generazioni umane, mentre l'evoluzione odierna ne ha richiesto l'equivalente di circa 53 Milioni.
Non abbiamo traccia scritta della nostra storia prima di 37.000 anni fa (pitture paleolitiche), che equivalgono sole 528 (cinquecentoventotto) generazioni umane, mentre per la vita e la sua evoluzione parliamo dell'equivalente di molti milioni di generazioni umane, sono tempi praticamente inimmaginabili rapportati a noi.
Alessandro, pure con un milione di miliardi di anni io non posso credere che non ci sia un intelligenza dietro alla replicazione del dna..
È un sistema estremamente complesso e che funziona perfettamente, con errori potenziali sotto 1/1000.000.000, con la funzionalità di tornare indietro se una base è sbagliata, un filamento si fa in continuo, l'altro si fa a pezzi che poi vengono uniti da altri enzimi, il tutto in direzioni diverse, uno 5' 3' e l'altro 3' 5'....
Ma di cosa stiamo parlando?
L'evoluzione spiega quello che succede dopo che fai questo molte volte, ma non spiega come questa meraviglia si sia creata...
pochi milioni di anni dopo che la terra si era rafreddata é comparsa subito la vita, poi ci sono voluti 3,5 miliardi di anni per passare da nono a pluri cellulare, mi spiace ma non torna il calcolo delle probabilita, é assai piu improbabile la nascita della vita che passare da uno stato mono a pluri cellulare
eh...ma nemmeno quello...fa finta di dirlo, lo sottintende...ma in realtà la scienza si ferma poco prima....anzi, poco dopo. La scienza spiega tutto molto bene COME funziona la vita, quali reazioni coinvolge, quali sostanze utilizza, spiega benissimo come si è passati da quel primo organismo monocellulare agli attuali complessi...sul primo tassello, la famosa prima molecola, si lascia la spiegazione al caso. Ma per la scienza, il termine "caso" è un modo più elegante per dire che non ne sa nulla.
“ Ma per la scienza, il termine "caso" è un modo più elegante per dire che non ne sa nulla. „
Ottima considerazione, che meritava di essere rimarcata.
Faccio notare a vari che si illudono che la teoria dell'evoluzione ha spiegato tutto, che la suddetta si fregia non a caso dell'appellativo "TEORIA" che ha un significato ben preciso, che qualcuno confonde come a delle regole o verità matematiche.
Inoltre esiste tutt'ora il cosiddetto "anello mancante", in merito a ciò che dice la medesima sull'uomo derivato scimmia.
Ma poi... Diamine, chiedo per un parente, ma perchè mai gli scimpanzè, i bonobo, i gorilla, i gibboni, i macachi, ... Non sono tutti quanti diventati uomini?
Che ne dice la scienzah (cit.altro utente juza)... La stessa che adottano tutti gli adepti del Cicap, che con le loro fantasiose baggianete hanno spiegazioni su tutto grazie proprio alla dea scienzah... Ah.
E tutto ciò che non rientra nella replicabilità da laboratorio, allora non esiste e non può esistere. Eh Eh eccerto.
La domanda ultima che pongo è assolutamete seria.
Ma a nessuno di voi, sono mai capitati accadimenti od esperienze, di cui la scienza non ha la benchè minima idea sul come spiegare cose che per le conoscenzae attuali non possono esistere ed essere vere? Ma davvero proprio a nessuno?
La verità è che pur aver spiegato certamente tanto, tutt'ora però sono innumerevoli le cose di cui la scienza non ne ha la più pallida idea, e che piuttosto di alzare le mani, si aggrappa a qualsiaisi formulazione assolutamete ipotetica, magari sperando di farla passare ed accettare come verità... Dal Big Bang... in avanti.
“ Inoltre esiste tutt'ora il cosiddetto "anello mancante", in merito a ciò che dice la medesima sull'uomo derivato scimmia. „
l'anello mancante é un concetto superato da piu di 50 anni da quando é entrata la genetica, lo cerca chi non ha capito come funziona l'evoluzione, non c'é nessun anello mancante perche l'evoluzione procede in modo costante, continuamente
alla fine l'evoluzione altro non é che la piccolissima percentuale di errore nella trasmissione dei geni X Y nella procreazione, nell'ordine dello 0,1%, il caso puo portare a miglioramenti nell''adattamento all'ambiente oppure peggioramenti, ma quelli non li vediamo perche in natura muoiono subito, nell'uomo sono i bambini malati che nascono con difetti genetici di cui ci prendiamo cura
"Ma a nessuno di voi, sono mai capitati accadimenti od esperienze.."
