RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contax zeiss 135 2 anniversario vs normal


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Contax zeiss 135 2 anniversario vs normal





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:56

Riguardo ai supertele la cosa mi ha sempre lasciato perplesso. Prezzi talmente alti da far dubitare volessero davvero venderli. A fronte di prestazioni sicuramente al top, ma tutto sommato non distanti da quelle degli altri marchi. Se non inferiori. Sicuramente rispetto al campione della categoria, il Canon, universalmente riconosciuto come il migliore di tutti i tempi. Lo stesso 280/2.8 Leitz, che ambiva a porsi sempre come il riferimento per la categoria, costava quasi un terzo. Insomma, operazioni d'immagine. Diversa avrebbe potuto essere l'operazione del 500/5.6, piccolo e leggero con un suo perché, ma immagino il prezzo che avrebbe avuto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:20

Riguardo ai supertele la cosa mi ha sempre lasciato perplesso. Prezzi talmente alti da far dubitare volessero davvero venderli. A fronte di prestazioni sicuramente al top, ma tutto sommato non distanti da quelle degli altri marchi. Se non inferiori. Sicuramente rispetto al campione della categoria, il Canon, universalmente riconosciuto come il migliore di tutti i tempi. Lo stesso 280/2.8 Leitz, che ambiva a porsi sempre come il riferimento per la categoria, costava quasi un terzo.
**********************

Tutto verissimo.
Prestazioni certamente di altissimo livello ma quasi mai al top, basti pensare ai due ApoTessar e ApoSonnar, e prezzi davvero troppo, troppo alti.
Anch'io mi chiedevo se avessero davvero intenzione di venderli Eeeek!!!
Una politica che no ho mai compresa.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:39

Gli altri invece li vendevano davvero. Canon e Nikon a 11-12Mlire di listino, poi li trovavi sotto i 10. Persino Leitz li vendeva, a listino 15, realmente a 12. Infatti se ne vedono spesso usati.
Lo stesso il gioiello 300/2.8 per Hasselblad, di dimensioni e peso poco differenti da quello per Contax, e prezzo ancora maggiore.
Esercitazioni di stile, esempi di scuola, probabilmente

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:51

Esercitazioni di stile, esempi di scuola,?probabilmente
********************

Mah... non saprei.
Esercitazioni di stile però non direi, visto che i 300/2,8 li facevano tutti, finanche Tamron, che tralaltro aveva anche buona fama, un poco meno i 200/2 che però neppure erano rarissimi e in un caso pure f 1,8 Eeeek!!! stesso discorso per gli "esempi di scuola"... erano certamente obiettivi con una meccanica sopraffina e prestazioni ottiche di assoluto rilievo, ma anche in questo caso i prodotti offerti da Nikon, da Canon, da Olympus-Zuiko, per non dire di Leica, nulla avevano da invidiare a Zeiss.
Torno a ripetere: non capisco come davvero si potesse pensare di vendere un 300/2,8 a trentacinque/trentotto milioni quando gli altri li vendevano, i loro, che tra le altre cose avevano pure pari prestazioni, a "soli" dieci o dodici milioni.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:31

Molto diversa, e sensata, invece, l'operazione G. Peccato sia uscita già fuori tempo e che non ci sia stata una versione digitale. Ottiche superstellari, molto penalizzate sul mercato attuale per la mancanza di maf manuale, e per l'assurdo innesto, mai realmente sicuro con adapter da montare su digitale

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:21

In effetti l'"Operazione G" poteva avere un futuro in quanto alternativa, altrettanto di nicchia, a Leica, e forse anche in digitale, il problema però, io credo, sia consistito nel fatto che Zeiss non aveva le risorse per sostenere a lungo gli investimenti, faraonici, atti a supportare un progetto di tal fatta.
Del resto anche il medio formato, come pure l'innesto N, anch'essi in una variante digitale, potevano avere un futuro ricco di sviluppi, però...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:52

Io ho usato le ottiche G con Sony e Techart apposito.
L'AF va pur non essendo una scheggia.
Il problema che sui sensori che ho io di Sony A7 ii e A7 R ii sono usabili il 45 mm e il 90 mm, il 35 mm è inferiore come definizione ai lati al Samyang 35 mm f 2.8 AF, il 28 mm fa pena.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:58

Anch'io ho SEMPRE sentito dire che l'FD 300/2.8 L Canon fosse il "migliore" della categoria, ma avendone uno, e NON avendo MAI provato gli altri, (per non apparire di parte) mi sono astenuto dall'affermarlo!
D'accordo anch'io che il sistema Contax G sia uscito in ritardo. All'epoca acquistavo regolarmente a Milano, "Popular Photography". All'uscita di quel sistema, pubblicò un test di quelle ottiche, e le definì degli autentici "bench marks"! Forse per caso, subito dopo, Leitz iniziò un processo di revisione delle sue ottiche serie M.
GL

