RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:20

Nessuno ha detto che non mette a fuoco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:23

Ma cosa sta farneticando?Eeeek!!!

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:27

Najo non fare il solito che evade le domande.
Te ne faccio una diretta, rispondi senza svicolare come tuo solito.
Se, parole tue, la OM1 è diretta all'avifauna, qual è il modello adatto per fare matrimoni ed eventi?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:50

“Per me prestazioni è quasi solo la qualità di immagine fornita dal sensore unita ad un autofocus efficiente sulle persone, per cui una banale A7 III (ma vale anche per i vari modelli entry di Nikon o Canon) fa molto meglio di qualsiasi m43.”


Vecchio Di Meda non proprio......io ho utilizzato la a7iii in eventi aziendali dove erano presenti parecchie persone anche ravvicinate, quindi assimilabile ad un matrimonio ad esempio, e nonostante avessi attivato la funzione di blocco af sul primo soggetto (magari non ricordo precisamente il nome specifico) l'af comunque switchava da un soggetto ad un altro. Ti dico inoltre che nello stesso periodo ho avuto anche la Panasonic Lumix s1 ed in tal senso aveva un comportamento migliore, parliamo di afc con riconoscimento volti/occhi e af bloccato quindi medesime impostazioni per entrambe le fotocamere.

Ora ho la m1x e nelle stesse condizioni non mi da comunque i problemi che mi dava la a7iii nel senso che non ha la tendenza a swithare da un soggetto ad un altro poi certo se mi allontano con l'inquadratura allora va in difficoltà e tende a cambiare volto o a non capirci più nulla di chi deve seguire.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:52

Nessuno ha detto che non mette a fuoco.


Prende la M1 e dice agli sposi di sbattere le braccia così la macchina li scambia per uccelli?


Se, parole tue, la OM1 è diretta all'avifauna, qual è il modello adatto per fare matrimoni ed eventi?


Sempre la OM-1... e senza far sbattere le braccia agli sposi, son sicuro che mette a fuoco lo stesso

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:14

Sempre la OM-1... e senza far sbattere le braccia agli sposi, son sicuro che mette a fuoco lo stesso

Però se permetti a quel punto con più o meno la stessa cifra di una M1 + 12-40 trovo combinazioni molto più valide per fare matrimoni e torniamo al punto di partenza: come rapporto prestazioni/prezzo c'è di meglio.

Preciso che secondo me le m43 tipo M10 e Panasonic GX9 nella loro fascia sono imbattibili (specie se accoppiate con obiettivi di dimensioni contenute e lì c'è tantissima roba interessante), peccato che al momento le stiano un po' trascurando (se non proprio abbandonando).
Come dice qualcuno OMS e Panasonic dovrebbero guardare un po' anche la fascia bassa e non solo le ammiraglie da 2000 euro, ma in modo serio non con cose tipo la G100.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:23

@Apollo con Sony la funzione che dici funge su afc. Afs con Sony è suasi inutile . È il fotografo che deve adattarsi a come sono pensate le macchine (e chi ha pensato Sony probabilmente più videomaker che fotografo)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:24

Undertaker ne sono convinto anch'ioMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:25

Facciamo a capirci: io ADORO Olympus e posseggo od ho posseduto quasi ogni corpo di questo brand. Ho APPENA ACQUISTATO una OM10 IV, sono moderatore di un gruppo telegram sul M43, quindi non penso che mi si possa tacciare di odiare il brand.

Ovviamente, potendomelo permettere, ho anche MOLTI corpi di altri brand, quindi una certa idea di cosa propone od ha proposto la concorrenza ce l'ho.

Tutto ciò premesso faccio queste considerazioni: i corpi "micro" che un decennio fa erano prerogativa quasi esclusiva delle Mirrorless M43, oggi sono comuni a moltissimi brand anche Full Frame (prendete in mano una canon R8 per esempio....)
Il rapporto qualità prezzo che fino a un lustro fa era prerogativa quasi esclusiva del M43 oggi è riscontrabile su molti brand Full Frame e soprattutto APSC. E' verissimo che lo stacked OM1 ha ancora un prezzo MOLTO concorrenziale, ma dobbiamo doverosamente dire che la percentuale di scatti a fuoco è SENSIBILMENTE inferiore alle concorrenti stacked e, spiace dirlo, NON stacked. Ma oggi, un corpo usato A9 mk 1 (stacked) lo si porta a casa con 1500 euro e. che lo si creda o no, alla OM1 sulla percentuale di scatti a fuoco, le mangia in testa.

Ora, e parlo da FANBOY del brand, o in Olympus pensano che gli utenti che amano il brand abbiano le fette di salame sugli occhi, ma se io vendessi la mia OM1 ed il 300 F4 mi potrei comprare la A9I ed il 200 600 (duplicabile) isorisorse .... e mi toccherebbe riflettere sul senso di ciò che ho comprato a occhi chiusi fidandomi di aggiornamenti firmware che non sono mai arrivati e sognando lenti come un 100 400 degno di questo nome, che non è mai arrivato. Adesso arriva un 150 600 che sembra "adattato" al M43 e che costa MILLE EURO IN PIU' del 200 600 duplicabile Sony.

