RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone batte macchina fotografica 1-0


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Smartphone batte macchina fotografica 1-0





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:24

Il cellulare ha seppellito l'apparecchio fotografico.
Mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che non l'ha capito.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:28

Il cellulare ha seppellito l'apparecchio fotografico.
Mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che non l'ha capito.

Ti assicuro che in molti ambiti non è affatto così.
Non mi stupisce che siano in tanti a non saperlo. ;)

user207727
avatar
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:13

Questa è la ragione del perché io rifiuto ogni richiesta, anche agli amici, e faccio foto solo a quello che mi piace, quando mi piace. Del resto, essendo un amatore, ho il beneficio di essere totalmente libero da obblighi e ansie.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:21

Io accetto di buon grado qualche incarico +o- in amicizia.
L' ultimo è stato per i ritratti di candidati alle comunali.
Ma ho fatto diverse cose.

E' la prima volta che mi capita un 'fiasco' così.
Con conseguente figura da ×.
Sono rimasto proprio spiazzato dalla richiesta, arrivata via what's app mentre stavo fotografando, di mandare subito alcune foto all' uff stampa che volevano pubblicarle a evento in corso.
Ho dovuto dire che non potevo e colleghi col cellulare hanno mandato le loro.
Così è andata.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:27

Comunque ormai anche con le app delle fotocamere scaricarsi le versioni in "low" res è un attimo, sai quante volte l'ho fatto anche ad eventi per amici, scaricate tutte quelle dell'evento con Camera Connect sul cell e inviate su WA immediatamente, prima che l'evento stesso finisse, tempo impiegato sui 5 minuti totali.
Per dire, le possibilità ormai ci sono e sono molto ampie, anche senza mezzi fine-di-mondo che fanno tethering sui PC.
Certo, se le vogliono tutte e 5mila immediatamente non c'è alternativa alla trasmissione immediata a terminale e rimbalzo su spazio condiviso cloud, ma non mi pareva si parlasse di un evento di questo genere, se non ho inteso male.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:32

Il cellulare ha seppellito l'apparecchio fotografico.

Lo dici solo perché non hai notato la consunta manina-zombie della mia reflex, spuntata fuori dal molle terriccio come nella più classica immagine da "Alba dei morti viventi", artigliando la caviglia dei cellulari di gamma medio-bassa per trascinarli con lei nell'abisso dell'oblio! MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:28

Ti assicuro che in molti ambiti non è affatto così.
Non mi stupisce che siano in tanti a non saperlo. ;)
*********************

Certo.
Ma se la vendita di apparecchi fotografici è crollata da 121 milioni di pezzi annui a soli 5 o 6, pure risicati, di chi credi che sia la colpa?
O il merito?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:45

Certo.
Ma se la vendita di apparecchi fotografici è crollata da 121 milioni di pezzi annui a soli 5 o 6, pure risicati, di chi credi che sia la colpa?
O il merito?

Ma io non ho mica detto che le vendite delle macchine fotografiche godono di ottima salute. Sappiamo tutti che nella tasca del pubblico di massa non c'è più la compatta ma lo smartphone. Ciò non vuol dire che ha "seppellito" la macchina fotografica in tutti gli ambiti d'utilizzo.

Eventi sportivi, festival musicali, spettacoli teatrali, e-commerce, fiere, congressi, lanci di prodotti, e molti altri ancora. Per non parlare del mondo delle produzioni video. Sono solo alcuni esempi in cui lo smartphone non sostituisce la macchina fotografica, soprattutto se parliamo di un contesto professionale dove in genere c'è un cliente che paga anche per avere immagini di alta qualità.

Lo smartphone certamente ha dalla sua l'immediatezza d'uso e di condivisione dei contenuti multimediali. Chiunque può permetterselo e non sono richieste competenze particolari per sfruttarlo al massimo, ma ha anche dei limiti. Il primo grande limite di uno smartphone sta proprio nel non essere un prodotto progettato per un uso specifico. Basterebbe dire solo questo per spiegare perché uno smartphone non sostituisce in tutto una macchina fotografica.

Questo fino ad oggi, 28 gen 2024. Poi oh, come dice il poeta: "di doman non c'è certezza". Tra 10-15 anni sarà tutto cambiato e pure lo smartphone sarà vecchio. Dinamiche naturali del progresso tecnologico.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 1:01

Smartphone batte macchina fotografica 1-0
. . . oserei dire fotocamere ultima gen. battono smartphone 5 a 0.

Quoto totalmente Makexaos.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 3:20

" Io è da poco che sto usando lo smartphone con una mentalità diversa e cioè come una vera e propria fotocamera. Scatto in raw e a casa sistemo gli scatti (a volte li sistemo pure con lightroom sul telefono). Per la street è davvero divertente anche perchè un genere dove la qualità assoluta è di importanza relativa e conta più aver fatto quello scatto,e lo smartphone ti permette praticamente di fotografare tutto e tutti (altro mistero psicologico)

E' solo che noi fotoamatori abbiamo una certa resistenza al cambiamento "

Potete scrivere fiumi di parole ma la differenza tra fotocamera e smartphone sta tutta sullo scritto sopra di questo utente.

Ma anche di questo :

" Ragazzi (o signori non so MrGreen ) giusto ieri sera una conoscente mi ha mostrato delle foto fatte da lei con lo smartphone (e nemmeno uno di pregio). Beh che dire..tanto di cappello,mi ha stupito parecchio. Una fantasia,una delicatezza e un modo di vedere le cose che mi ha stupito. Niente menate sull'attrezzatura,solo il suo modo di vedere le cose. E ovviamente file già pronti
Se questo porta gli smartphone,beh..ben vengano "

Appunto....ben vengano, purtroppo invece ancora oggi molti non vedono le proprie fotografie per quello che sono o quello che danno a chi le osserva, ma piuttosto con cosa sono fatte.

Sono passati anni da quando ho fatto un test su una fotografia postata su un forum, nella quale ho cambiato i dati exif copiandoli dalla neonata Nikon D810......

Tutti sapevano con cosa l'avessi fatta quella foto, tutti, e l'hanno anche scritto.

È diventata una bella foto che però era fatta con una misera e incompresa Olympus EP1, la prima mirrorless digitale....

A chi interessa segnalo il canale YouTube di Vincenzo De Caro, un ragazzo che testa gli Smartphone con un approccio professionale.

Direi che tra fotocamera e smartphone non vince proprio nessuno, semmai c'è solo una cosa che ha oramai perso, ed è la fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 5:14

@Jazzcocks Panasonic S5 II / S1R con app di Panasonic

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:14

@ matef
E' solo che noi fotoamatori abbiamo una certa resistenza al cambiamento "


ho aperto un tread apposta, aggiungerei che non solo fotoamatori ma anche e forse di più molti professionisti che da sempre hanno la Coperta di Linus dell' "Attrezzatura Professionale"



user126772
avatar
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:32

Direi che tra fotocamera e smartphone non vince proprio nessuno, semmai c'è solo una cosa che ha oramai perso, ed è la fotografia.


La fotografia resta quella che e'. Il magma inconsistente delle immagini compulsivamente scattate e pubblicate hanno dei confini precisi, conservando una loro utilita' e dignita'. Molte di loro, non tutte, potrebbero far parte degli album dei ricordi di molti di noi per svolgere il nobile ed onesto ruolo di catalizzatore di ricordi che altrimenti sfuggirebbero come nebbia al vento. Gli appassionati di fotografia, che mi auguro siano sempre piu' numerosi, spenderanno i propri soldi ed il proprio tempo, oltre che in attrezzatura, in libri di fotografia e, i piu' fortunati, visitando mostre di grandi autori. Trovare la fotografia in rete significa sapere dove andare. Affidarsi al caso e' spesso un'indugio nel quale crogiolarsi.

In definitiva lo smartphone e' solo un sempre meno limitato strumento che diventa sempre piu' utile.
Nulla di piu'.

Non parla.
Non scrive.
Non ti intrattiene con barzellette esilaranti.

Per ora.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:09

Certo.
Ma se la vendita di apparecchi fotografici è crollata da 121 milioni di pezzi annui a soli 5 o 6, pure risicati, di chi credi che sia la colpa?
O il merito?


Caro Paolo,
la colpa, o merito, non è tanto dello strumento, ma dell'utenza.

Mi sipego meglio. Fatta 100 la platea di potenziali utenti che ogni anno compravano una reflex/ML, e che ora utilizzano solo lo smartphone, almento a 95 non interessa la QI in senso assoluto, ne tanto meno il "magico sfocato", o l'intercabiabilità degli obiettivi per passare da macro, a foto sportive, a ritratto, ad avifauna.
A quei 95 su 100 utenti interessa la traspotrabilità, la leggerezza, e cosa più importante la possibilità di condivisione sui social in tempo reale, ogetto peraltro del topic.

Questi 95 utenti su 100, erano gli stessi che nei primi "anni 10" compravano le macchine fotografiche digitali per avere il risultato immediato, e probabilmente anche perché andavano di moda; ma appena c'è stata la possibilità di avere uno strumento tutto in uno, sempre a portata di manno, senza portarsi appresso ingombranti e pesanti zaini, ecco che il mercato delle camere ad ottiche intercambiabiliè crollato.
Per me non è l'utenza che ha cambiato esisgenze. C'è semplicemente un certo tipo di utenza che ha trovato nello smartphone esattamente ciò di cui aveva bisogno, e questo per me non è un male, anzi.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:15

Direi che tra fotocamera e smartphone non vince proprio nessuno, semmai c'è solo una cosa che ha oramai perso, ed è la fotografia.
************************************

Precisamente.
E questa è l'unica verità, purtroppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me