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 16:51

Paolo penso che Zeiss non avesse più tanto interesse a produrre e/o investire nella fotografia, punto. Già da allora non ha fatto altro che appaltare a terzi il nome Zeiss e basta. Tutto quello che è venuto è stato prodotto da altri, Tamron, Cosina... I nostalgici si trastullano pensando che almeno la progettazione sia "originale", cosa di cui però dubito assai. In Germania non si produce più nulla di nulla da un bel po', mi è stato riferito da fonte affidabilissima. Falliti i progetti Contax 645, N, ed N digital (quest'ultimo altisonante sarebbe dovuto essere il primo corpo CCD full frame, da 6mp... peccato che non funzionò mai), hanno capito che non era più aria in Europa e hanno smesso.

Gainnj, proprio l'idea di non poter usare i grandangoli come si deve mi ha fatto desistere. Mi sono rassegnato ad usare queste meraviglie solo in analogico e in bn, e tanto mi basta.

Uso il solo 90 di tanto in tanto, con risultati apprezzabilissimi. Peccato che non avendo maf manuale, occorra farlo con gli anelli, il che non è per niente esaltante, per cui ci rinuncio e basta

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:32

Credo che Carl Zeiss tenesse soprattutto d'occhio il mercato istituzionale, scientifico e militare, producendo capolavori a prezzi ovviamente consoni alla qualità ma per un utenza che pagava con i soldi degli altri.... (le famose tasse), e tentò con la Contax reflex e il telemetro 'G' di entrare nel mercato 'consumer'. Purtroppo anche con la telemetro non gli riuscì di eguagliare la qualità Leitz.

Nei test di comparazione sulle riviste tedesche (ricordo bene Color Foto perché vi ero abbonato), soltanto il normale faceva 'bella figura' (ma sempre lievemente inferiore all' M) e gli altri seppure molto buoni, non erano neppure paragonabili ai corrispondenti Leitz per M

Inoltre nel telemetro la gente era abituata alle 'veloci' Leica M e il mirino sofisticato delle Contax G molti non lo digerivano.

Purtroppo non ho mai avuto una Contax G o G2 ma queste sono le 'voci di popolo' che raccolsi allora...Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:12

Paolo penso che Zeiss non avesse più tanto interesse a produrre e/o investire nella fotografia, punto.
****************

Eh... non ne sono tanto sicuro.
A me sembra piuttosto che, dopo i disastri della guerra e le difficoltà (anche legali) con i confratelli della Carl Zeiss della DDR, il gruppo dirigente abbia perso un po' la "carta del navigare" e abbia finito per seguire una politica ondivaga che alla lunga non ha portato i risultati sperati anche perché, a ben vedere, di investimenti nel campo degli obiettivi, sia nel 35 mm che, addirittura per due nomi arcinoti, nel medio formato, ne ha fatti anche molti... direi insomma che è nel campo dei corpi macchina che non ha saputo concretizzare preferendo affidare ad altri, giapponesi e per giunta neppure fra i più quotati, quella che per loro era divenuta una sorta di noiosa incombenza.
Insomma si è trascinata finché ha potuto, e alla fine ha preferito "monetizzare" l'altisonanza del nome e la gloria passata a esso legata.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:13

Non so se c'è differenza tra le lenti anniversario e quelle “normali”. Di sicuro il mio 85/1.4 C/Y mi soddisfa pienamente.

Era uscito qua sul mercatino un 135/2 a un prezzo davvero interessante (490) e dalla foto che ha messo sembrava pure messo bene, ma mi manca il tempo per fare una volata a Pistoia a vederlo e provarlo.

Qualche tempo fa su ebay c'era un 200/2 C/Y (bugia, c'è ancora www.ebay.it/itm/225977949688?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0& )

Ma una lunghezza focale del genere diventa difficile da gestire in manual focus.

Sulla lista della spesa ci sono il 35/1.4 e il 110 f2 zeiss per hassy. Piano piano..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:39

3500 € è un buon prezzo per l'ApoSonnar, intonso e con i due Mutar poi, ma non certo per chi ha già il 200/1,8...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 6:59

Paolo, però quello sarebbe collezionismo allo stato puro (quasi come per il mio 200/1.8 che invece è pienamente utilizzabile). invece un 135/2 o un 100/2 su ML nel ritratto sono utilizzabilissimi anche in soggetti più "sfuggenti".

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:57

Beh Franco se ne fai una questione di pesi e ingombri certamente un 100/2, o un 135/2, sono più utilizzabili del 200/2 Apo Sonnar... però come tu ben sai l'impronta di un 200 nel ritratto, a pari apertura, è ben altra cosa che non quella di un 100/135 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me