RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbigliamento e accessori per l'Aurora Boreale


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Abbigliamento e accessori per l'Aurora Boreale





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 23:05

Se vuoi una buona pila frontale la Storm della Black Diamond (usata anche in montagna), waterproof IP67.
Portati dietro un sacchetto grosso delle immondizie per sedertici sopra, se ti siedi nella neve ti ritrovi fradicio in breve tempo. Batterie di scorta da tenere al caldo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:18

Io rivedrei totalmente la scelta per le calze e in generale l'abbigliamento decathlon.

Come ti è già stato detto prendi un buon intimo in merino.

Calze idem, lana assolutamente.

L'abbigliamento quando si compra buono si spende di più, ma si spende una volta e dura tanto.

Per la frontale io ho una Petzl Tikka che và avanti da anni nonostante l'acqua e la neve che ha preso. Non mi fanno impazzire quelle con batteria integrata, le stilo le trovi ovunque e quando serve le cambi al volo.

Porta anche una maschera da sci.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:38

giusto la maschera da sci!

ne approfitto, che calze in lana consigliate? io ne ho diverse, alcune in merino del decathlon pure e non son male, altre tecniche e costose ma non credo lana... il budget non è un problema, cosa costeranno mai

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:00

Io ho le smartwool, non ricordo il modello ma sono le più calde che fanno.

Quando dovrò cambiarle proverò le Elbec.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:02

ne approfitto, che calze in lana consigliate? io ne ho diverse, alcune in merino del decathlon pure e non son male, altre tecniche e costose ma non credo lana... il budget non è un problema, cosa costeranno mai


Io in Germania ho comprato delle calze merino della Uphill Sport finlandese, hanno un assortimento vasto e completo e puoi scegliere tra diversi livelli di “calore” e spessore della calza.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:03

Le Elbec, ci sono modelli per tutte le situazioni

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 20:58

queste Elbec si trovano facilmente?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 7:03

Vai sul loro sito

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:12

Io rivedrei totalmente la scelta per le calze e in generale l'abbigliamento decathlon.


c'è da fare una nota importante. la roba termica top di gamma è fatta per fare attività sportiva intensa e quindi deve essere super leggera, super traspirante ecc. non è sempre adatta al fotografo, anzi quasi mai, che invece magari sta tante ore fermo in attesa (penso a chi la notte aspetta l'aurora). in questi casi è molto meglio avere capi meno raffinati ma più spessi e isolanti

io sono appassionato di abbigliamento tecnico ed accessori vari, mi piacciono materiali, tessuti, imbottiture, ed ho provato veramente tante cose di tutte le marche in tutti i paesi del nord, su di me, sulla mia compagna e tutti quelli che mi chiedono come prepararsi ad uno dei nostri viaggi artici. ci sono tante tante situazioni i cui i capi di decathlon (ed in generale roba economica) tengono più caldo di capi 5 o 10 volte più costosi di marchi famosi. anche i commessi dei vari negozi di montagna non sono tanto capaci di aiutare il fotografo. bisogna sapere noi cosa ci serve e non è per nulla facile

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:25

Eccomi ragazzi.

Allora, non nascondo che la penso come Gambacciani: ho utilizzato tantissimi capi nel passato e ho constatato che per il mio uso il top di gamma decathlon (e non solo il top di gamma) e' e' un prodotto molto valido che nulla ha da invidiare a prodotti molto più costosi.

Non mi sono trovato bene con le scarpe da freddo / pioggia Decathlon, la suola e' buona ma mi fanno sudare il piede mentre le mie Merrel in GoreTex sono perfette allo scopo.

Ma per intimo termico e pile devo dire che trovo i prodotti ottimi.

Ultimo aggiornamento: ieri ho provato il Canada Goose di cui vi parlavo a Rkma (faceva freddo, per Roma), mi sono trovato davvero molto bene, il piumino mantiene la temperatura corporea senza farti bollire e, quindi, sudare.
La quantità di piumino del giubbotto e' davvero incredibile!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:42

c'è da fare una nota importante. la roba termica top di gamma è fatta per fare attività sportiva intensa e quindi deve essere super leggera, super traspirante ecc. non è sempre adatta al fotografo, anzi quasi mai, che invece magari sta tante ore fermo in attesa (penso a chi la notte aspetta l'aurora). in questi casi è molto meglio avere capi meno raffinati ma più spessi e isolanti

io sono appassionato di abbigliamento tecnico ed accessori vari, mi piacciono materiali, tessuti, imbottiture, ed ho provato veramente tante cose di tutte le marche in tutti i paesi del nord, su di me, sulla mia compagna e tutti quelli che mi chiedono come prepararsi ad uno dei nostri viaggi artici. ci sono tante tante situazioni i cui i capi di decathlon (ed in generale roba economica) tengono più caldo di capi 5 o 10 volte più costosi di marchi famosi. anche i commessi dei vari negozi di montagna non sono tanto capaci di aiutare il fotografo. bisogna sapere noi cosa ci serve e non è per nulla facile


Giusta osservazione, non a caso le migliori marche di abbigliamento tecnico offrono una serie di filtri per guidarti alla scelta in base all'attività e alle condizioni climatiche ... mettici poi la variabile umana, c'è chi è più sensibile al freddo chi meno, anche quelli più "scafati" di noi non sono comunque nati imparati e si è arrivati a determinare una specifica configurazione di abbigliamento in base ad esperienze dirette e di lungo corso ... non sempre ottimali in base al risultato che si voleva ottenere MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:00

l'unica cosa che ho capito con certezza è che va bandito il cotone perchè si impregna di umidità.

puoi avere l'attrezzatura migliore del mondo, la tuta artica top dio gamma, poi sotto ti metti la maglietta della salute e sputtani tutto il beneficio. così come pessimi sono i jeans in demin.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 1:15

Sono appena tornato dall'Islanda.
E ho preso l'ondata di gelo dalla Groenlandia.
In poche parole : -11 e vento a 70 km/h che fa sembrare di essere a -30

Sposo quello che ha detto Gambacciani

Un paio di considerazioni : faccio trekking di inverno che so come vestirmi, e so che ci si muove.
Qua no. qua si sta fermi.
Morale : vanno bene tutti i capi pesanti, sia di piuma che di lana. E vanno bene anche i capi "spalmati" e imbottiti.
Vanno bene tutte le calze tecniche e intimi tecnici e vari pile.
Quello che dovete realmente stare attenti sono le mani e i guanti: si fa realmente fatica a tenere una mano nuda ( o dita nude ) per oltre 30 sec .
E questo è il problema : guanti specifici che tengono il freddo ma con cui è quasi impossibile fotografare, o guanti piu' leggeri dove si gela?
Ecco io opterei con guanti pesanti e sotto guantini estivi (chi va sui 3000 mt d'estate sa cosa intendo). Quando vi toglierete il guanto principale non sarete "nudi".
Vi assicuro che erano anni che non soffrivo cosi' tanto.

Seconda considerazione : aurora boreale.
Non sono andato per fotografarla, ma sembrava vi fosse l'invasione di fotografi venuti da ovunque al mondo per quello.
Morale : è con grande amarezza che vi comunico che l'aurora la fotograferete anche se non la vedrete.

Provo a spiegarmi meglio.

alcuni fotografi me la hanno mostrata a video...
Ma credetemi : non si vedeva a occhio nudo.
Succede che le nuove macchine, e ancora di piu' il nuovo iPhone 15 pro(col night shift), riescono a elaborare l'immagine rendendo visibili cose che a occhio nudo non si vedono.

Ecco, tutto cio', mi ha messo un enorme tristezza...








avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 2:33

Last, ti ricordi il primo capitolo "Lastprince against the great sunsets complotto"? Dopo questo viaggio siamo al secondo capitolo "Lastprince against the great auroras complotto" MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 6:39

@Lastprince, è vero che quando l'aurora non è forte, as occhio nudo non si vedono i colori e sembra solo una nuvola... Ma ti garantisco che quando è forte, la si vede MOLTO bene anche ad occhio nudo ;-) si vedono i colori e la si vede danzare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me