JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ping come detto dipende dallo sport! Nella gran parte dei casi non serve ad una mazza, perché ci sta illuminazione, e ridurrebbe le possibilità di raffica. La foto memorabile non ha necessariamente attinenza con il flash.
Intende dire che l'autore del tread "è un fantasma" (scherzosamente parlando), ha messo il post ed è sparito Comunque, a guardare la sua galleria, lo sport in questione penso possa essere principalmente il ciclismo e gli sport di montagna come lo sci, il trail, la corsa etc
“ ci sono alcune competizioni da cui bisogna tirare fuori foto memorabili, e si mettono i flash piazzati con remotaggi etc. mai visto fare dal vivo „
Si, lo abbiamo scritto qualche pagina fa con l'esempio del basket. Questo comunque avveniva fino ad una quindicina di anni fa, e neanche tanto frequentemente.
Oggi in una competizione internazionale di alto livello la priorità è sempre il broadcast e le produzioni intervengono massivamente con il potenziamento delle luci anche in location che inizialmente non sono eccelse da questo punto di vista. Va da sè che le potentissime illuminazioni televisive oggi coprono abbondantemente il "fabbisogno" di luce dei fotografi nel 99,9% dei casi.
Fotografare con i flash dislocati sul percorso che farà il soggetto l'ho visto fare circa 15 anni fa al salone del cavallo americano a Reggio Emilia. Il fotografo ufficiale aveva una Nikon D3 e quattro flash sistemati sui pali allineati lungo il percorso e quando i cavalli erano nei pressi dei pali scattava le foto con il lampo del flash. È stata l'unica attività sportiva con i cavalli dove ho visto usare il flash. Però la manifestazione si svolgeva all'interno dei padiglioni della fiera e non all'aperto
“ Oggi in una competizione internazionale di alto livello la priorità è sempre il broadcast e le produzioni intervengono massivamente con il potenziamento delle luci anche in location che inizialmente non sono eccelse da questo punto di vista. Va da sè che le potentissime illuminazioni televisive oggi coprono abbondantemente il "fabbisogno" di luce dei fotografi nel 99,9% dei casi. „
hai ragione, anche perché ora con tutte le slowmo hanno bisogno di illuminare per tempi di posa molto più corti di prima
Anch'io faccio sport ma il flash, che so Io, non si usa perché potrebbe dare fastidio all'atleta in gara, e sinceramente non ho mai visto usare il flash
Da sempre e tutt'oggi, i fotografi al seguito delle gare ciclistiche sulle moto (notare il casco per i più distratti) usano il flash cobra (chiedere a Bettini) in pieno giorno SEMPRE a pochi metri dai corridori in azione (anche in gruppo)! Avrete, almeno una volta, per sbaglio, in vita vostra, visto una tappa di montagna alla TV, e flash come non ci fosse un domani, sui corridori! Visto che quando dico di guardare certe situazioni in certi eventi alla tv per spigare i limiti delle diverse tecnologie, cala sempre il silenzio...
Poi vedo che parla gente che non ha mai visto un circuito, ma si sappia che in molti circuiti le auto passano anche a 50 cm dai fotografi (anche meno). Ma basta vedere un sito a caso, tipo quello di Steve Etherington, in cui foto con il flash in F1 ce ne sono a bizzeffe.
Poi che ognuno creda al suo Dio, e siamo tutti contenti!
Chiudo perchè poi mi frega anche caz.zo, ma PROBABILMENTE OGGI, rispetto "l'epoca" delle pellicole, il flash nei palazzetti, sarà sicuramente meno fondamentale, potendo contare sugli iso, ed anche perchè cambiano i gusti/mode, come in tutte le cose, e quindi "lo sbatti" del montare flash remotati con tutto quello che ne consegue probabilmente non ne vale più la pena (e come spesso accade in tanti altri settori della fotografia "i giovani" non son più capaci ed allora ecco la moda del "reportage" o della luce naturale ).
Però se qualcuno mi posta un'estratto delle condizioni d'accredito in cui viene ben menzionato il DIVIETO d'usarlo, per quel determinato sport/situazione, sarò ben felice d'imparare una cosa nuova.
Oh yesss, signessuno , credo che chi segue il ciclismo in TV possa essere solo d accordo con te!! Moto con fotografo con due fotocamere e flash che lampeggia . Intendo che dalle riprese televisive si vedono eccome i flash!!
Sign solitamente mi trovo con i tuoi discorsi e riconosco chi lavora nel campo ma:
Riporti un altro video …su ciclismo, strada, come evidenziato precedentemente in un mio post era ujo dei possibili casi in cui si sarebbe potuto vedere l'uso, perché appunto per strada..
Poi mi parli di circuiti dove ti passano a 50cm….ora vogliamo prenderci in giro o cerchiamo di fare i seri? Gli unici dove ti passano vicino sono i cittadini e sul dritto, perché non esiste che ti piazzi a 50cm in curva, per ovvie ragioni di sicurezza.
Detto ciò, la questione resta legata alla totale inutilità del flash in circuito, ma proprio zero… Oltre ai problemi legati al disagio che puoi creare, a che pro usare il flash che limita non solo la raffica ma oltre una certa distanza in presenza di luce non fa nulla!
No Mac, in curva a volte (quando ti lasciavano) stavi anche a 20 cm...
Devo postare ancora "n" esempi già postati "n" volte?
Ma avete ragione voi, sicuramente; d'altronde io non sono un fotografo (ma che dico fotografo nemmeno ci lavoro ), perchè non posto foto, quindi a posto così, rimanete delle vostre convinzioni che non ci guadagno nulla.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.