| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:34
Sevenfighteruser, Il test è sempre il solito: scatti una foto e ingrandisci. In condizioni estreme, con 40 gradi sotto zero, dove lo sputo gela prima di arrivare a terra e la pelle umana si attacca al metallo, con raffiche di vento a 180 km/h, oppure con le roventi temperature del deserto, col sole a picco che scioglie le plastiche e relative tempeste di sabbia, condizioni che tutti noi teniamo ben presenti quando scegliamo i treppiedi, al plurale perché bisogna averne diversi per essere pronti in ogni circostanza, dato che amiamo trascorrere i fine settimana nella natura più selvaggia, consiglio i treppiedi Berlebach, in legno. Praticamente occorre stare attenti solo ai tarli. Nel ghiaccio, sempre per le condizioni di cui sopra, si può piantare un chiodo da ghiaccio per ancorare il treppiede, nella sabbia basterà immergere le gambe del treppiede nella stessa. Ora è il caso di aprire un lungo dibattito sulle teste, del treppiede intendo: a sfera, a cremagliera o 3D ? |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:51
@Kwlit @Undertaker: no, dai, nella maggior parte dei casi basta zavorrare (bene) e poi fare una barriera di giovani petti per fermare il barbaro venticello... A Neist Point con la zavorra, e il mio ex giovane corpo a far da scudo anche il rollei mi ha fatto fare i 30 secondi di esposizione... E' anche vero che non c'era il vento assassino che ho trovato sulle scogliere di Dyrhólaey dove volavo pure io con 15 kg di zaino.. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 15:19
A me la testa piace sferica, con scanalatura per posizionamento rapido :) L importante é non farsi due sfere così sferzati dal vento :) |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 16:26
Comunque ho deciso di provare (a mio rischio) l'at-125 della Sirui. A questo proposito, si parla proprio di teste. L'at-125 venduto come Traveller X-II presenta la testa E-10, che mi sembra molto buona, a circa 199euro. Poi si trova sempre un at-125, venduto come Traveller X-I, che monta una B00K panoramica, a circa 159euro. Infine , ho trovato la versione at-125 denominata AT-10 che monta appunto la testa video AT-10 o testa fluida, a 129€ Io sono una testa vuota e di teste non capisco molto. Intanto però so che se compro AT-10 a 129 euro e ci aggiungo una E-10 a 60 euro ho due teste al prezzo del Traveller X-II venduto già con la e-10, misteri del marketing. Io uso però la clip da cintura tipo Peak Design (la mia presa su Amazon a 20euro e serve dignitosamente da anni). Vorrei un attacco/sgancio rapido per quella sul mio treppiede. Ergo vi chiedo: - Quale testa posso montare che sia compatibile con la mia clip e con arca swiss (tipo neewer per intenderci, che ce l ha), che sia montabile su At-125 di Sirui? - A questo punto vado a spendere un po' meno e lo prendo con la At-10 che costa meno, oppure mi sfugge qualcosa? Per aiutare anche voi allego il link americano dove si trovano tutti e tre i modelli Sirui at-125 con fluido head at-10, con B00K panoramica e con la e-10 www.amazon.com/dp/B0BKG8YFVX?ref=emc_p_m_5_mob_i_atc&th=1&psc=1 Grazie ancora! |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:05
“ In presenza di vento, anche solo medio, attaccare una zavorra al gancio della colonna centrale è deleterio senza se e senza ma.. „ Rigel, la zavorra non va attaccata lasciandola pendolare, ma deve arrivare a terra. In pratica, la lunghezza del cavo va tarata in modo che la zavorra sia appesa, al treppiede, ma contamporaneamente arrivi a poggiarsi a terra, in modo che non sia libera di oscillare sotto l'effetto del vento |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:19
Stefano, facciamo una piccola indagine su chi è attrezzato ed utilizza quel metodo? ....dei bei puntali lunghi (magari come gli economici ma ben fatti della Neewer) che hanno la parte in gomma inseribile (così li lasci sempre montati) e risolvi al meglio. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:53
Attrezzato. Sia i puntali che la zavorra a terra. All'inizio attaccavo direttamente lo zaino, ma gia' dalla seconda volta ho capito e da allora ho sempre un elastico bello importante piu' una funicella in nylon, in maniera tale da poter regolare l'altezza. BTW, i puntali aiutano parecchio. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:30
Leopizzo Il legame con la zavorra dovrebbe essere rigido, ma capisco che non è semplice da fare. La soluzione ideale sarebbe quella di avere una colonna centrale abbastanza lunga da avvicinarsi al terreno, ovviamente non dovrà essere alzata ma in esterni non ne vedo la necessità, e munita di puntale da conficcare nel terreno. Anche su terreno solido, quindi con le tre gambe regolamentari munite di appoggio in gomma, la presenza di una colonna poggiata a terra aumenterà moltissimo la stabilità. Non a caso i medium utilizzavano il tavolino a tre gambe e non a quattro. Se ci dovesse essere un vento tanto forte da mettere in difficoltà anche il treppiede con colonna a terra, più che della fotografia mi preoccuperei del il fotografo. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:30
“ Comunque ho deciso di provare (a mio rischio) l'at-125 della Sirui. „ Guarda che quel Sirui ha il vecchio form factor, con le gambe che si ribaltano sopra la testa, e chiuso è decisamente più ingombrante del neewer che ha linkato Camouflaji Tanto per intenderci: questo è il mio peak riposto nella tasca della borraccia del mio zaino fotografico da escursioen Click Elite da 40L. Nota che così uso l'alloggio per il treppiede per mettere le bacchette.
 Infine, purtroppo the center column non pubblica più nulla dal 2021. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:41
che gran brand era Clickelite!!!! ecco un'opzione salvapeso, se uno usa spesso i poles, è il sistema novoflex dove 2 poles diventano 2 delle gambe del treppiede. stavo per prenderlo anni fa |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 23:08
Si, ho visto che ha circa 10cm di diametro da chiuso, stavo valutando anche quel fattore. Oggi ho preso gli zaini e sto misurando bene gli ingombri. Rimane valido il discorso e le domande sulla testa da scegliere, questione che devo capire indipendentemente dal treppiede che avrò sotto “ - Quale testa posso montare che sia compatibile con la mia clip e con arca swiss (tipo neewer per intenderci, che ce l ha), che sia montabile su At-125 di Sirui? - A questo punto vado a spendere un po' meno e lo prendo con la At-10 che costa meno, oppure mi sfugge qualcosa? Per aiutare anche voi allego il link americano dove si trovano tutti e tre i modelli Sirui at-125 con fluido head at-10, con B00K panoramica e con la e-10 www.amazon.com/dp/B0BKG8YFVX?ref=emc_p_m_5_mob_i_atc&th=1&psc=1/QUOTE] „ |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:07
Kwlit, dipende da quanto è elastico l'elastico A parte gli scherzi, un buon dumper serve a mantenere costante la tensione della corda, che altrimenti trasmetterebbe direttamente le sue vibrazioni alla struttura. Perché se il vento è forte, anche la fune fa bandiera. Se posso abbassare fino a che la colonna tocchi terra, ovviamente non ho bisogno di zavorre, ma se, gioco forza, devo stare a un metro d'altezza e se il treppiede è “minimal”, mi serve, eccome! Sevenfightersuser, la testa dev'essere adeguata al corpo, altrimenti si disequilibra. Direi che una testa sui 3 etti max dovrebbe andarti bene, visto il treppiede. Sirui ne ha una di piccolina e performante se ricordo bene:volevo cambiare quella del Rollei ma alla fine ci ho rinunciato. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:27
“ Sevenfightersuser, la testa dev'essere adeguata al corpo, altrimenti si disequilibra. „ Una testa troppo pesante non fa perdere l'equilibrio al treppiede, perchè comunque il baricentro è sempre sulla verticale, che deve stare entro il triangolo dato dai tre punti di appoggio, più che altro non dà ulteriori vantaggi nella stabilità del sistema. Personalmente io poi valuto anche il lato estetico, per questo ho ordinato una Sirui K30-X come seconda testa per il peak. Sarebbe andata bene anche la 20-X però, ma non avrebbe coperto interamente l'adattatore, con un risultato simile a questo (nella foto è la 10-X):
 |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:56
La scelta è ricaduta sul nuovo Fotopro X-Aircross 3 lite. L'ho preso nel modello prodotto in collaborazione con Ulanzi, chiamato Ulanzi Fotopro Air III, ma altro non è che un X-Aircross 3 Lite con una testa fluida video. Arriva a 44cm riposto, ma con testa fotografica sta sui 39cm ed è possibile staccare anche quella restando sui 35/36. Arriva a 156cm, colonna centrale presente, rimovibile e invertibile. Pesa circa 940/1030g in base alla configurazione. Tiene 10kg, ma la testa video è ferma a 3kg mentre la fotografica a 6kg. Gancio presente, due viti per materiale aggiuntivo presenti, non ha opzione monopod. Scelto perche posso portarlo appunto a 35/36 cm, perchè molto leggero ma reputato abbastanza stabile per il mio uso, il nuovo modello (LITE) ha già le gambe orientate e non ribaltabili, perciò ha un profilo più compatto, si parla di 7cm di larghezza massima contro i 10,5 del modello non lite e di tutti gli altri treppiedi da 33/35 cm. Avevo ristretto il campo ai modelli con il twist lock unico (x-aircross, sirui at-125, etc) che a molti non piace, ma a me sì... ovviamente ora devo provarlo. Preso a ottimo prezzo con la testa video, rispetto ai 200-240-280. Con testa fotografica si poteva stare anche sui 200 euro. Che dite? PS la testa video ho visto che è stata usata da kit con mio stesso peso di corredo senza grandi problemi, permette il quick release con la f38, ma soprattutto ha una ball interna per una doppia regolazione rispetto alla pendenza, oltre he un doppio panning |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |