| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:14
Certo che di "inesattezze" (ad essere gentili) se ne leggono su questo forum, ma si vince un premio? Primo, il bocchettone RF è IDENTICO all'EF! Secondo, per reportage ed eventi, esiste la sacra triade f2,8 dal giorno 1! Terzo, dove non ci sono ancora le RF, Canon dice di usare le EF, che sono NATIVE (per quei generi)! Quarto, MAI sentito NESSUN Pro, AL MONDO, lamentarsi che non può lavorare, dal giorno di uscita dei corpi Pro R. Quinto, va beh evito il ban va... Tornando al topic, certo che in certi generi si vede la differenza, tra EF e RF, come velocità AF/risolvenza in primis, ma anche dei contro, come certe foto non più possibili per come sono costruiti certi zoom RF (detto e ridetto infinite volte). |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:30
Per i pro canon si è messa abbastanza in pari.. Per i pro.. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:37
Angus, concordo, infatti rispondevo ad un "Pro" che non riesce a lavorare. Anch'io trovo alcune "mancanze" (in primis un 70-200 f2,8 Pro USABILE!), ma sinceramente tu (ed io) cosa faresti, fossi Canon? Obiettivi per, un'amatore su 1000, che facendo naturalistica, (Pro che ci campano si contano sulle dita di una mano), acquista NUOVO, dei pezzi "importanti"; oppure ti rivolgi alle decine/centinaia di migliaia di Pro/Agenzie, per il mondo che ti comprano tutto a prezzo pieno al day-1, materiale top di gamma? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:43
Infatti canon ha fatto un ragionamento molto corretto dal punto di vista "dell'impresa"..avendo risorse finite ha concentrato i suoi sforzi dove poteva massimizzare i guadagni..e i dati gli danno ragione..pian piano però credo debba intervenire anche in nicchie che fan dri bei "percento" di fatturato..esempio, il. Superzoom che per me non era tra i primi pensieri di canon e che invece si è vista "costretta" a buttar fuori per rispondere ad una richiesta del mercato (e la risposta pate sia stata buona) |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:57
Effettivamente non è detto che non tornino a salire; con l'adattatore non ci sono particolari controindicazioni (secondo alcuni vanno meglio che sulle Reflex), alcune ottiche dalla resa particolarmente bella (35mm f1.4, 50mm f1.2, 85mm f1.2, 135mm f2...) potrebbero pure diventare ricercate e (al contrario di quelle RF) hanno elicoidi meccanici con un feeling migliore di quelli elettronici. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:04
@Thinner, nessuna differenza di feeling, anche l'EF 85 f1,2 è ride by wire (nessun elicoide meccanico per la MAF), come gli RF. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:22
L'85mm f1.2 è uno dei pochi con quella caratteristica, ma sento spesso di gente che non ci si trova molto; certo, gli elicoidi di un Leica M (o qualsiasi ottica MF passata e presente) sono altra cosa... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:20
“ ....alcune ottiche dalla resa particolarmente bella (35mm f1.4, 50mm f1.2, 85mm f1.2, 135mm f2...) potrebbero pure diventare ricercate e (al contrario di quelle RF) hanno elicoidi meccanici con un feeling migliore di quelli elettronici. „ ecco, questo forse è un passaggio che probabilmente farò molto più avanti nel tempo, anche perché la resa del 35 f1.4, dell' 85 f1.2 e del 135 f2.0 mi soddisfano alla grandissima, e forse completerò la "collana" dei fissi "L" con il 24 f1.4, con il 50 f1.2 e con 200 f2.8 |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:06
"Penso che Canon abbia secondo me perso di vista qual'è il settore che secondo me le faceva fare i big money, matrimonialisti e fotografi di eventi." RF 28-70mm F2L USM RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:07
@Spectrum, vabbè: 28-70 f2 ottica più amata in quell'ambito... Gente che la vorrebbe in corredo pur avendo altro. E niente, Canon ha perso di vista pure loro. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:30
Se hai buone ottiche L non cambiarle con RF costano troppo non vale la pena, se ti mancano ottiche allora si valuta l'acquisto ponderato di ottiche RF-L. Per stare leggero una-due ottiche RF "povery" possono essere utili. Io ho il EF 24 f/1,4L, il EF 100 f/2,8 MacroL IS II, il EF 135 f/2L, il EF 80-200 f/2,8L I° serie (1990), il EF 200 f/2,8 L, il EF 100-400 f/4,5-5,6 L II IS e me li tengo stretti anche perché con R6 e R7 dotate di stabilizzatore vanno super bene, ho tre adattatori EF-RF. Di RF ho il 35 f/1,8, il 24-105 f/4 L e il 800 f/11. Fotografa con quello che hai, tutti gli RF vanno benissimo su tutte le R, intanto vedi cosa ti manca ed eventualmente prendi quello. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:48
"notate la differenza di prestazioni con le ottiche RF? E se si, in cosa?" Non avevo tutte le ottiche EF e non ho provato tutte le ottiche RF, ma ho fatto alcune "transizioni". Sicuramente più di quelli che parlano senza aver mai provato le lenti. Da EF 24-105 F4 IS L prima serie a RF 24-105 F4 IS L: il nuovo è più nitido, migliora la stabilizzazione, ha il blocco della lente (quello vecchio aveva "ceduto" e, se tenuto al collo in verticale, andava a 105mm). Transazione altamente consigliata. EF 35mm F2 IS -> RF 35mm F1.8 STM semi-macro: transizione "involontaria" perché avevo venduto l'EF 35mm F/2 in una fase di minimalismo ma poi ho vinto un'asta su ebay dove, insieme a R e RF 24-105, c'era anche l'RF 35mm F1.8 (e un flash). Il nuovo ha l'autofocus leggermente più lento e un paraluce osceno, ma è semi-macro, più leggero, appena più luminoso, e per me ha uno sfocato più bello. Transizione non essenziale. EF 100-400 II -> RF 100-500: si guadagnano 100mm e un autofocus più veloce (ma il 100-400 è già veloce). Transizione utile ma costosa (con un'offerta su Amazon l'RF è arrivato vicino ai 2.500 euro; un migliaio in più del valore di un EF 100-400 II usato). EF 50mm 1.8 STM -> RF 50mm 1.8 STM: differenze quasi impercettibili: se ben ricordo lo schema ottico è lo stesso, ed è solo stata ridotta la distanza minima di messa a fuoco. Ma alla distanza minima di messa a fuoco la lente non rende bene. Transizione evitabile. Alla fine, io ho preferito un Sigma Art usato adattato, che costava il doppio e che pesavava solo 4 o 5 volte tanto. EF 100mm 2.8 IS L Macro -> RF 85mm 2.0 semi-macro: il secondo è una lente più da ritratto e andava bene a me che, di macro "vere", non ne facevo quasi mai. Credo che l'RF 100mm 2.8 IS L Macro abbia diversi punti a favore rispetto al "vecchio" EF (a partire dalla velocità dell'autofocus). Transizione "personale" o "soggettiva". EF 17-40mm F/4 L -> RF 14-35mm F/4 L: in realtà ho venduto il vecchio grandangolo moooolto tempo prima di passare a R. Usavo il primo come un 20-40mm F/8 dato che, chiudendo ed evitando le focali più corte, migliorava sensibilmente; attualmente uso il nuovo grandangolo senza limiti operativi, con stabilizzazione notevole, un paraluce decente (prima era larghissimo) e senza rimpianti per il vecchio. Transizione ìmpari. [Mi sa che venderò anche il grandangolino minimalista RF 16mm F/2.8 STM] . Ma se si ha l'EF 16-35mm F/4 IS L credo che la transizione sia da meditare meglio: bisogna vedere se i 2 millimetri in più e un po' di peso / sbilanciamento in meno valgano la spesa. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:45
Concordo con quelli che sostengono una valutazione mirata della cosa....nel mio caso, ad esempio, il 24-105 RF è un bell'upgrade.....dal 100-400 al 100-500 pure....invece piuttosto che fare il cambio da ef16-35f4is a 15-35/14-35 preferirei aggiungere il nuovo 10-20....l'85f1,2 non cambierei mai l'ef....e anche il 70-200f2,8 preferisco l'Ef con zoom interno, per quanto riconosca l'aspetto innovativo dell'RF. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:55
Esatto, Spectrum e Gian! Ora con svariati 15-35 in vari range/luminosità, svariati 24/28-70/105 sempre in vari range/luminosità e svariati 70-200 sempre nelle diverse declinazioni (oltre TUTTI i fissi luminosi EF/RF), è proprio il fotografo di "eventi" quello meglio servito da Canon. Ora si scopre che non essendoci un 35 f1,2 RF non si possono più fotografare eventi (ricordo ai "distratti" che i vari EF 35L sono NATIVI su R), perchè quella singola focale fissa è su cui si basa la fotografia di "eventi" e non gli zoom f2,8...  |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:02
Io ti riporto la mia esperienza, anche se so che verrà criticata, ma conosco solo questa e le considerazioni sono soggettive ma mie, avevo il 100-400 ef II con cui fotografavo benissimo il mio genere anche dopo aver sostituito le reflex con le ML R5 ed R7, mi son fatto influenzare dalle opinioni che leggevo sul forum dei gran progressi ottenibili passando al 100-500, ed in effetti quando ho permutato l'ottica con il nuovo RF quei vantaggi che mi avevano prospettato li ho trovati tutti , compreso però lo svantaggio di un esborso notevole di soldini, per l'esattezza, comprando prodotti Canon Italia ho tirato fuori la bellezza di 1700 euro considerando il recupero di cashback, dopo quasi un anno di uso ho notato che quei vantaggi non mi portavano grandi miglioramenti nel mio genere e modo di fotografare, la maggior velocità di maf ha fatto la differenza si e no un paio di volte , la nitidezza migliore c'è ma solo se guardi a monitor al 100% ( ripeto per il mio genere e modo di fotografare), così ho deciso di tornare indietro e dopo aver trovato un compratore per il mio 100-500 ho cercato un venditore di 100-400 che mi fornisse un'ottica equivalente alla mia con una spesa inferiore di 1700 euro , così è stato ed ho deciso di dedicare questo " recupero" al nuovo zoom 200-800 per provarlo di persona e vedere se può migliorare in qualche modo la qualità dei miei scatti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |