RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza sensore denso - Lenti EF Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza sensore denso - Lenti EF Canon





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:15

Dovresti vedere le foto che erano scattate con la 5DsR che aveva gia' 50 megpixel. Credo che non avrai problemi sulla R5. Comunque e' un obiettivo un po' pesante e leggermente sbilanciato, ma la qualita' e' elevata.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:58

Infatti, le 50 focali di distanza le ho sempre lette associate alla distanza standard per i test; l'ottimizzazione di obiettivi normali si legge spesso che sia ad infinito, mentre per i macro Nikon che sia 1:10.

Ma sono tutte affermazioni non basate su dati certi.
************************

Le "ottimizzazioni" sono semplicemente un retaggio culturale degli anni '70, di fatto non esistono più da almeno trent'anni, anzi direi quaranta.
Le lenti flottanti, ossia la diavoleria che ha consentito di ottimizzare le prestazioni degli obiettivi lungo tutta la gamma delle distanze di messa a fuoco, sono state introdotte negli anni '70 e negli anni '80 nessun costruttore realizzava più obiettivi privi di queste lenti.
Inoltre poi già a distanze nell'ordine di 30 o 40 metri lo spessore dell'aria provoca un notevole calo della qualità di immagine, al punto che a distanze di 50, 60, 70 e più metri diviene praticamente impossibile distinguire le fotografie fatte con un tele alla Fluorite da quelle realizzate con un Ciofegon degli anni '70!
In ogni caso all'epoca delle "ottimizzazioni" gli obiettivi, in base a quello che era l'uso per il quale sarebbero, ragionevolmente, stati impiegati in genere erano studiati per offrire il meglio fra 3 e 10 lunghezze focali, oppure fra 10 e 25, o fra 25 e 50 e solo una minoranza fra 50 e 100 lunghezze focali.
Ma ripeto: sono distinzioni da anni '70 toh... prima metà anni '80.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:58

Leggenda o non leggenda i test li eseguivamo con questa metodologia.

Anche perché chiamandosi test, per dare una valenza si ripetitibilita e scientificità (parolone lo so) bisogna fissare dei parametri standard uguali per tutti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 1:41

Anche perché chiamandosi test, per dare una valenza si ripetitibilita e scientificità (parolone lo so) bisogna fissare dei parametri standard uguali per tutti.


Ma un conto è dire che i test si fanno convenzionalmente ad una distanza di circa 50 focali, altra cosa è dire tutti gli obiettivi (tranne i macro) sono ottimizzati per quella distanza.



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 1:47

Gli obiettivi per naturalistica non sono ottimizzati per l'infinito, un esempio drammatico a riguardo è il Nikon 200-400


Per "normali" intendevo obiettivi (non macro) di focali "normali", quindi non specialistici come i tele, che chiaramente non sono ottimizzati per infinito.
Anche se per un 600mm la configurazione a 30m è molto più vicina a quella ad infinito rispetto a quella alla minima distanza.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:55

Ma un conto è dire che i test si fanno convenzionalmente ad una distanza di circa 50 focali, altra cosa è dire tutti gli obiettivi (tranne i macro) sono ottimizzati per quella distanza.


Reikan suggerisce di utilizzare almeno questa distanza nelle calibrazioni per avere più consistenza nella resa a seguito di piccole variazioni del piano di messa a fuoco. Poi però, all'allungarsi della focale, scende fino a 20x.
Però è un discorso che non ha nulla a che fare con l'ottimizzazione del progetto dell'ottica

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:02

Io onestamente credo che ciascuna ottica è ottimizzata per la distanza che il costruttore ritiene sia più utilizzata dal cliente.
Ricordo, tanto per fare un esempio che il 35mm/1,4 Nikkor AI era ottimizzato per distanze abbastanza "corte", era infatti una classica ottica da reportage, all'infinito non era il massimo, l'f2 faceva meglio
Stesso discorso per l'85mm/1,8 Nikkor K che ho avuto assieme al 105mm/2,5 AI/AIs, alle brevi distanze (da ritratto) prevaleva rispetto al 105mm, questo però era migliore all'infinito, il 105mm (da molti apprezzato, ma che a me non ha mai entusiasmato) era di fatto un compromesso, avendo una resa buona a tutte le distanze, ma mai super, come invece aveva l'85mm a distanza da ritratto.

Concordo molto però con questa affermazione di Paolo
Le "ottimizzazioni" sono semplicemente un retaggio culturale degli anni '70, di fatto non esistono più da almeno trent'anni, anzi direi quaranta.
Le lenti flottanti, ossia la diavoleria che ha consentito di ottimizzare le prestazioni degli obiettivi lungo tutta la gamma delle distanze di messa a fuoco, sono state introdotte negli anni '70 e negli anni '80 nessun costruttore realizzava più obiettivi privi di queste lenti.

Infatti, a conferma, quando acquistai l'85mm/1,8 Nikkor AFSG mi resi conto, facendo un confronto col "nonno" K, che il "nipote" era equivalente al "nonno" alle brevi distanze, ma era ben superiore all'infinito

Insomma un tempo questi discorsi avevano importanza, oggi direi decisamente meno.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:34

Insomma un tempo questi discorsi avevano importanza, oggi direi decisamente meno.


Sicuramente, anche se, secondo me, una distanza ottimale di progetto viene comunque fissata anche oggi; poi le differenze di resa allontanandosi da quella distanza sono probabilmente molto meno evidenti.

Comunque, lo scostamento della distanza di messa a fuoco rispetto a quella ottimale comporta soprattutto, dal punto di vista dei difetti ottici, effetti sulla curvatura di campo; quindi le differenze si notano soprattutto nelle zone periferiche ed a diaframmi aperti.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:32

Insomma un tempo questi discorsi avevano importanza, oggi direi decisamente meno.
*********************

Che è poi la conclusione cui sono giunto anch'io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me