Ma c'abbiamo scritto JoCondor in testa ??? Va bene essere amanti del brand, ma porcazozza ....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:35

Gfirmani...si si ero in AFC, forse non lo avevo chiarito bene, infatti mi è sembrato strano che cambiasse così facilmente da un volto ad un altro vicino mentre invece la Panasonic S1 che ha un AF solo a contrasto non switchava così facilmente da un volto ad un altro, Poi chiaro che l' AFC della Sony a73 in altre situazioni era superiore a quello della S1

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:41

Ora ho la m1x e nelle stesse condizioni non mi da comunque i problemi che mi dava la a7iii nel senso che non ha la tendenza a swithare da un soggetto ad un altro poi certo se mi allontano con l'inquadratura allora va in difficoltà e tende a cambiare volto o a non capirci più nulla di chi deve seguire.


Che è quello che fa OM1 Triste

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:36

@MaxVax dieci minuti di applausi hai riassunto in modo chiarissimo il mio pensiero e quello di un bel po' di altri

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:51

Tutto ciò premesso faccio queste considerazioni: i corpi "micro" che un decennio fa erano prerogativa quasi esclusiva delle Mirrorless M43, oggi sono comuni a moltissimi brand anche Full Frame (prendete in mano una canon R8 per esempio....)
Il rapporto qualità prezzo che fino a un lustro fa era prerogativa quasi esclusiva del M43 oggi è riscontrabile su molti brand Full Frame e soprattutto APSC


Condivido al 100%.
Aggiungo che il sensore più piccolo dovrebbe consentire vantaggi anche nella realizzazione di lenti innovative, che invece vedo sempre di più nei formati superiori, vedi il recente 20-70 Sony (è vero che in Olympus c'è l'8-25, un pochino più corto lato tele ma più ampio lato grandangolo, che però ha dimensioni comparabili al Sony).
Il m43 potrebbe anche essere usato per progetti come la LX100, una delle poche fotocamere compatte con zoom, sensore di una certa dimensione e lente luminosa. Progetto colpevolmente abbandonato da Panasonic.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:14

MaxVax si condivido, nel senso che se ti allontani un po' dal soggetto inquadrato può perdere qualche volta l'inquadratura ed andare su altro soggetto ma facendo attenzione si lavora bene e comunque meglio della a7iii che avevo. Fidati con quella era un delirio, dovevo zoommare sul volto del soggetto e poi allargare per ricomporre ma dovevo fare molta attenzione, con la s1 della Panasonic invece lavoravo molto meglio purtroppo pesi e ingombri e la voglia di avere un tele leggero mi hanno fatto ritornare al micro4/3 dove, lo preciso, non è che mi trovo male eh........solo che se il 150-600 che deve uscire è davvero un rebranding del sigma...... inizierò a guardarmi intorno.........e credo proprio che la scelta ricadrà o su Sony o su Pentax, che offrono FF e apsc e con due obiettivi ti puoi fare quasi un parco ottiche perché le puoi montare su entrambe alla bisogna.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:28

Se stai confrontando la A7III con la OM1 stai confrontando due tecnologie con oltre 4 anni, che tecnologicamente parlando è una era geologica. inoltre confronti una entry level con una ammiraglia.
Ai tempi della A7III l'ammiraglia in casa Olympus era la M1mk II .... hai mai provato il confronto?

Ti invito a provare la ammiraglia Olympus su AFC+tk viso occhi contro la entry level, di un anno più vecchia, A7IV e vedrai che non è neanche paragonabile. Nei video poi, proprio non c'è storia. Uso la 7IV come primaria e la MO1 come Bcam e ... mi vien tanto da piangere che come Bcam ho messo la rx100VII

Ah ... la RX100VII (che ha sensore da un pollice stacked e lo stesso processore della A1) come autofocus si mangia a colazione la OM1.

La cosa che mi fa inc@77are è che pure la A9I era uscita acerba, pure la A7III era uscita acerba, pure la G9 era uscita acerba, pure la Z9 era uscita acerba, MA PORCA PUPAZZOLA, hanno ricevuto aggiornamenti costanti perchè era EVIDENTE che c'erano dei problemi e che gli utenti andavano assecondati nelle loro richieste PENA LA DISAFFEZIONE DAL BRAND.

Ma se ti azzardi a dire una cosa del genere, la risposta dei piani alti di Olympus è "mica è obbligatorio fare gli aggiornamenti". Ed a una risposta come questa, si puù solo ribadire: mica è obbligatorio comprare Olympus.
E lo dice uno che ha appena ri-comprato olympus, leggete la mia recensione della M10 IV, quindi NON un odiatore del brand



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me