RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disegnare e dipingere: serve?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Disegnare e dipingere: serve?





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:47

No. Le ore che useresti per dipingere/disegnare le usi per fotografare. La teoria dei colori è quella, non servono acquarelli o tempere per capire come accostarli.

Mi basta già subirmi i discorsi di "se non sai scattare in analogico non fai fotografia", se ci aggiungiamo pure i quadri...

Sono cose diverse con qualche punto in comune ma posso o tranquillamente vivere separatamente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:05

Dipingere con Lano inteso come maschile di Lana?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:08

Male non fa, di sicuro aiuta nel ritocco e sopratutto aiuta a maturare l'analisi dei soggetti in particolare a coglierne l'essenza. E' indispensabile, no, ma fa parte della cultura che contraddistingue la persona.
Un esempio musicale, praticamente tutte le persone che conosco ed hanno fatto musica nella vita hanno fatto bene.
Secondo esempio, tutte le persone che conosco che sanno dipingere anticipano il modo di vedere il mondo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:10

Lana Turner o Lana caprina?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:16

Le basi proprio...Triste


Mah.. intendiamoci.. Saper fotografare come lo intendiamo qui, lo sanno fare tutti quelli che hanno un portafogli gonfio ed il tempo di girare per negozi a fare compravendita di attrezzatura.
In quel caso dipingere, ma anche pensare, sono d'ostacolo alla professione di fede al marchio del momento.

Se parliamo invece di fare fotografia, mi pare che saper disegnare sia di molto aiuto. Anche solo per schizzare un possibile set o far vedere al cliente almeno la bozza che si ha in testa prima di mettersi a costruire l'immagine.

Non parliamo poi di ritocco a pennetta e tavoletta... li altro che pittura.


Poi certamente, come sempre, c'e' chi a sei anni prende su una compatta e fa su capolavori... senza saper ne' leggere ne scrivere. Purtroppo io, di questi non ne ho mai incontrati.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:42

IClaude il disegno non è una dote innata, si impara con la pratica. Poi essere "artista" è un'altra cosa ma ripeto il disegno posso imparalo tutti con la giusta pratica

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:42

mentre il disegno è una dote innata

Non è vero, si come tutte le cose si può imparare.
E lo dimostra il fatto che più disegni meglio disegni.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:47

No. Le ore che useresti per dipingere/disegnare le usi per fotografare. La teoria dei colori è quella, non servono acquarelli o tempere per capire come accostarli.

Mi basta già subirmi i discorsi di "se non sai scattare in analogico non fai fotografia", se ci aggiungiamo pure i quadri...

Sono cose diverse con qualche punto in comune ma posso o tranquillamente vivere separatamente


Però sviluppare una certa sensibilità per gli aspetti della pittura può influire notevolmente nel costruire le foto, o le immagini in generale.

Cercare di capire perché il rosso mattone sta male vicino blu Klein è un processo più lento in pittura, che porta a una percezione differente che in foto è difficile sviluppare autonomamente.
Poi potete studiare la teoria del colore, ma il fare materialmente ha un impegno cognitivo differente.

Poi, come dicevo, chi nega forse non se ne intende.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:53

Come da titolo: secondo voi per chi vuole fotografare bene è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere? E' consigliabile applicarsi un po' anche a quello per migliorare la qualità delle proprie foto?

1) Di certo saper disegnare e dipingere non fa male
2) Molto più utile, come già detto, avere una cultura "visiva" dei grandi pittori (e non solo), che va a comporre il nostro "vocabolario", quando facciamo fotografia.
3) Dipende cosa intendi per qualità . Forse la pittura aiuta a essere più consapevole della luce e della sua gestione, ma succede anche al contrario. Oltre questo, mi preoccuperei maggiormente di quello che veicoliamo attraverso la nostra fotografia.

user213929
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:32

Scusate se mi permetto non faccio riferimenti personali o a qualcuno direttamente , però ho notato scatti di pittori e gente che scatta in analogico su questo forum e devo dire che la fotografia anche digitale che noi facciamo dipende dalla capacità fotografica , immaginazione ( ci sono pittori con poca immaginazione) , sensibilità e qua ci sono molte persone che preferiscono stare in superficie, piuttosto che andare nelle profondità dove nasce l'amore , ossigeno per l'anima e oceano per i pesci .. inquiniamo tutto in modo disarmante , facciamo appassire pure quel fiore capace di nascere dal cemento , per non parlare di disfunzione erettile indotta da certi comportamenti che smorzano l'entusiasmo bambinesco di chiedersi il magico perché delle cose

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:34

Però sviluppare una certa sensibilità per gli aspetti della pittura può influire notevolmente nel costruire le foto, o le immagini in generale.

Cercare di capire perché il rosso mattone sta male vicino blu Klein è un processo più lento in pittura, che porta a una percezione differente che in foto è difficile sviluppare autonomamente.
Poi potete studiare la teoria del colore, ma il fare materialmente ha un impegno cognitivo differente.

Poi, come dicevo, chi nega forse non se ne intende.


Ci sono anche foto che non si possono costruire. Il fotografo di paesaggi farà con i colori che la natura gli fornisce,il fotografo di street che fotografa tra l'altro magari in B/N non se ne farà nulla della teoria del colore ma dovrà avere occhio per le scene che gli si stanno per porre davanti,idem un fotoreporter.

Ma anche nelle fotografie costruite spesso quello che conta davvero è la conoscenza della storia dell'arte,non il saper dipingere

Prendiamo questa foto famosissima di Eugene Smith

leica-academy.gr/en/tomoko-uemura-in-her-bath-w-eugene-smith-minamata-

Richiama in qualche modo la pietà di michelangelo e la luce di caravaggio

Non mi risulta che sapesse dipingere,ma evidentemente non era un ignorante nell'ambito delle arti visive.




user213929
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:44

Stylo tutto vero , sono d'accordo , l'ultimo punto è la verità per come la esponi , la prima frase estesa in linea generale non è del tutto Vera . Perché io come esponi nell'ultima frase utilizzarei la luce laterale Rembrandt e per culminare l'interpretazione con un horror vacui asfittico che richiama la claustrofobia in assenza di spazio con un oblio caotico e molte mani che soffocano la bocca di un povero pazzo come me in un autoritratto grottesco e psichiatrico

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:00

Ci sono anche foto che non si possono costruire.


E invece te le selezioni.

Il fotografo di paesaggi farà con i colori che la natura gli fornisce,


Può cercarsi quelli che ritiene migliori, tipo così




il fotografo di street che fotografa tra l'altro magari in B/N non se ne farà nulla della teoria del colore ma dovrà avere occhio per le scene che gli si stanno per porre davanti,idem un fotoreporter.


Eh bon, ma i pesi visivi del bianco e del nero nella composizione non fanno parte solo della fotografia, ma di tutte le arti visive.
Comunque, il mio ragionamento è facile: se sviluppi le arti visive porti alcune nozioni anche nella fotografia.
Farlo praticamente le sviluppa molto più nell'inconscio che studiarle senza praticare.

Riguardo il reportage:
Harry Gruyaert




Alex Webb









[IMG][/IMG]

Il solito Bresson non serve te lo metta, vero?






avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:04

Ma prima avevi scritto una cosa ben diversa, cioè che tutti i musicisti sanno cantare e che sono pure intonati. Non solo, che per capire la musica bisogna saper cantare.

Esatto, è così. Ma la chiudo qua perché andiamo troppo OT

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:12

Richiama in qualche modo la pietà di michelangelo e la luce di caravaggio


io credo che sia tu ad associarli... e sempre tu a pensare che questo sia il valore aggiunto all'immagine.

La bellezza e' negli occhi di chi guarda.


Qui credo si discuta pero' della pratica... nel senso dello studio del chiaroscuro o del colore attraverso la pratica del disegno o della pittura.

E' indubbio che se dovessi mettermi empiricamente a trovare gli accostamenti di colore, cercandoli esclusivamente tra il materiale fotografabile attorno a me, perderei tempo.

Ben piu' semplice e' prendere una scatola di colori e dipingere la palette di colori che voglio ottenere. E costruire la foto.

Certo chi fa street non domina la scena. La subisce. Chi fa still invece la costruisce e quindi la disegna.

In ogni caso chi suggerisce lo studio dei grandi del passato (lungi da me il criticare tale pratica) sta suggerendo di vistare ed attingere ad un grande catalogo.
Purtroppo pero' oltre ad un certo punto, io credo sia anche il metodo per chiudere i propri orizzonti.
per essere capiti ed apprezzati sopratutto appunto da chi conosce michelangelo e rembrandt.. tanto da classificare un tipo di luce con il loro nome.

Si diventa pero' meno freschi.. piu' incasellati. Un po' come la mia grafica quando socchiude gli occhi, inclina la testa, e bolla irrimediabilmente con un.. " ma e' maledettamente anni 90, questo. PASSATO...." MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me