Nessuno, compresi gli uomini di Scienza, ha mai detto che la nostra conoscenza è arrivata alla completezza, ossia che conosciamo tutto e non c'è altro da sapere sull'Universo, vita compresa.
La nostra conoscenza progredisce formulando delle Teorie, che tali restano fino a quando non sono provate da fatti reali.
Quando, oltre 100 anni fa, fu formulata la Teoria della Meccanica Quantistica (= un elettrone può superare una barriera di potenziale per la Fisica Classica insuperabile, se una delle due particelle "intrecciate" tra loro cambiano lo stato, ad esempio, lo spin, anche l'altra istantaneamente lo fa, e si rende uguale alla prima, anche se è a migliaia di Km di distanza, che la materia non è fatta di particelle ma da onde di probabilità, etc), chi la formulò fu deriso e preso per il culo dal resto degli Scienziati.
Ma..........la Meccanica Quantistica si è dimostrata essere la Teoria Fisica più precisa mai formulata, ha sempre fornito risultati perfettamente in linea con la realtà dei fatti e non è mai, mai e poi mai, stata smentita, il mondo gira così come dice essa.
Matematicamente, con la statistica, l'insorgere della vita è spiegabile non come evento casuale ma come successione logica di miliardi di eventi che alla fine portano ad una ripetizione di combinazione di molecole, basta una volta e poi l'evento si ripete: è nata la vita.
A mio personalissimo avviso, non credo che potremmo mai dimostrare che questo accada veramente perché, semplicemente, ci vorrebbe un esperimento che ripete per miliardi di volte delle combinazioni di molecole diverse, ci vorrebbero, appunto, milioni di anni per farlo: la Terra ci ha messo quasi un miliardo di anni per fare quella successione di combinazioni lì.
Ma la matematica, coi supercomputer che simulano per miliardi di volte la combinazione di molecole diverse fino a quando una sola combinazione può sdoppiarsi e creare la vita, rende statisticamente possibile che questo, la vita, accada.
Una volta creata, altri miliardi di miliardi di combinazioni, portano ad accrescere e migliorare il complesso che vive: questa è l'evoluzione.
Anche per questa Teoria, l'Evoluzione, io non credo che si possa dimostrarla realmente, semplicemente perché, come per la vita, ci vorrebbe un esperimento di milioni di anni, miliardi di miliardi di combinazioni di DNA (la Terra ci ha messo 3,7 miliardi di anni per farla l'evoluzione).
Secondo Darwin l'evoluzione della specie avviene come risultato di caso e necessità: nelle specie si hanno della mutazioni naturali casuali (piccoli errori nella riproduzione) e l'ambiente salva quelli adatti e elimina gli altri, principalmente attraverso la lotta per la vita.
La Teoria dell'Evoluzione di Darwin è stata scientificamente provata? NO , ed il perché l'ho detto sopra.
Però, sorprendentemente, la prendiamo per buona: ................perché noi, la Scienza, la prendiamo per buona?
Semplicemente perché non c'è un'altra Teoria che spiega l'evoluzione degli esseri viventi.
Chi sostiene che a creare la vita e l'Universo è stato un Dio, segue un'altra Teoria, la Teoria della Creazione, una delle tante teoria che girottolano per il mondo, e quaste è una delle più seguite.
La Teoria della Creazione è stata scientificamente dimostrata? NO , nemmeno questa.
Il giorno che ci sarà un Dio, comunque sia fatto (..chi mai, con prove certificate, ne ha visto uno?), che davanti ad una platea di gente si mette davanti ad un tavolino, o simile, e crea dal nulla qualcosa, tipo un elefante, o un pidocchio, o una zoccola, o un fungo, o una sasso, qualsiasi cosa, la Teoria della Creazione sarà dimostrata: ma ad oggi non lo è .
Che piaccia o no, questi sono i fatti reali.
user126772
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:26
Karl Popper potrebbe essere d'aiuto a dimostrare che la scienza si nutre dei propri fallimenti. La piacevole conseguenza e' che i dogmi esistono per essere scardinati.
“ Semplicemente perché non c'è un'altra Teoria che spiega l'evoluzione degli esseri viventi.
Chi sostiene che a creare la vita e l'Universo è stato un Dio, segue un'altra Teoria, la Teoria della Creazione, una delle tante teoria che girottolano per il mondo, e quaste è una delle più seguite. „
Stai facendo confusione tra creazione della vita e la successiva evoluzione. La seconda non è messa in discussione, o comunque è tranquillamente accettata dalla maggior parte delle persone e dalla comunità scientifica.
E' la prima per la quale nemmeno la scienza riesce ad ipotizzare alcuna teoria, se non confermare che ad un certo punto sia avvenuta.
Come evidenziava Lomo, la prima cellula vivente pare sia "apparsa" poche centinaia di milioni di anni dalla formazione della crosta...e poi ne abbia richiesti altri 2 o 3000 per semplicemente evolversi. C'è qualcosa che non torna dal punto di vista statistico...è veramente così facile che possano nascere gruppi di molecole che, per caso, iniziano a funzionare come un organismo vivente?
Non avevo mai badato a questi tempi, ma oggettivamente a me qualche dubbio questa considerazione lo sta facendo sorgere.
Riguardo all'ipotetica intelligenza che potrebbe stare dietro alla creazione del tutto, non mi sembra una soluzione...semplicemente sposta di un livello il problema, ma tale rimane: invece di chiedersi chi ha creato la vita, devo chiedermi chi ha creato il creatore...
"Stai facendo confusione tra creazione della vita e la successiva evoluzione2
Ma nemmeno per sogno, sei tu che non hai capito quanto ho scritto.
Ripetendo quanto detto sopra, la Terra ci ha messo un circa 1 Mdo di anni per innescare la vita e poi altri 3,7 di anni per farla evolvere.
Ripetendo ancora quanto scritto sopra, creazione ed evoluzione sono due cose ben diverse.
La Creazione da parte di un Dio è stata sempre contestata dalla Scienza, che ha matematicamente provato che un Dio è affatto indispensabile
E se l'Evoluzione, come ho detto sopra, non è messa in discussione dalla Scienza, ciò nonostante non è mai stato provato che quanto si crede oggi sia effettivamente vero , la Teoria dell'Evoluzione non ha mai avuto alcuna conferma ufficiale, certificata, perché ci vorrebbero milioni o miliardi di anni per certificarla,
Ma nemmeno l'esistenza di Dio è mai stata provata, mai e poi mai.
Dunque uno è liberissimo di essere ateo, e credere alla statistica, o credente, e credere in un qualcosa che abbia più potere di noi, la gente crede in tutto, dunque perché non anche in dio, nell'antichità gli dei andavano molto di moda, di dei ce ne avevano un sacco.
Io personalmente non voglio credere in un Dio, almeno dal punto di vista religioso...
Faccio però molta fatica a non credere al progettista, questo si.., o almeno faccio fatica a credere che delle cose inanimate ad un certo punto diventano animate, cominciano a fare cose...
Inoltre io ho sempre saputo che l'universo tende all'entropia, tende al caos, e quindi non tende alle grosse strutture organizzate..., eppure ci siamo noi, composti da triliardi di cellule, e ogni cellula deve compiere questa cosa qui in continuazione..
Dal secondo 47 in poi..
Se ricordo bene la zanzara è l'animale più diffuso e più mortale sulla terra, quindi dal punto di vista dell'evoluzione è lei che ce l'ha fatta... Eppure ci sono forme di vita molto più complesse, a quale scopo? È controproducente...
user126772
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:25
Neanche l'esistenza dell'asino volante, parente dell'unicorno e' stata mai smentita. In vecchi libri se ne parla ma la loro esistenza, al pari delle fate, dei draghi, delle farforse non e' mai stata dimostrata ne' smentita.
Forse, andando nei boschi, lontano dal centro abitato, se ne puo' incontrare qualcuno....
Ficofico...da un lato vorrei entrare in discussione...dall'altro essendo (giustamente) un forum aperto...il rischio è di divenire intorcigliati in dibattiti a volte sterili...ad ogni modo, giusto una riga per dirti che su tante cose la penso come te...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.